Bellezza e Salute

10 comandamenti per l'utilizzo degli oli essenziali


"Tutto è un veleno, tutto è una medicina, entrambi sono determinati dalla dose." Questa famosa frase di Paracelso, medico svizzero del Rinascimento, può essere tranquillamente attribuita agli oli essenziali. Internet era pieno di post e articoli secondo cui gli oli essenziali sono rimedi magici che "curano tutto". Come naturopata, posso confermare che gli oli essenziali fanno miracoli e possono sostituire completamente il solito kit di pronto soccorso domestico di medicinali. Ma se usati in modo errato, possono causare gravi danni alla salute. In questo articolo, scopriremo cosa devi sapere per non danneggiare la tua salute. Un giorno, nel bel mezzo di un'epidemia, sono andato in farmacia per comprare l'olio essenziale di origano. Questo olio essenziale è considerato l'antisettico numero 1 in aromaterapia e aiuta a rafforzare il sistema immunitario. Era in Francia e il farmacista francese si rifiutò a lungo di venderlo, sostenendo che fosse l'antibiotico più potente. Ho dovuto raccontare in dettaglio come l'avrei usato e minacciato con croste naturopatiche. Poco prima, o meglio negli anni '30 del XX secolo, un chimico Rene Gattefosse (anche, tra l'altro, francese) ha dimostrato che molti OE sono superiori nelle loro proprietà ad alcuni prodotti chimici, in particolare antibiotici e analgesici. E il loro uso incontrollato può portare a tristi conseguenze. Cosa spiega il potere degli oli essenziali?

Sostanze attive degli oli essenziali (di seguito OE)

Tutti gli EO possono essere classificati in base al loro gruppo biochimico: fenoli, esteri, aldeidi, chetoni, ossidi, terpeni, lattoni, cumarine, ftalidi e alcoli. Ciascuno di questi gruppi ha determinate proprietà. Ad esempio, i fenoli hanno effetti antibatterici, antivirali e antimicotici, pur essendo epatotossici (danni al fegato). I chetoni sono noti per il loro effetto cicatrizzante e antinfiammatorio, pur essendo neurotossici (compromettono le funzioni del sistema nervoso). Ogni EO può includere fino a 200 molecole di gruppi diversi, con uno di questi gruppi dominante. L'insieme di queste molecole determina il cosiddetto chemiotipo EM, cioè un insieme di sostanze attive che fanno parte dell'olio. Pertanto, conoscendo il chemotipo di EM, è possibile determinare le indicazioni e le controindicazioni al suo utilizzo. Le informazioni su un chemiotipo EO devono essere incluse nella confezione. Se non ci sono tali informazioni, allora abbiamo a che fare con un falso, o con olio sintetico, o con un surrogato.

Cosa devi sapere sugli oli essenziali per non danneggiare la tua salute?

  1. Per l'applicazione topica, l'OE deve essere diluito in un olio vettore. Soprattutto gli oli essenziali amano l'olio di calendula. Ma qualsiasi altro andrà bene (oliva, mandorla). Solo pochissimi EO possono essere applicati direttamente sulla pelle (da 1 a 4 gocce). Tra questi ci sono oli di lavanda, camomilla, palissandro, geranio egiziano, radioso eucalipto.
  2. Gli OE non devono essere usati per via orale nei bambini di età inferiore a 12 anni e gli oli con fenoli fino a 15 anni di età. Informazioni sui fenoli, come accennato in precedenza, stiamo cercando sull'etichetta. Alcuni esempi di OE con fenoli: origano, timo, cannella, basilico, alloro, finocchio.
  3. È escluso l'uso di un diffusore di aromi in presenza di bambini, se qualcuno sta dormendo nella stanza in questo momento, in presenza di soggetti allergici, asmatici, epilettici. Il diffusore non deve funzionare per più di 30 minuti. In nessun caso l'EM deve essere riscaldato, altrimenti le sue molecole potrebbero diventare tossiche.
  4. Gli EO contenenti chetoni non possono essere utilizzati in un diffusore. Questi sono EO come basilico esotico, carota, wintergreen, ginepro, zenzero, immortelle, maggiorana, origano, timo, menta piperita, eucalipto globulare.
  5. L'OE non deve essere assunto per via orale nella sua forma pura, altrimenti si rischia di danneggiare seriamente la mucosa. L'OE può essere diluito in olio d'oliva o in un cucchiaio di miele in ragione di 2 gocce di OE per cucchiaino.
    E finalmente! In caso di malattie croniche, in particolare quelle associate a danni al fegato e ai reni, problemi ormonali, ipertensione o ipotensione, presenza di tumori, allergie, asma, nonché durante l'assunzione di sostanze chimiche, è necessario consultare un aromaterapeuta.