L’aneurisma dell’aorta ascendente è una condizione patologica caratterizzata dall’espansione locale e dalla formazione di una protrusione nella regione dell’aorta toracica ascendente a causa della debolezza della parete vascolare. Questa malattia è spesso asintomatica, diventa una scoperta accidentale durante un esame di routine o quando si contatta per qualsiasi altro problema. Il principale pericolo di questa patologia risiede nell’alto rischio di rottura dell’area patologicamente alterata, che minaccia la vita del paziente. Di seguito esaminiamo i principali segni clinici e il trattamento di un aneurisma dell’aorta ascendente.
Sintomi di aneurisma dell’aorta ascendente
Come abbiamo già detto, spesso una tale patologia non è accompagnata da alcun sintomo e una persona da molto tempo non sa nemmeno del suo problema.
Con un aumento della protrusione delle dimensioni, possono comparire disturbi della sindrome del dolore localizzati nella regione cardiaca o dietro lo sterno, a causa della compressione delle arterie coronarie. Il dolore, di regola, ha un carattere sordo o dolente, un moderato grado di gravità. Si nota un aumento significativo del dolore in caso di complicazioni, in particolare quando l’aneurisma viene esfoliato.
Inoltre, il quadro clinico può essere integrato da attacchi di mancanza di respiro, capogiri periodici e accelerazione della frequenza cardiaca.
Con una dimensione significativa dell’aneurisma, può svilupparsi una sindrome da compressione della vena cava superiore. Si manifesta con mancanza di respiro a riposo, attacchi di asma, tosse, aggravata in posizione supina. Caratterizzato anche da frequenti mal di testa, gonfiore del viso e della parte superiore del corpo.
Strategia di trattamento dell’aneurisma dell’aorta ascendente
Nel caso in cui un aneurisma dell’aorta ascendente non sia accompagnato da alcun sintomo e non progredisca, si raccomanda una tattica osservazionale con controllo radiologico periodico.
Per ridurre i possibili rischi, se necessario, possono essere prescritti farmaci che riducono la pressione sanguigna, riducono il colesterolo nel sangue e anticoagulanti. Si noti che qualsiasi farmaco può essere utilizzato solo previa consultazione con un medico.
Il trattamento principale per un aneurisma dell’aorta ascendente è la chirurgia. Le indicazioni per la chirurgia sono il diametro della sporgenza di oltre 6 centimetri, il suo aumento di dimensioni di oltre 0,5 centimetri entro sei mesi, lo sviluppo di eventuali complicanze.
Esistono diverse possibili tecniche chirurgiche, la scelta di una di esse viene effettuata individualmente. Di norma, durante l’intervento chirurgico, l’area patologicamente alterata viene asportata, seguita dalla sua sutura o endoprotesi.
Possono essere eseguite anche esoprotesi. Nel 2020, scienziati del National Medical Research Center. VA Almazova ha condotto uno studio in cui si è concluso che l’esoprotesi è un metodo abbastanza semplice ed efficace per trattare un’aorta moderatamente dilatata.