Dermatite nell’infanzia

La prevalenza di varie malattie dermatologiche tra tutti i gruppi della popolazione è piuttosto elevata. Allo stesso tempo, la più grande percentuale di patologie cutanee cade sulla dermatite. Molto spesso, un tale processo patologico si forma non solo negli adulti, ma anche nella fascia di età dei bambini.

La dermatite è un processo infiammatorio che si sviluppa negli strati superficiali della pelle. Questa malattia si verifica sotto l’influenza di fattori avversi dell’ambiente esterno o interno ed è accompagnata da caratteristiche manifestazioni locali sulla pelle.

C’è una divisione di dermatite in diverse varietà a seconda delle loro cause e manifestazioni:

  • Varietà di contatto semplice

È caratterizzato dal verificarsi di un’area infiammatoria rigorosamente limitata a seguito di un contatto diretto con lo stimolo. Alte temperature, sostanze chimiche, fattori fisici e così via possono agire come irritante. Inoltre, una caratteristica caratteristica è che l’area dell’attenzione corrisponde rigorosamente all’area di contatto;

  • Contatta varietà allergica

È stabilito se la sostanza su cui una persona ha una reazione allergica ha agito sulla superficie della pelle. Eventuali materiali, detergenti, cosmetici e così via possono agire come tale sostanza. Un punto importante è che il processo infiammatorio si forma solo dopo il rilevamento con lo stimolo. Ciò è dovuto al fatto che con il contatto primario si verifica una reazione allergica di un tipo lento e si forma una maggiore sensibilizzazione del corpo. In questo caso, di norma, l’area del danno supera l’area di contatto;

  • Varietà atopica

Include dermatite, che ha un corso cronico, periodicamente ricorrente. La sua presenza si basa su una predisposizione ereditaria a varie reazioni allergiche. Molto spesso, l’episodio principale di questa malattia si verifica anche nella prima infanzia, tuttavia ci sono casi di una successiva manifestazione primaria di tale patologia;

  • Varietà di taglio

Questa varietà si verifica nei neonati. È determinato dal contatto prolungato della pelle delicata del bambino con feci o urine, a causa del quale si forma il processo infiammatorio. In questo caso, i focolai patologici sono localizzati su glutei, genitali o superfici interne delle cosce;

  • Varietà seborrota

La sua presenza è associata a un fungo specificamente che vive sulla superficie della pelle. Normalmente, questo fungo non causa manifestazioni cliniche. Tuttavia, se si forma una maggiore produzione di sebo, inizia ad avere un effetto patogeno. Luoghi caratteristici per lo sviluppo di tale dermatite sono il cuoio capelluto, le orecchie, la regione inguinale, le cavità ascellari e il torace;

  • Varietà periorale

La sua caratteristica distintiva è la tipica localizzazione nell’area delle labbra e del mento. Molto spesso, questa varietà si verifica nelle femmine a causa del fatto che usano vari prodotti cosmetici a cui può verificarsi una tale reazione. Tuttavia, questa malattia può anche essere associata ad altri fattori interni, come i disturbi endocrini.

Dermatite atopica

Dermatite atopica

Come accennato in precedenza, la dermatite atopica è una malattia infiammatoria che ha un decorso cronico recidivante. Nella stragrande maggioranza dei casi si forma durante l’infanzia e continua a manifestarsi per tutta la vita di una persona malata. La causa principale di questo processo patologico è la presenza di casi di malattie allergiche in parenti stretti.

Il quadro clinico della dermatite atopica è caratterizzato dalla comparsa di focolai infiammati sulla superficie della pelle. Hanno un’iperemia pronunciata e sono rappresentati da eruzioni papulari. La pelle in questi luoghi è caratterizzata da maggiore secchezza e desquamazione abbondante. In questo contesto, si verificano spesso erosione e pianto. In questo caso, il più delle volte si formano focolai patologici sul viso, sui glutei, nel gomito e nella fossa poplitea. Il sintomo principale di questa malattia è il prurito molto grave.

La dermatite atopica a causa del costante graffio della pelle può essere complicata dall’aggiunta di un’infezione batterica secondaria. Di conseguenza, la piodermite si verifica spesso nelle aree interessate. Inoltre, la flora virale o fungina può essere aggiunta a tale processo patologico.

Dermatite da pannolino

Dermatite da pannolino

La dermatite da pannolino si osserva prevalentemente nei bambini di età inferiore a un anno. Lo sviluppo del processo infiammatorio è associato a un costante effetto irritante sulla superficie della pelle delle feci e delle urine. In questo caso, una tale patologia si sviluppa in quelle zone della pelle che si trovano sotto pannolini o pannolini.

Con la dermatite da pannolino, i focolai iperemici compaiono nell’area genitale, nelle natiche e nell’interno coscia. Possono essere accompagnati da gonfiore moderato, desquamazione e rash vescicolare. Inoltre, si formano spesso superfici piangenti erose, ricoperte di croste. Il bambino diventa irrequieto, si rifiuta di mangiare e non dorme bene.

La dermatite da pannolino nei casi avanzati può anche essere complicata dall’aggiunta di flora batterica o fungina. In questo caso, un processo purulento può svilupparsi nelle aree interessate.

Trattamento e prevenzione delle dermatiti

Innanzitutto, per il trattamento della dermatite, è necessario eliminare il fattore irritante. La terapia locale consiste nell’uso dei seguenti farmaci:

  • Preparati lenitivi e rigeneranti;
  • Antisettici e disinfettanti;
  • Glucocorticosteroidi topici;
  • Unguenti antibatterici o antimicotici quando la flora secondaria è attaccata.

Per prevenire le suddette malattie è necessario osservare l’igiene della pelle, evitare effetti irritanti sulla pelle e limitare il contatto con sostanze allergiche.

Dermatite nell’infanziaultima modifica: 2023-01-01T08:47:59+01:00da eldonis032

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.