Malattie dell’utero, tipi e sintomi

L’utero è una formazione situata nella cavità della piccola pelvi, cioè nella sua parte centrale. È un organo spaiato del corpo femminile, costituito principalmente da tessuto muscolare. All’interno di questo organo è presente una cavità in cui avviene l’attaccamento dell’uovo fetale e l’ulteriore sviluppo dell’embrione.

L’utero ha un aspetto a forma di pera ed è costituito da tre strati: perimetrio, endometrio e miometrio. La perimetria è chiamata la membrana sierosa di questo organo. Riveste l’esterno dell’utero ed è una continuazione diretta della membrana sierosa della vescica. Accanto c’è il miometrio. È lo strato più spesso e massiccio, costituito da tre strati di fibre muscolari. Oltre ai fasci muscolari, in questo strato si trova il tessuto connettivo fibroso. L’endometrio è una membrana mucosa che riveste questo organo dall’interno. La sua struttura è caratterizzata da un epitelio cilindrico e da un gran numero di ghiandole tubulari.

Inoltre, nella struttura dell’utero si distinguono tre sezioni anatomiche: il collo, il corpo e il fondo. Il collo è la parte più stretta, costituita principalmente da fibre di collagene. Le ghiandole di quest’area secernono una grande quantità di sostanza mucosa. Sulla superficie della mucosa sono presenti due creste specifiche e un gran numero di pieghe più piccole. La cervice è caratterizzata da una transizione graduale nella parte vaginale. Il corpo è una formazione più grande che ha una forma triangolare. Il fondo è la parte più ampia e superiore di questo organo.

Sintomi di cisti uterina

Sintomi della cisti uterina

Una cisti uterina è un processo benigno caratterizzato dalla formazione di una formazione di cavità, all’interno della quale si accumula fluido di natura mucosa o emorragica. Molto spesso, un tale processo si sviluppa nel canale cervicale.

Come accennato in precedenza, la parete di questo organo contiene un gran numero di ghiandole che producono un segreto mucoso. Il meccanismo dello sviluppo della malattia è che, per qualche ragione, c’è un blocco del dotto escretore della formazione ghiandolare. Di conseguenza, il muco non può più essere rilasciato liberamente nel lume dell’organo e inizia ad accumularsi nella regione della ghiandola stessa. A causa di ciò, le sue pareti si allungano e si forma una formazione cistica.

Tra le possibili cause che possono portare alla comparsa di cisti uterine, ci sono:

  • Malattie infiammatorie di natura infettiva o di altra natura, che si verificano negli organi ginecologici;
  • Traumatizzazione della parete dell’organo a seguito di aborto o parto;
  • Il periodo della menopausa, accompagnato da una diminuzione del tono muscolare;
  • Disturbi endocrini nel corpo.

Una cisti uterina di piccole dimensioni potrebbe non manifestarsi in alcun modo ed essere rilevata per caso durante un esame di routine da un ginecologo. Tuttavia, alcuni tipi di cisti si manifestano con dolore e disagio durante il rapporto. Inoltre, potrebbe esserci una maggiore secrezione di masse mucose, che spesso hanno un odore e un colore sgradevoli. Un sintomo caratteristico è la comparsa di spotting spotting al di fuori delle mestruazioni. È possibile il verificarsi periodico di dolore e sensazioni di trazione nell’addome inferiore.

Sintomi di fibromi uterini

Sintomi dei fibromi uterini

I fibromi uterini sono una formazione patologica caratterizzata da un corso benigno. Si trova abbastanza comunemente patologia e si verifica principalmente nelle donne in età riproduttiva. La sua caratteristica distintiva è rappresentata dal fatto che questa formazione tumorale dipende direttamente dal livello di ormoni nel corpo femminile.

Cause e fattori di rischio che possono portare a fibromi uterini:

  • Disturbi nel corpo della natura ormonale, vale a dire un cambiamento nel livello di estrogeni e progesteroni;
  • La presenza di malattie infiammatorie di organi ginecologici;
  • vita sessuale irregolare;
  • Traumatizzazione degli organi ginecologici durante il parto, l’aborto o le operazioni;
  • Livello insufficiente di attività motoria;
  • La presenza di casi di questa malattia nei parenti stretti;
  • Malattie del sistema endocrino del corpo.

I fibromi uterini nelle fasi iniziali del suo sviluppo non sono spesso manifestate da alcun sintomo. Man mano che il processo patologico avanza, viene caratterizzato un aumento del volume del sanguinamento mestruale, nonché la comparsa di strisci aciclici di scarico sanguinante. Inoltre, appare spesso la sindrome del dolore nell’addome inferiore. Inoltre, può essere del più vario di natura. Sullo sfondo di ciò, può verificarsi una violazione dell’attività funzionale della vescica e del retto a causa della compressione di questi organi. Ciò si manifesta per costipazione o minzione urgente.

Diagnosi di tali malattie

L’utero viene esaminato da un ginecologo. Conduce un esame approfondito con l’aiuto di specchi ginecologici e prescrive ulteriori metodi di esame. Tra questi ci sono:

  • Diagnostica ecografica transvaginale;
  • Colposcopia e isteroscopia;
  • Esame citologico del raschiamento.

Trattamento dell’utero e prevenzione dei processi patologici in esso

Trattamento dell'utero e prevenzione dei processi patologici in esso

In caso di formazione cistica nella maggior parte dei casi, si raccomanda la chirurgia. Si consiste nel fatto che la cisti è aperta e drenata. Successivamente, può essere influenzato dalla terapia laser o dalla crioterapia.

Per il trattamento dell’utero con la presenza di fibromi, è possibile selezionare sia il trattamento conservativo che chirurgico. Il trattamento conservativo consiste nella prescrizione di farmaci ormonali ed è raccomandato solo quando le dimensioni dei fibromi sono piccole. Se ci sono indicazioni o con l’inefficienza della terapia conservativa, viene effettuata la rimozione chirurgica del tumore.

Per la prevenzione di tali malattie, si raccomanda di condurre una vita sessuale piena, evitare l’aborto, abbandonare le cattive abitudini e trattare tempestivamente i processi infiammatori.

Malattie dell’utero, tipi e sintomiultima modifica: 2023-01-01T23:20:31+01:00da eldonis032

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.