Lezioni di yoga, miti e regole

Lo yoga è uno dei modi in cui una persona trascorre il tempo, che insegna a rilassarsi, regala emozioni positive e aiuta a ritrovare il contatto con se stessi. Inoltre, gli esperti affermano che l’esercizio fisico regolare migliora il benessere fisico. Come fare yoga correttamente? Quali sono le insidie ​​che un principiante può incontrare lungo il percorso? Quali abitudini dovrebbero essere evitate durante l’allenamento? Le risposte a queste e ad altre domande possono essere trovate in questo articolo.

Rapporto tra yoga e psicologia

<img width="100%" alt="Connessione dello yoga con la psicologia" src="https://medaboutme.ru/upload/medialibrary/888/shutterstock_1054146434.jpg" height="667" title="Connessione dello yoga con psicologia"

La psiche umana è sensibile a tutto ciò che gli accade nella vita. Pertanto, eventi negativi e positivi provocano un’ondata di pensieri e sentimenti che comportano azioni diverse. A volte sono errate, sconsiderate, tali che in seguito ti fanno sentire deluso e rimpiangere ciò che hai fatto. Una delle caratteristiche chiave dello yoga è la capacità di interrompere il dialogo interno con se stessi. Grazie a ciò la sua coscienza cessa di essere incontrollabile, l’attività mentale rallenta, in alcuni casi diventa più chiara, comprensibile, controllabile.

Grazie a ciò, una persona ha l’opportunità di controllare i processi consci e inconsci della psiche, il che porta a un comportamento cosciente, il che significa un numero minimo di errori nella vita. La spiritualità, la capacità di stabilire un contatto con i propri sentimenti – ciò che non si può toccare, vedere, ma solo sentire – è direttamente correlata allo sviluppo della psicologia personale. Ne consegue che le lezioni di yoga contribuiscono alla crescita e allo sviluppo emotivo. Dopo aver raggiunto la profondità della sua coscienza, una persona inizia a comprendere meglio se stessa, sviluppa l’intuizione e ascolta sempre più i suoi desideri e bisogni. Questo lo aiuta a migliorare significativamente la qualità della sua vita.

Come non fare yoga?

Il primo e più comune errore commesso dai neofiti è quello di abbandonare le lezioni a metà o renderle volubili. Lo yoga, come qualsiasi altra attività, richiede il pieno coinvolgimento per dare il risultato desiderato. Solo in questo modo può lavorare a beneficio dello sviluppo fisico e mentale. È utile disporre di un sistema in atto prima di iniziare a praticare. Dovrebbe includere la durata e l’intensità delle lezioni, la familiarità con le regole dello yoga, un’idea chiara dell’obiettivo: perché è necessario.

Cosa succederà se una persona si iscrive alle lezioni, seguendo una motivazione non personale, ma guidata da motivi quali:

  • volendo ammazzare il tempo;
  • visitare yoga con gli amici;
  • Corsi senza un obiettivo specifico.

Molto probabilmente, il tempo dedicato alle lezioni sarà vano, i cambiamenti nel benessere non arriveranno.

Succede che lo yoga sia accompagnato da sforzi eccessivi – questo accade con coloro che hanno fretta di ottenere risultati il ​​prima possibile, eseguono asana intense e difficili nella fase iniziale dell’allenamento, senza un’adeguata preparazione, fallo da soli, fallo non ascoltare i consigli dell’istruttore. Ciò porta a perdita di energia, affaticamento e può causare lesioni fisiche.

Non usare lo yoga come un modo universale per sbarazzarsi di tutti i problemi della vita. È uno strumento aggiuntivo per cambiare se stessi e migliorare la qualità della vita, ma non è in grado di curare malattie croniche, depressione grave e tendenza alle nevrosi. Tali problemi dovrebbero essere discussi con uno specialista – un medico, uno psicologo – aiuterà a guarire in altri modi.

Miti sullo yoga

<img width="100%" alt="Miti sullo yoga" src="https://medaboutme.ru/upload/medialibrary/26f/shutterstock_610199636.jpg" height="667" title="Miti sullo yoga"

Lo yoga è una tendenza popolare che ha conquistato l’amore della maggior parte delle persone. Quali miti su di lei non dovrebbero essere creduti?

  • Le lezioni sono assolutamente innocue. Nonostante il fatto che l’obiettivo principale dello yoga sia considerato lo sviluppo mentale e fisico, le persone con malattie croniche, così come i principianti, dovrebbero fare attenzione mentre eseguono asana complesse che non sono ancora disponibili per loro.
  • Lo yoga è un’alternativa alle attività sportive. È impossibile pompare i muscoli se ti impegni solo nelle tecniche di respirazione ed esegui semplici asana. Per lo sviluppo della forza fisica e della resistenza sono necessari sport: nuoto, corsa, aerobica, ginnastica.
  • Lo yoga sostituisce la psicoterapia. A causa del fatto che le lezioni ti consentono di stabilire un’armonia interiore e sentire un migliore contatto con te stesso, alcuni credono che lo yoga aiuti a liberarsi dallo stress, dall’ansia e dal lavoro attraverso traumi psicologici. Pensarlo è un errore. Le violazioni del comportamento e della psiche possono essere modificate solo da uno specialista: uno psicologo o uno psicoterapeuta. Mentre lavorano, usano altri metodi che sono diversi da quanto accade nelle lezioni di yoga.
  • Lo yoga aiuta a curare le malattie croniche e a migliorare significativamente la salute. Molti istruttori, così come quelli che praticano regolarmente, notano i benefici dello yoga nel contesto del benessere fisico e della salute. Tuttavia, non vi è alcuna conferma scientifica da parte di medici specialisti che le lezioni possano diventare un’alternativa all’esame e al trattamento farmacologico.

Influenza sulla psiche

La psiche umana è strettamente connessa con il suo corpo, quindi tutto ciò che accade durante le lezioni non può che influenzare lo stato emotivo. Quindi, durante le lezioni, è utile padroneggiare le tecniche di respirazione: aiutano a ridurre l’ansia, l’ansia, aiutano a stabilire il processo di percezione della realtà e delle sensazioni interne. Se le malattie umane hanno una base psicosomatica, allora lo yoga può essere di grande beneficio. Le lezioni regolari e corrette sotto la guida di un istruttore portano al fatto che la resistenza allo stress e la flessibilità del pensiero aumentano, il desiderio di vivere viene ripristinato e la creatività viene attivata. Tutto ciò porta ad un miglioramento dell’umore, dello stile di vita e ad una diminuzione dei sintomi delle malattie psicosomatiche.

Abitudini durante le lezioni

<img width="100%" alt="Abitudini di studio" src="https://medaboutme.ru/upload/medialibrary/511/shutterstock_167027126.jpg" height="667" title="Abitudini di studio"

  • Devi abbandonare l’abitudine di affrettarti: il desiderio di ottenere un risultato rapido ti impedisce di stabilire un contatto con te stesso, aumenta l’ansia, che, alla fine, può portare alla delusione.
  • Quando fai yoga, dovresti essere completamente coinvolto in questo processo, lasciando tutti i pensieri negativi fuori dalla sala in cui si svolge l’allenamento.
  • Durante la lezione, è utile sintonizzarsi sulla tua onda interiore.
  • È utile praticare le lezioni non solo in classe, ma anche a casa, da soli, ma vale la pena farlo quando c’è fiducia nella corretta comprensione delle asana e nella lunga pratica.
  • Vale la pena abbandonare l’abitudine di pensare a qualcosa di estraneo durante le lezioni: per ottenere il miglior risultato, tutta l’energia di una persona dovrebbe essere diretta alla respirazione, allo stato emotivo e alle sensazioni nel corpo.
Lezioni di yoga, miti e regoleultima modifica: 2023-01-02T06:52:22+01:00da eldonis032

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.