Come usare le bacche nella cura della pelle

L’estate è il momento perfetto per passare ai prodotti naturali nella cosmetologia domestica. Le bacche fresche diventeranno preziosi fornitori di vitamine, acidi organici e microelementi durante i mesi caldi. Succose e dolci fonti di nutrienti sono indispensabili nella cura della pelle stanca, problematica e grassa. Possono essere utilizzati sia per eliminare le carenze sia per mantenere la bellezza, la giovinezza e la salute. È importante solo seguire le raccomandazioni per l’uso delle bacche a scopo cosmetico.

6 bacche più utili per la pelle del viso

6 bacche più benefiche per la pelle del viso

Ogni bacca ha una composizione unica, quindi l’effetto dei doni naturali sulla pelle varierà. Nella cosmetologia domestica, si sono dimostrati i seguenti tipi di frutta:

  1. Fragola. Bacca numero 1 nella cura della pelle. Contiene molte vitamine C, A, potassio, calcio. Indispensabile per aumento del contenuto di grassi, rilassamento, secchezza. Ben sbianca, allevia l’acne e il gonfiore, favorisce l’esfoliazione delle cellule morte. Le fragole aiutano a mantenere la pelle elastica, normalizzano la produzione di sebo.
  2. Lampone. Questa bacca è satura di vitamine B, A, PP, vari microelementi. Il suo succo e la sua polpa rinfrescano perfettamente, rendono meno evidenti le lentiggini e le macchie dell’età. Grazie agli acidi organici contenuti nella sua composizione deterge delicatamente la pelle, rimuove le cellule morte. I lamponi sono consigliati per la preparazione di scrub, maschere per pelli problematiche.
  3. Ribes nero. Una scoperta per la pelle grassa e problematica. La bacca di colore saturo rende il tegumento elastico, leggermente sbiancato, aiuta a far fronte alla lucentezza grassa. Il ribes ha proprietà antietà, quindi può e deve essere utilizzato per prevenire i cambiamenti legati all’età.
  4. Vacca di monte. Questo dono della natura combatte l’invecchiamento precoce della pelle. La bacca ha proprietà idratanti, satura la pelle di vitamine e microelementi. I mirtilli rossi sono adatti sia per la cura della pelle secca che grassa. In caso di maggiore secchezza, vale la pena miscelare il prodotto con oli naturali.
  5. Mirtilli rossi. La “bacca ringiovanente”, come viene anche chiamato il prodotto, ha una composizione ricca. Include vitamine dei gruppi B, A, E, K, acido ascorbico e altre sostanze utili. I mirtilli rossi sono usati per alleviare l’infiammazione, migliorare le condizioni della pelle con maggiore untuosità, pigmentazione.
  6. Uva. È famoso per le sue pronunciate proprietà antietà. L’olio di semi d’uva è particolarmente apprezzato. Ma le stesse bacche mature sono consigliate per la cura della pelle. L’uva normalizza l’attività delle ghiandole sebacee, aumenta l’elasticità del tegumento, ripristina il tono.

Come usare diversi frutti di bosco nella cura della pelle

Le bacche sono ideali per realizzare maschere cosmetiche. Ma a casa puoi usare questi prodotti per fare ghiaccio, lozioni, tonici. Il ghiaccio cosmetico del succo di bacche sarà una salvezza per la pelle stanca e secca in inverno e in primavera, quando le coperture hanno bisogno di vitamine.

Per i trattamenti domiciliari per ogni tipo di pelle, vale la pena scegliere diversi tipi di bacche:

  • Pelle grassa – fragole, ribes rosso, more, lamponi, mirtilli rossi.
  • Pelle secca e sensibile – mirtillo rosso, rosa canina, olivello spinoso, ribes nero.
  • Pelle problematica: fragola, sorbo, lampone.
  • Pelle matura e invecchiata – fragole, uva spina, olivello spinoso, caprifoglio, mirtilli, mirtilli rossi.

Non è consigliabile utilizzare bacche marce, acerbe o troppo mature per realizzare maschere o ghiaccio. Tutti i frutti devono essere attentamente esaminati, foglie e semi rimossi, lavati. Soprattutto, le bacche appena raccolte sono adatte per sessioni di bellezza a casa. Se non c’è modo di coccolare la tua pelle con un raccolto estivo, puoi usare cibi surgelati. Per scopi cosmetici, dovresti congelare i doni della natura interi o sotto forma di purè di patate, senza aggiungere zucchero.

Maschere di bacche o ghiaccio non devono essere utilizzate se la pelle è danneggiata. Ferite, infiammazioni estese, scottature solari, eruzioni cutanee dovrebbero scomparire. E non dobbiamo dimenticare che la frutta fresca spesso dipinge la pelle. Pertanto, è meglio eseguire procedure cosmetiche in un giorno libero. Se la maschera viene utilizzata per la prima volta, vale la pena limitarne la durata a 5-10 minuti.

Ricette e regole per l’utilizzo delle maschere ai frutti di bosco

Ricette e regole per usare le maschere ai frutti di bosco

Prima di applicare qualsiasi maschera dalle bacche, è necessario preparare la pelle. Si consiglia non solo di pulire il viso da trucco e impurità, ma anche di vaporizzare la pelle. Assicurati di controllare se c’è un’allergia al prodotto principale. Soprattutto spesso arrossamento, prurito compaiono dopo le maschere alla fragola e al lampone.

Le maschere Berry possono essere monocomponenti. Si tratta di prodotti espressi che rinfrescano rapidamente la pelle, rendendola liscia e tenera. È sufficiente schiacciare i frutti lavati in purè di patate o spremerne il succo per prepararsi alla procedura. Immergi una garza nel succo, quindi applicala sul viso.

Le ricette per le maschere ai frutti di bosco dovrebbero essere scelte in base ai problemi della pelle esistenti. La frequenza del loro utilizzo è solitamente 1-2 volte a settimana, le procedure possono essere eseguite sia a corsi che continuamente per tutta l’estate. Vale la pena mettere in servizio tali tipi di miscele:

  • Fragola. Mescola un cucchiaio di purea di frutti di bosco freschi con la stessa quantità di argilla cosmetica bianca. Applicare la massa sul viso per 15 minuti. Lavare la miscela con acqua fredda. La maschera tonifica e opacizza la pelle.
  • Lampone. Macina un cucchiaio di farina d’avena, aggiungi 3-4 lamponi schiacciati. Introduci nella composizione mezzo cucchiaino di succo di limone, 2-3 gocce di etere dell’albero del tè. Stendere il composto sulla pelle umida, lavare dopo 15 minuti. La massa sbianca, deterge e migliora anche l’elasticità della pelle.
  • Ribes. Unire 2 cucchiai di purea di ribes nero con una piccola quantità di farina d’avena. La miscela dovrebbe avere la consistenza di una spessa panna acida. Per la pelle secca, puoi aggiungere un po ‘di olio d’oliva alla composizione. Mantieni la maschera per 10-15 minuti, risciacqua con acqua fredda.
  • Uva. Schiaccia alcune bacche, rimuovi i semi, aggiungi un cucchiaino di olio d’oliva e miele alla massa. Applicare sul viso per 15-20 minuti, rimuovere con acqua tiepida. Dopo la maschera, usa una crema nutriente. Questa ricetta è consigliata per la pelle secca e invecchiata.
Come usare le bacche nella cura della pelleultima modifica: 2023-01-03T08:44:45+01:00da eldonis032

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.