In estate, il numero di lamentele sulla dermatite, sia nei bambini che negli adulti, aumenta più volte. I fattori che influenzano il suo sviluppo sono temperature elevate, radiazioni ultraviolette in eccesso, reazioni allergiche alle piante da fiore, ecc. Quali raccomandazioni dei dermatologi eviteranno questa malattia della pelle?
Cause di dermatite
Il termine “dermatite” è generalmente inteso come un gruppo di malattie della pelle infiammatoria causata da varie cause. I seguenti tipi sono particolarmente comuni: contatto e allergico.
La dermatite da contatto della pelle si verifica dopo l’interazione della superficie del corpo con alcune sostanze irritanti. Durante la calura estiva, l’eccessiva sudorazione combinata con l’uso di indumenti sintetici attillati, scarsa igiene o contatto costante della pelle con gioielli in metallo può portare allo sviluppo di processi infiammatori. La malattia di solito inizia con una leggera desquamazione e prurito, quindi compaiono gonfiore, arrossamento e vesciche che scoppiano da sole. In alcuni casi, il decorso della malattia può essere complicato dall’aggiunta di un’infezione batterica.
La comparsa della dermatite allergica è facilitata dalla fioritura attiva delle piante in primavera e in estate, alcuni frutti e bacche stagionali, nonché prodotti contenenti vari additivi artificiali. La predisposizione genetica aumenta anche significativamente il rischio di dermatite. Le statistiche mostrano che la probabilità che si verifichi nei bambini i cui genitori soffrono di questa malattia aumenta più volte.
Spesso, la dermatite cutanea si verifica come reazione del corpo a malfunzionamenti dell’apparato digerente (ad esempio, con dysbacteriosis intestinale).
Principali sintomi della dermatite cutanea
La dermatite negli adulti e nei bambini necessita di un trattamento obbligatorio. Anche le sue lievi manifestazioni non sono solo un difetto estetico, ma indicano anche lo sviluppo di un processo patologico nel corpo, che influisce sul lavoro di molti organi e sistemi.
Una reazione infiammatoria sulla pelle può svilupparsi da una varietà di fattori irritanti. Pertanto, le persone di tutte le età possono essere colpite dalla malattia. È abbastanza difficile non notare desquamazione, gonfiore ed eritema sulla pelle. Ma questo è solo l’inizio della malattia, successivamente si uniscono prurito e dolore nell’area delle lesioni. Tutti questi sintomi complicano significativamente il normale corso della vita del paziente.
Lo stile di vita di una persona moderna comporta frequenti contatti con materiali artificiali e sostanze chimicamente attive che possono causare lo sviluppo di processi irreversibili nel corpo. È quasi impossibile proteggersi dall’interazione con potenziali allergeni, quindi la dermatite sta diventando una malattia sempre più comune. Inoltre, fattori importanti che aumentano il rischio di questa malattia sono l’immunità debole, la predisposizione genetica, la cattiva alimentazione e il rifiuto di seguire uno stile di vita sano.
Spesso le persone non prendono sul serio la dermatite cutanea. Considerando che un leggero rossore può passare da solo. Tuttavia, la malattia può progredire, causando sempre più disagio alla persona. In alcuni casi, può anche essere necessario il ricovero in ospedale.
I principali sintomi della dermatite negli adulti e nei bambini sono:
- prurito cutaneo;
- eritema;
- aumento della temperatura locale;
- edema tissutale;
- comparsa di eruzioni cutanee piene di liquido;
- dolore nella zona interessata;
- crosta;
- grave desquamazione della pelle.
Separatamente, va detto della dermatite tossico-allergica, che spesso si verifica quando una sostanza irritante entra per iniezione intramuscolare di alcuni farmaci. La forma più grave della malattia presenta i seguenti sintomi:
- aumento generale della temperatura corporea;
- mal di testa;
- brividi;
- nausea e vomito;
- grave disidratazione del corpo;
- localizzazione di eruzioni ed erosioni nella zona inguinale e sulle mucose;
- distacco dell’epitelio.
Da segnalare anche altre possibili complicanze della dermatite: pigmentazione della pelle, formazione di tessuto cicatriziale, atrofia della pelle e aggiunta di infezioni secondarie.
Profilassi delle dermatiti negli adulti
<img width="100%" alt="Profilassi della dermatite negli adulti" src="https://medaboutme.ru/upload/medialibrary/798/shutterstock_652044451.jpg" height="750" title="Profilassi della dermatite negli adulti"
La dermatite negli adulti e nei bambini è spesso il risultato di malattie infettive avanzate del tratto respiratorio superiore o problemi del tratto gastrointestinale. Pertanto, è importante prestare sufficiente attenzione al rafforzamento dell’immunità e al trattamento tempestivo di tutte le malattie esistenti.
Inoltre, le misure preventive per questa malattia includono:
- rifiuto di indossare abiti (scarpe) realizzati con tessuti artificiali che contribuiscono a una forte sudorazione;
- uso obbligatorio dei guanti quando si lavora in giardino o in giardino si utilizzano prodotti chimici;
- mantenimento di una temperatura confortevole negli alloggi (non superiore a 22°C);
- esclusione dalla dieta di alimenti che possono provocare reazioni allergiche;
- Atteggiamento attento nei confronti dei focolai di infezione che appariva (non dovrebbero essere pettinati, strofinare o trattare con agenti contenenti alcol);
- Uso obbligatorio nel periodo primavera-estate di filtri solari e cappelli;
- Scelta dei toni della luce fatti di tessuti naturali;
- L’uso solo dell’acqua calda per le procedure idriche, seguito dalla cura del viso e del corpo;
- Tracciamento dell’assenza di stress ed esperienze frequenti;
- Usa per prendersi cura del corpo di speciali farmaci ipoallergenici;
- Inclusione nella dieta degli alimenti ricchi di vitamine e minerali.
Come sapete, la dermatite è il risultato di fallimenti nel lavoro di alcuni dei principali sistemi del corpo. Uno di questi è una violazione del bilancio idrico. Pertanto, oltre a osservare il regime di bere corretto, è necessario utilizzare idratanti speciali che eviteranno la secchezza e il peeling della pelle.
Va inoltre ricordato che l’automedicazione può essere pericolosa per la salute, soprattutto se le eruzioni cutanee che sono apparse non solo non diminuiscono, ma crescono anche attivamente. In questo caso, è necessario chiedere aiuto a un dermatologo.