Come trattare la polmonite

La polmonite è una malattia infettiva che significa infiammazione dei tessuti dei polmoni sotto l’influenza di fattori fisici o chimici provocanti. Esistono diversi tipi di polmonite, ognuno dei quali ha le proprie caratteristiche e sintomi. Informazioni sulla diagnosi della malattia e sui metodi del suo trattamento più avanti nell’articolo.

Cause di polmonite

Cause di polmonite

La polmonite può essere causata dall’azione di vari agenti patogeni: batteri, funghi e virus. C’è sempre una certa quantità di batteri presenti nei polmoni delle persone sane. E di solito il sistema immunitario li combatte efficacemente. Ma ci sono momenti in cui il corpo umano è indebolito da qualche malattia, le sue difese non possono far fronte all’infezione, quindi può svilupparsi la polmonite. Le cause più comuni della malattia sono:

  • complicanze dovute a precedenti raffreddori;
  • effetto negativo sugli organi respiratori di alcuni composti tossici – vapori o gas;
  • comparsa di reazioni allergiche nel sistema respiratorio;
  • esposizione alla temperatura – ustioni o ipotermia dell’apparato respiratorio;
  • La polmonite da aspirazione negli adulti può verificarsi a causa dell’ingestione di pezzi di cibo, liquidi o corpi estranei nelle vie respiratorie.

La polmonite è divisa in:

  • fuori dall’ospedale, derivante dall’esposizione a un agente patogeno infettivo o non infettivo al di fuori di una struttura medica;
  • ospedale, che si sviluppa sotto l’influenza di batteri nosocomiali, a volte resistenti al trattamento tradizionale con agenti antibatterici.

Dopo aver stabilito la diagnosi, il medico prescrive il trattamento della polmonite negli adulti, tenendo conto delle caratteristiche individuali del paziente e della causa della malattia. In caso di forma grave si effettua il ricovero ospedaliero e in caso di forma lieve non è necessario il ricovero del malato.

Segni di polmonite

La presenza di polmonite in un paziente può essere determinata dalla manifestazione di alcuni sintomi:

  • Il sintomo iniziale della polmonite è l’insorgere di una tosse, inizialmente secca e pressoché incessante. Con la progressione della malattia, la tosse può diventare umida, accompagnata dal rilascio di espettorato mucoso misto a pus.
  • Il comune raffreddore dura circa dieci giorni. Se dopo questo tempo, invece del recupero, si osserva un deterioramento della salute del paziente, ciò indica lo sviluppo di un’infiammazione delle vie respiratorie.
  • La malattia è accompagnata da un diverso livello di febbre. Se la polmonite atipica negli adulti è caratterizzata da bassa temperatura, in altre situazioni può raggiungere un segno di 40 ° C. Pertanto, sia nel caso di alta temperatura che bassa, accompagnata da una tosse, debolezza, è necessario contattare immediatamente un istituto medico. Un aumento della temperatura con una malattia virale può fungere da segnale allarmante.
  • Mancanza di efficacia degli agenti antipiretici.
  • La sensazione di dolore che appare quando si cerca di fare un respiro profondo, così come con la tosse – anche segni di polmonite.
  • Oltre ai segni che di solito accompagnano i disturbi virali, un paziente può avere un po ‘di pallore, l’aspetto della mancanza di respiro. Debolezza generale, sudorazione, febbre e deterioramento dell’appetito indicano anche la polmonite.

In caso di tali sintomi, è urgente visitare un medico.

polmonite negli adulti: trattamento farmacologico

polmonite negli adulti: trattamento farmacologico

La polmonite richiede una terapia medica seria, altrimenti c’è la possibilità di complicazioni. Un trattamento competente ed efficace della polmonite può essere prescritto da un medico solo dopo un esame preliminare del paziente, nonché l’esecuzione dei test necessari.

La terapia antibatterica viene prescritta dopo aver studiato i risultati dell’esame. Gli antibiotici sono selezionati per il paziente, tenendo conto delle caratteristiche dell’età, del fattore epidemiologico e della forma della malattia.

I pazienti con polmonite sono divisi in tre categorie:

  • La prima categoria comprende i pazienti di età inferiore ai sessant’anni, senza comorbidità complesse. Il processo del loro trattamento viene effettuato a casa sotto la supervisione del medico curante. Degli antibiotici, di solito vengono prescritti penicillina o macrolidi.
  • La seconda categoria è costituita da persone di età superiore ai sessant’anni con comorbidità complesse. Il trattamento della polmonite viene effettuato mediante l’uso di agenti antibatterici del gruppo delle aminopenicilline protette e delle cefalosporine. Tali pazienti devono essere curati esclusivamente in ospedale per evitare complicazioni.
  • Il terzo gruppo è costituito da persone di tutte le età con una forma grave della malattia, oltre al rischio di complicanze. La gravità della polmonite è determinata da segni quali la comparsa di mancanza di respiro, manifestazioni di cianosi, confusione di coscienza, aritmie cardiache, abbassamento della pressione sanguigna e febbre fino a 40 ° C. Indipendentemente dal tipo di polmonite in questione, il paziente viene ricoverato d’urgenza o trasferito in pneumologia. Durante il trattamento vengono utilizzati farmaci che fanno parte del gruppo dei fluorochinoloni: ofloxacina o ciprofloxacina.

Il trattamento sintomatico allevia e, inoltre, elimina i sintomi della polmonite. Per ridurre la temperatura, viene praticato l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei: nimesil, aspirina, indometacina, Nurofen. È possibile facilitare l’espettorazione dell’espettorato con l’aiuto di lazolvan, fluimucil, ACC o bromexina.

Per disintossicare il paziente, se necessario, Hemodez viene prescritto per via endovenosa. Inoltre, in alcuni casi, il medico può prescrivere l’uso di farmaci antistaminici, farmaci per aumentare le difese dell’organismo, acido ascorbico e vitamine del gruppo B. Nelle forme gravi è possibile utilizzare glicosidi cardiaci e analettici.

Le sessioni di fisioterapia possono ridurre il processo infiammatorio e migliorare la funzione di ventilazione dei polmoni.

La ginnastica terapeutica come prevenzione delle complicanze

Oltre al trattamento farmacologico, gli esercizi terapeutici sono importanti. L’esecuzione di semplici esercizi è una buona prevenzione dello sviluppo di complicanze. Devi iniziare le lezioni il prima possibile.

All’inizio si consiglia di cambiare più spesso la posizione del corpo a letto. Sdraiarsi sul lato che fa male non è consigliabile. È meglio cambiare posizione, girandosi sulla schiena e poi su un lato sano.

Tre giorni dopo, fai esercizi di respirazione. A tale scopo, il paziente dovrebbe sdraiarsi sulla schiena, mettere entrambe le mani sullo stomaco e fare un respiro profondo. L’espirazione viene eseguita lentamente, mentre lo stomaco viene attirato. Devi fare quindici ripetizioni cinque volte durante il giorno. Puoi integrare le lezioni con altri esercizi, ad esempio inclinazioni o rotazioni del busto.

Assistenza domiciliare ai malati

Assistenza domiciliare

Quando il paziente viene curato a casa, deve fornire cure adeguate:

  • Cambia la biancheria intima regolarmente se sudi eccessivamente;
  • fornire un contenitore speciale per l’espettorazione dell’espettorato;
  • ventilare regolarmente la stanza in cui giace il paziente ed eseguire la pulizia a umido;
  • fornire al malato articoli e utensili individuali per l’igiene personale;
  • Consulta immediatamente un medico in caso di complicazioni.

La dieta di un paziente con polmonite dovrebbe contenere il numero richiesto di calorie, ma escludere cibi grassi e fritti. Frutta e verdura possono essere consumate tutti i giorni. Bere molta acqua favorisce una migliore escrezione dell’espettorato e previene anche la disidratazione del corpo a causa di un aumento della temperatura. Puoi bere succhi, bevande alla frutta, acqua minerale senza gas.

La durata del trattamento è determinata dal medico per ciascun caso individualmente. A condizione che non ci siano complicazioni, il trattamento antibiotico termina tre giorni dopo che la temperatura si è normalizzata.

Come trattare la polmoniteultima modifica: 2023-01-06T07:47:03+01:00da eldonis032

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.