Colica intestinale, dolore come segnale

Un attacco in cui c’è dolore acuto nell’addome è chiamato colica intestinale. Lo spasmo varia di intensità, appare spesso e scompare improvvisamente. Dopo un attacco, i gas se ne vanno, c’è la voglia di andare in bagno. Ciò è dovuto alla forte contrazione delle pareti intestinali. È impossibile chiamare un tale sintomo una malattia indipendente, piuttosto è la prova di un malfunzionamento nel corpo o della comparsa di cambiamenti patologici.

Cause di malattia

Ci sono molti fattori che influenzano l’insorgenza della patologia. Prima di tutto, stiamo parlando di malattie associate allo stomaco e all’intestino:

  • vari tipi di gastrite;
  • colite;
  • patologia epatica;
  • patologia del pancreas;
  • ulcera allo stomaco.

Il cibo che entra nello stomaco non viene digerito correttamente e questo a sua volta provoca lo sviluppo di coliche. I motivi per cui possono verificarsi coliche intestinali sono i seguenti:

  • avvelenamento di diversa natura;
  • infezioni;
  • alimentazione inadeguata e squilibrata;
  • presenza di elminti;
  • ARI e influenza;
  • ostruzione nell’intestino associata a vari problemi;
  • periodo postoperatorio.

Gli alimenti che provocano la formazione di gas hanno un effetto negativo sul corpo, quindi se compaiono problemi, è necessario modificare immediatamente la dieta. La colica si verifica a causa del fatto che i muscoli dell’intestino stanno lottando con ostacoli in cui appare l’ostruzione. Anche fattori esterni possono influenzarlo: si tratta di varie lesioni, stress, un colpo diretto all’addome.

Spesso ci sono situazioni in cui una persona sperimenta un’eccitazione nervosa significativa e questo provoca dolore acuto. Le persone che hanno subito precedenti operazioni addominali e che hanno sviluppato aderenze spesso lamentano convulsioni. Questi sintomi vanno e vengono da soli. La situazione è diversa con coloro che li hanno sistematicamente. Questo è un motivo serio per vedere un medico.

Sintomi: dolore, debolezza

Sintomi: dolore, debolezza

Se il dolore si verifica in modo acuto, è localizzato nell’addome inferiore, quindi potrebbe trattarsi di una colica appendicolare. Poi si alza, si abbassa e si alza di nuovo. Quando si svuota l’intestino, si avvertono anche disagio e dolore, poiché il processo del colon si infiamma.

La colica di piombo è chiamata perché si sviluppa sullo sfondo dell’avvelenamento da piombo. Ciò può accadere, ad esempio, nella produzione pericolosa. Compaiono anche dolori muscolari, sono crampi, la parete addominale anteriore è tesa. Si osservano gengive sanguinanti, la temperatura sale ai valori massimi.

La colica vascolare si verifica quando c’è uno scarso afflusso di sangue ai muscoli dello stomaco. Ciò può essere dovuto alla presenza di tumori e polipi, se dopo l’operazione si sono formate aderenze, con trombosi venosa. Nella prima fase le manifestazioni non sono luminose, si avverte disagio, ma poi il dolore si intensifica, la colica diventa acuta e copre quasi l’intera cavità addominale.

Molto spesso, le coliche si verificano dopo aver mangiato, ma non è sempre così. A volte, a prima vista, gli spasmi si verificano senza motivo in qualsiasi momento della giornata. Compaiono i seguenti segni della malattia:

  • nausea;
  • vomitare;
  • rutto;
  • formazione di gas;
  • debolezza;
  • disturbo delle feci;
  • Aumento della temperatura.

Ognuno di questi sintomi ha le sue caratteristiche. In alcuni casi, la pressione sanguigna aumenta e può diminuire. Sullo sfondo di una malattia, sono luminosi e con un’altra sono deboli e inespressi. Pertanto, solo un medico esperto può decidere quali farmaci assumere.

Non trattare i sintomi con un’attenzione insufficiente, poiché l’ostruzione intestinale è una condizione estremamente pericolosa.

Diagnosi

La diagnosi viene effettuata in modo complesso, poiché la gamma di patologie che causano coliche è molto ampia.

Se la causa dello spasmo muscolare non viene determinata, la fase attiva passerà e la malattia avrà la possibilità di trasformarsi in una forma cronica.

Nella prima fase, il medico esamina il paziente e, se necessario, prescrive la gastroduodenoscopia. Questa procedura consente di esaminare tutti gli organi digestivi e identificare possibili deviazioni nel loro lavoro.

Viene eseguita anche la colecistografia: viene esaminata la cistifellea; colonscopia, in cui viene esaminato l’intestino crasso. Se viene rilevata un’infiammazione o una neoplasia, la terapia viene eseguita secondo le prescrizioni del medico.

Se necessario, verranno eseguite anche sigmoidoscopia, risonanza magnetica e diagnostica ecografica. Tutti questi metodi sono efficaci e in grado di localizzare la malattia con elevata precisione.

L’urina e le feci vengono anche prelevate per rilevare il sanguinamento nascosto, la presenza di elminti, la determinazione dell’attività enzimatica e molti altri indicatori.

Cibo

Nel trattamento delle coliche intestinali, la prima priorità è regolare la dieta. Allo stesso tempo, la nutrizione dovrebbe essere arricchita con vitamine e fibre, ed è anche necessario aderire a un certo regime: mangiare cibo in piccole porzioni, rinunciare alle diete, ma non mangiare troppo. Dai la preferenza ai prodotti a base di latte fermentato, mangia verdure bollite, carne e pollo al vapore, cereali di vari cereali. Rifiuta le marinate e i piatti piccanti con un pronunciato gusto affumicato.

Bevande nocive e gassate, caffè e tè forti. Tutto questo può essere consumato, ma in quantità minime.

Una corretta alimentazione dovrebbe essere particolarmente notata come misure preventive. Attenendosi a un programma adeguatamente strutturato e a una dieta equilibrata, è possibile ridurre la probabilità di ricadute. Se i sintomi compaiono regolarmente, la temperatura aumenta e il dolore si verifica costantemente, ciò potrebbe indicare l’inizio dello sviluppo della patologia. I controlli regolari con un medico, i cambiamenti nello stile di vita e il rifiuto delle cattive abitudini aiuteranno.

Pronto soccorso per sintomi evidenti: temperatura, sindrome del dolore

Pronto soccorso per sintomi evidenti: temperatura, sindrome del dolore

Poiché la condizione può essere grave e la colica è un segnale di allarme, è necessario agire correttamente se si verifica un attacco. La sindrome del dolore è molto forte, c’è una temperatura ed è importante fermarla il prima possibile. Poiché esiste una certa specificità dell’insorgenza di coliche, le regole per il primo soccorso hanno le loro caratteristiche.

Non puoi prendere antidolorifici, poiché è necessario scoprire la causa dell’origine del dolore. È meglio chiamare un’ambulanza, è possibile che questo sia un segnale di altre gravi malattie.

Il calore aiuterà ad alleviare la situazione, il paziente assume intuitivamente una posa che riduce il dolore. Secondo le indicazioni, il medico ricovera il paziente o prescrive cure ambulatoriali.

Colica intestinale, dolore come segnaleultima modifica: 2023-01-08T12:34:35+01:00da eldonis032

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.