bronchite acuta

La malattia bronchite acuta parla da sé, perché il suo nome è tradotto dal latino come “infiammazione dei bronchi”.

Alcuni dati sulla bronchite acuta

  • Questa è una delle malattie respiratorie acute più comuni in inverno, quando è facile prendere freddo, l’immunità è indebolita dalla mancanza di vitamine e dai continui interventi della flora patologica.
  • L’infiammazione acuta, diffondendosi diffusamente lungo la mucosa dell’albero tracheobronchiale, provoca un aumento del volume delle secrezioni bronchiali.
  • La malattia è accompagnata da tosse e secrezioni.
  • La causa dell’infiammazione è spesso virus o batteri, ma possono agire anche i funghi.
  • Di norma, la bronchite cresce sul terreno fertile dell’influenza e di altre infezioni virali respiratorie acute.
  • Contrariamente alla convinzione di molti abitanti, la malattia è contagiosa e si trasmette da persona a persona quando si starnutisce e si tossisce, quindi non bisogna dimenticare le misure per prevenire l’infezione, e non solo fare attenzione alla bronchite, ma anche al il momento della malattia non diventi causa di infezione per le famiglie, i colleghi e solo i passanti.

Quadro clinico della bronchite acuta

La bronchite è acuta, il suo decorso è rapidamente e rapidamente in grado di portare a conseguenze ancora più gravi.

Può iniziare da solo, improvvisamente, o svilupparsi sullo sfondo della SARS. A volte una persona, ad esempio, è malata di influenza, sembra che sia già in via di guarigione e improvvisamente si copre di sintomi di bronchite acuta:

  • una tosse secca ossessiva è la causa di notti insonni, che diventano produttive solo dopo pochi giorni;
  • malessere generale;
  • possibile ipertermia significativa.

La cosa principale qui è iniziare una terapia adeguata in tempo per prevenire complicazioni più formidabili. E non interrompere il trattamento a metà, perché una tosse può, anche dopo la scomparsa della febbre e di altri sintomi, 10 giorni dopo l’insorgenza della bronchite acuta, perseguitare il paziente per settimane.

Metodi di trattamento della bronchite acuta

Bronchite acuta, la terapia va concordata con uno specialista. Non dovresti auto-medicare. I rimedi popolari sono efficaci, ma più spesso in combinazione con il trattamento farmacologico, perché l’agente eziologico potrebbe non essere un virus, ma un batterio o un’infezione fungina.

Inoltre, il medico aiuterà a evitare complicazioni e a diagnosticare correttamente la malattia. Ciò che il paziente assume per la bronchite acuta, infatti, può rivelarsi, ad esempio, polmonite, ecc.

bronchite acutaultima modifica: 2023-01-09T15:59:04+01:00da eldonis032

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.