La miocardite rappresenta fino al 10% di tutti i casi di malattie cardiovascolari. Questo processo infiammatorio può essere causato da vari fattori e procedere in modi diversi. A seconda della forma della malattia cardiaca viene selezionato anche il trattamento della miocardite. Ma anche con un lieve grado di infiammazione, è obbligatoria una visita dal medico.
Miocardite: sintomi di malattie cardiache
Poiché la miocardite è intesa come tutti i processi infiammatori del muscolo cardiaco, è consuetudine dividerli in due grandi gruppi: primari (che si verificano da soli), secondari (più spesso complicanze dopo una malattia o lo sviluppo di un’infiammazione processo sullo sfondo).
A seconda della causa della malattia cardiaca, la miocardite ha un decorso diverso. La maggior parte delle forme sono ancora lievi e vengono trattate in modo sicuro senza conseguenze per il funzionamento del cuore e del corpo. Ma in rari casi, la miocardite può essere fatale.
Spesso la malattia procede senza sintomi gravi e le alterazioni miocardiche vengono rilevate solo sull’ECG. Eppure, si distinguono i seguenti sintomi di miocardite:
- Fatica, irritabilità.
- Sudorazione.
- Leggero aumento della temperatura (fino a circa 37°C).
- Tachicardia, aritmia.
- Dolore al petto.
- Fiato corto.
- Insonnia.
Cause della miocardite da malattie cardiache
Poiché l’infiammazione è spesso difficile da diagnosticare in base ai sintomi, i medici possono sospettarla in base alle comuni cause di cardiopatia miocardite. Si ritiene che le allergie e i disturbi immunitari generali svolgano un ruolo significativo nell’insorgenza della malattia. È contro il loro background che si sviluppano tali tipi:
- Infettivo – sullo sfondo di un’infezione virale o batterica.
- Allergico – come reazione a medicinali, vaccini, tossine di natura diversa.
- reumatico – come complicazione del reumatismo.
- diffuso – con malattie sistemiche e patologie del tessuto connettivo, lesioni.
- Miocardite idiopatica Abramov – Fidler. Una rara forma di natura poco chiara. Procede duro, acutamente e spesso con la morte.
cardiopatia virale
Il più spesso malattia della miocardite si sviluppa sullo sfondo dell’infezione o come complicazione dopo il recupero. Molto spesso, viene diagnosticato dopo le malattie del tratto respiratorio superiore, incluso la SARS, in particolare l’influenza . Tra le altre cause di questa cardiopatia virale ci sono tali malattie: morbillo, rosolia, varicella, virus Coksaki in.
La forma descritta di miocardite viene trattata abbastanza facilmente e non porta a complicazioni, ma solo se la terapia è iniziata in tempo. In rari casi, con la cardiopatia virale lanciata può sviluppare cardiosclerosi e insufficienza cardiaca.