Segni clinici di otite in un bambino

L’otite media è un’infiammazione localizzata nell’orecchio esterno, medio o interno. Secondo le statistiche, fino a tre anni, oltre il settanta per cento dei bambini affronta una tale malattia. Questa patologia acquisisce spesso un carattere recidivante e, in assenza delle cure mediche necessarie, può causare una serie di complicanze estremamente gravi, ad esempio danni all’osso temporale, paralisi facciale, meningite e così via. In questo articolo parleremo dei principali segni di otite media in un bambino.

Sintomi di otite esterna

Come sapete, l’otite esterna può essere diffusa o limitata. Un processo infiammatorio limitato significa la formazione di un punto d’ebollizione, localizzato nell’area del condotto uditivo esterno o del padiglione auricolare.

In entrambi i casi, i principali segni clinici sono un forte dolore sul lato della lesione, aggravato dalla masticazione, dal parlare e così via, oltre alla febbre. A causa della sindrome del dolore intenso, il bambino diventa irrequieto, piange, dorme male di notte.

All’esame si possono rilevare arrossamento e gonfiore dell’orecchio esterno. Spesso c’è un aumento e dolore dei linfonodi regionali.

Con un’otite esterna limitata, l’apertura dell’ebollizione è accompagnata da una forte diminuzione del dolore. Allo stesso tempo, il pus inizia a distinguersi dal canale uditivo esterno.

Quadro clinico dell’otite media

Quadro clinico dell'otite media

L’otite media in un bambino può essere acuta o cronica.

In un processo infiammatorio purulento acuto, si nota un improvviso aumento della temperatura corporea a valori febbrili. Parallelamente, si unisce una sindrome del dolore pronunciata. Il bambino è irrequieto, piange, si rifiuta di mangiare. In giovane età, il quadro clinico può essere integrato da vomito, problemi con le feci. Un altro sintomo caratteristico è la perdita dell’udito.

Dopo che si è verificata la perforazione della membrana timpanica, il dolore e la sindrome da intossicazione generale si attenuano. Tuttavia, l’ipoacusia persiste ancora, appare una secrezione purulenta dall’orecchio.

In precedenza abbiamo già detto che una tale malattia acquisisce spesso un carattere recidivante. Si dice che l’otite media ricorrente si verifichi se nuovi episodi della malattia si verificano più volte entro un anno. Questa patologia è accompagnata da sintomi meno pronunciati, tra cui dolore moderato, secrezione mucosa o mucopurulenta dall’orecchio e compromissione dell’udito.

Nel 2019 sono stati pubblicati i risultati del lavoro degli scienziati della Smolensk State Medical University. Lo scopo dello studio era studiare le caratteristiche del decorso e il trattamento dell’otite media acuta nella popolazione pediatrica. Di conseguenza, è stato riscontrato che l’otite media acuta ricorrente porta a un’infiammazione cronica dell’orecchio medio, un progressivo deterioramento della funzione uditiva.

Nell’otite media cronica, il quadro clinico comprende:

  • secrezioni purulente periodiche o persistenti dall’orecchio;
  • progressivo deterioramento della funzione uditiva;
  • un aumento della temperatura corporea, la comparsa di dolore durante un’esacerbazione.

Segni di otite media

L’otite esterna nei bambini è accompagnata da:

  • vertigini periodiche;
  • compromissione della coordinazione dei movimenti;
  • attacchi di nausea e vomito;
  • tinnito;
  • significativa perdita dell’udito;
  • movimenti oscillatori involontari dei bulbi oculari (nistagmo).
Segni clinici di otite in un bambinoultima modifica: 2023-01-11T09:35:50+01:00da eldonis032

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.