La nascita di un bambino è sempre gioia e felicità, ma allo stesso tempo guai, paure e preoccupazioni. La più grande polemica è la dieta della madre durante l’allattamento. Spesso su questo punto vengono espresse opinioni opposte e anche i medici non possono sempre fare chiarezza su questo problema. Quali giudizi stabiliti sulla nutrizione delle giovani madri non sono altro che un mito e quali sono veri?
Una madre che allatta ha bisogno di mangiare per due?
Si ritiene che la quantità di cibo consumato sia direttamente proporzionale al tasso di produzione e alla qualità del latte materno. Pertanto, i “sostenitori” consigliano alla giovane madre di mangiare “per due” in modo che il bambino non rimanga affamato. Durante la gravidanza, infatti, il corpo riesce a prepararsi così bene all’allattamento che anche con una dieta scarsa e rara il bambino riceverà tutto ciò di cui ha bisogno.
Certo, questi sono estremi che non dovrebbero essere ammessi, perché in questo caso la donna stessa e la sua salute ne risentiranno. Gli esperti consigliano di aderire al “mezzo aureo”: mangiare bene e razionalmente, cercando di scegliere solo prodotti naturali sani.
Il maggior danno alla salute del bambino può portare quelli che contengono una grande quantità di grassi saturi e trans. Ma i cibi ricchi di acidi grassi polinsaturi hanno un effetto benefico sullo sviluppo del bambino. Queste conclusioni sono state raggiunte da scienziati greci dell’ospedale pediatrico di Agia Sofia.
Pertanto, è meglio sostituire le carni grasse con quelle magre e utilizzare oli vegetali per condire le insalate, la principale fonte di vitamina F.
Il pesce marino grasso è cos’altro è utile per una donna che sta allattando. Bene, per prendersi cura della tua figura, restituendola ai contorni precedenti, sarà possibile con l’inizio degli alimenti complementari.
tè con latte e noci aumenta l’allattamento?
Alcune dozzine di anni fa, la raccomandazione di bere latte di mucca è stata somministrata a tutte le giovani madri, ma recentemente i pediatri registrano sempre più intolleranza transitoria (temporanea) alle proteine del latte nei bambini. A proposito, non tutti gli adulti imparano bene questo prodotto. Per alcuni, provoca diarrea, spasmi, dolore addominale, quindi non dovresti berlo per motivi di briciole, ma la proteina e il calcio più importanti per il corpo possono essere ottenuti da cottage, formaggio, kefir, yogurt.
Per quanto riguarda l’allattamento, è aumentato dalle noci, ma questi alimenti devono essere trattati con grande cautela, poiché sono in grado di provocare reazioni allergiche. Se non ci sono nessuno, allora le madri senza paura possono preparare tutti i tipi di cocktail e frullati per se stessi, ad esempio, in base a yogurt e noci.
Il cibo grasso aumenta il potere nutrizionale del latte materno?
Certo, ogni madre vuole che sua figlia o suo figlio non abbiano bisogno di nulla, mangi sempre e riceva abbastanza nutrienti con il latte. Pertanto, alcuni cercano di consumare cibi più grassi e ipercalorici, che alla fine influiscono solo sulla figura e sul peso della madre, ma non aumentano il contenuto di grassi del latte materno.
Inoltre, uno studio pubblicato su Early Human Development ha rilevato che la dieta ricca di grassi di una madre può accelerare l’inizio della pubertà nel suo bambino.
Questo processo è aggravato dalla dieta del bambino con un alto contenuto di grassi dopo la fine dell’allattamento. Un’alimentazione corretta ed equilibrata, che include il 20% di proteine e il 30% di grassi, è la chiave della qualità del latte materno durante l’allattamento.
Dieta per l’allattamento: la mamma ha bisogno di carne?
La carne durante l’allattamento è essenziale per mantenere la forza e la resistenza, la normale crescita e lo sviluppo del bambino, ma è meglio scegliere tipi magri, e questo è già stato menzionato sopra. La carne di manzo, vitello, coniglio sono le opzioni più preferite ed è meglio se cucinate in umido, bollite, anche al vapore, al forno. È meglio escludere la frittura per un po ‘. Le frattaglie dovrebbero essere incluse gradualmente nella dieta dopo il terzo mese di lattazione e per la prima volta solo una volta ogni 7 giorni.
Nutrizione per le madri che allattano: più frutta e verdura?
Una delle dichiarazioni più controverse. Frutta e verdura sono infatti le fonti più importanti di tutti i tipi di macro e microelementi, sostanze preziose per la salute, ma allo stesso tempo a volte causano reazioni allergiche e problemi al tratto gastrointestinale.
Si consiglia ai pediatri di mangiare frutta e bacche coltivate nella loro regione natale e di acquistarle di stagione. All’inizio, è meglio dare la preferenza ai frutti di colore neutro: mele verdi, zucchine, cavolfiori, così come cetrioli, verdure, quindi includere gradualmente varietà luminose di rosso, giallo, arancione e altri colori nel menu, costantemente osservando la reazione del bambino. Se non ci sono eruzioni cutanee, problemi con l’intestino, puoi banchettarci regolarmente, ma a dosi.
I frutti dopo il trattamento termico porteranno il massimo beneficio. I frutti possono essere cotti al forno, quindi la pectina in essi contenuta viene assorbita meglio. Mele cotte molto gustose. Le verdure sono meglio in umido.
Una madre che allatta può mangiare gli agrumi?
Gli agrumi sono sicuramente molto gustosi e salutari, in quanto contengono molte vitamine, ma, come la maggior parte dei frutti esotici, sono potenti allergeni. Se il desiderio di mangiare questi frutti è troppo forte, puoi mangiarne una fetta e osservare la reazione del bambino. Se durante la giornata lo stato di salute non cambia, introduci gradualmente gli agrumi nella tua dieta, dopo aver consultato il tuo medico.
L’alimentazione della mamma: hai bisogno di bere molti liquidi?
Consumare una quantità sufficiente di liquidi per mantenere l’equilibrio salino-acqua è importante per tutti, e non solo per le madri che allattano, ma sicuramente non vale la pena farlo con la forza, versandosi dentro litri di liquidi. Per alcuni, questo è completamente pericoloso, ad esempio le donne che soffrono di malattie del sistema urinario.
È necessario bere spesso, ma a poco a poco quando si ha sete. Di solito si verifica dopo l’alimentazione, quindi puoi bere un paio di sorsi di tè caldo o acqua naturale. In caso di dubbio, è meglio consultare il proprio medico e ottenere tutte le raccomandazioni necessarie. In media, una madre che allatta ha bisogno di almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno.
Come vedete, l’alimentazione della mamma durante l’allattamento rispecchia i principi di una corretta e razionale alimentazione, con qualche accorgimento per le esigenze delle briciole. In generale, le è concesso molto di ciò che mangia in orari normali, ma perdere peso durante l’allattamento è inaccettabile. È meglio rimandarlo fino alla fine dell’allattamento.