Colorare i capelli a casa è più difficile che in salone. Innanzitutto, devi calcolare, mescolare e applicare correttamente la tintura. In secondo luogo, dopo la procedura, rimangono macchie di vernice sulla pelle e sulle mani. Come lavare rapidamente la tintura? Offriamo gli hack di vita più efficaci.
Proteggi i capelli prima della procedura
Tingere i propri capelli è molto più difficile, soprattutto se sono lunghi. Cercando di dipingere con cura sulle radici, non è sempre possibile applicare accuratamente la composizione colorante. Soprattutto sulla parte posteriore della testa – senza l’aiuto della tintura, devi applicarla quasi alla cieca. Per questo motivo è ovunque: orecchie, collo, fronte.
Per proteggere la pelle, molti usano una crema o un olio vegetale, come il cocco o il burro di karité: sono i più grassi. Qualsiasi crema andrà bene, puoi usare quella più economica. Si applica a tutte le aree che devono essere protette dalla tintura. Dopo la colorazione, le aree con la crema devono essere asciugate con un tovagliolo e quindi lavate con sapone o shampoo.
Tuttavia, questo metodo ha anche uno svantaggio. La crema o l’olio grasso non viene assorbito, i capelli si attaccano ad esso, la pelle diventa scivolosa. Una buona alternativa sarebbero prodotti speciali che vengono applicati sulla pelle prima della colorazione. Ad esempio, possono essere oli barriera. Questi sono prodotti liquidi con molti siliconi. Non sono grassi come un normale olio o crema, vengono assorbiti dalla pelle, non si diffondono e allo stesso tempo creano una barriera protettiva. Tali oli possono essere applicati all’attaccatura dei capelli, al collo, alle orecchie. La vernice che penetra in questi punti viene quindi lavata via facilmente e rapidamente.
Puoi anche usare qualsiasi maschera o balsamo nutriente per capelli: applica lungo l’attaccatura dei capelli e tutte le aree che vuoi proteggere dal colore.
Presta attenzione ai prodotti sotto forma di creme e lozioni. Svolgono più funzioni contemporaneamente: proteggono la pelle dalle macchie e dal disagio durante la colorazione. Molte donne con la pelle sensibile provano una sensazione di bruciore sul cuoio capelluto quando applicano la tintura alle radici. Creme o lozioni speciali vengono strofinate sulla pelle prima della colorazione, anche nel cuoio capelluto lungo le tramezze. Lo proteggono dalla secchezza e dall’irritazione e le macchie stesse dopo la colorazione possono essere facilmente lavate via con acqua e sapone o shampoo.

Ricorda che più mantieni la composizione colorante sulla pelle, più si consuma e più difficile sarà rimuovere le macchie. Pertanto, prova a lavare accuratamente la pelle e le mani subito dopo la colorazione.
Come lavare via rapidamente la vernice
Esistono diversi modi per rimuovere le macchie. Questi sono oli vegetali, struccanti e struccanti speciali. I dispositivi di rimozione possono rimuovere la vernice persistente dal cuoio capelluto, dal collo, dalle orecchie, dalle mani. Il prodotto va applicato sulla pelle e strofinato leggermente con un batuffolo di cotone. Dopo dovrebbe essere lavato con sapone o detergente. Si prega di notare che tali prodotti seccano notevolmente la pelle, quindi subito dopo il lavaggio, applicare una crema nutriente idratante o addirittura oleosa.
La scelta dei dispositivi di rimozione è piuttosto ampia. Può essere gel, lozioni, emulsioni. Prodotti convenienti sotto forma di salviettine umidificate.

Se tingi non solo i capelli, ma anche le sopracciglia, il seguente trucchetto può tornare utile: dopo aver colorato, usa un solvente per creare una transizione più uniforme da una tonalità chiara all’inizio del sopracciglio a una scura sulla punta . Per fare questo, usa un batuffolo di cotone imbevuto di solvente per lavare via leggermente il colore dall’inizio del sopracciglio.
Un altro modo è mescolare alcol e detergente, meglio se è un gel. Mescolare una piccola quantità di alcol con il gel in proporzioni uguali, inumidire un batuffolo di cotone e pulire l’area dipinta della pelle. Lo stesso strumento può essere utilizzato per pulire le unghie, ma una tale composizione non può lavare completamente la vernice dalle unghie.
Anche l’olio vegetale, come quello di oliva o di cocco, può essere efficace nella rimozione delle macchie, ma solo se la macchia è fresca. Immergi un batuffolo di cotone nell’olio, strofinalo sulla macchia sulla pelle, quindi lava con acqua e sapone. Se necessario, la procedura può essere ripetuta più volte.
Anche uno struccante può aiutare: strofinare più volte la macchia con un batuffolo di cotone imbevuto di prodotto, quindi lavare con acqua e sapone. Le macchie particolarmente ostinate possono essere rimosse con prodotti esfolianti, come l’acido glicolico o salicilico.
Se è necessario rimuovere la tintura in eccesso dal cuoio capelluto, ad esempio lungo l’attaccatura marginale dei capelli, è più conveniente utilizzare i dispositivi di rimozione. E per il cuoio capelluto, il modo più efficace sono gli shampoo per la pulizia profonda o gli scrub per il cuoio capelluto. Tuttavia, tali prodotti piuttosto aggressivi non dovrebbero essere utilizzati immediatamente dopo la tintura, in modo da non seccare pelle e capelli.

È raro che qualcuno si tinga i capelli con le mani “nude” senza guanti protettivi, quindi molto spesso le unghie vengono dipinte non tanto durante la tintura stessa, ma durante il lavaggio della vernice. Non rimuovere i guanti subito dopo la tintura: attendi fino a quando la tintura non viene completamente lavata via dai capelli e l’acqua diventa limpida, e solo allora puoi rimuovere i guanti.
È possibile lavare via la vernice dalle unghie
Per quanto riguarda le unghie, è più difficile pulirle dalla tintura. Soprattutto se le unghie sono lunghe: è quasi impossibile lavare via completamente la vernice dalla parte ricresciuta, specialmente dalla superficie interna della parte libera dell’unghia. Se le unghie sono molto macchiate, dovranno essere tagliate. I produttori non consigliano l’uso di dispositivi di rimozione professionali sulle unghie.
Per togliere il più possibile il colore dalle unghie, lavati le mani più volte con acqua tiepida e sapone. Prova a far risaltare il colore con uno struccante per cuticole. Successivamente, asciuga bene le unghie e lucidale con un buff.

Il pigmento colorato è progettato per penetrare nelle cuticole e rimanere lì per un colore di lunga durata. A contatto con la pelle può penetrare anche nello strato superficiale e macchiarla. Tali macchie di inchiostro sulla pelle di solito sembrano solo brutte, ma in rari casi possono causare irritazione e una reazione allergica. Coloro che usano retinoidi o prodotti acidi per la cura della pelle sono maggiormente a rischio di irritazione cutanea.
Prima rimuovi la tintura dalla pelle, meglio è. Per fare questo, puoi utilizzare qualsiasi detergente per la pelle, olio vegetale (ad esempio argan o cocco). Molte marche offrono prodotti specifici per rimuovere la vernice dalla pelle, come le salviette.
Se ciò non aiuta, prova i prodotti esfolianti con acido glicolico o salicilico. Nel caso più estremo, usa alcol medico: immergi un batuffolo di cotone e pulisci la macchia sulla pelle. Al posto dell’alcool si può usare acqua ossigenata a bassa concentrazione (3% o meno).