Pelle mista, maschere di bellezza e salute

I proprietari di un tipo di pelle mista affrontano alcuni problemi nella scelta di prodotti cosmetici e per la cura. E non è un caso, visto che non è facile trovare creme, maschere, lozioni, tonici e altri preparati che contemporaneamente asciugano, nutrono e idratano la pelle. Ma questo è esattamente come dovrebbe essere la cura del viso, su cui ci sono sia aree secche che grasse.

Il segno principale di un tipo misto di copertura è la lucentezza nella cosiddetta zona T (fronte, naso, mento) e la secchezza delle guance. Le aree grasse sembrano antiestetiche, molto spesso compaiono punti neri, ascessi, brufoli, irritazioni. Ma la pelle secca disturba la desquamazione e l’aumento della pigmentazione. È necessaria un’attenta cura per la copertura combinata, che dovrebbe includere sia preparazioni industriali che formulazioni fatte in casa da ingredienti naturali.

L’effetto delle maschere per la pelle mista

Effetto delle maschere per pelli miste

Per la pelle mista, è necessario selezionare ricette contenenti sostanze che hanno un doppio effetto. Dovrebbero asciugare le aree con lucentezza grassa e idratare le aree secche del viso.

Una maschera ben scelta, che, inoltre, integrerà regolarmente la cura della pelle di base, garantisce:

  • Opacizzante della copertura: la zona T non sarà più sconvolta da un’eccessiva lucentezza untuosa;
  • eliminare desquamazione, arrossamento, irritazione, grazie alla presenza di ingredienti idratanti e lenitivi nelle ricette;
  • riducendo il numero di comedoni, brufoli, punti neri;
  • restringimento dei pori;
  • Chiarimento dei punti di età.

Usando le maschere domestiche, non si deve dimenticare la purificazione regolare, tonica, idratante, nutrizione della pelle usando farmaci correttamente selezionati. Dal momento che non una, nemmeno una ricetta domestica comprovata ed efficace, non sarà in grado di far fronte a problemi visibili e difetti della sola pelle combinata.

Raccomandazioni per l’uso di maschere: cura della pelle efficace

Raccomandazioni per l'uso di maschere: cura della pelle efficace

Affinché una maschera per una copertura di tipo misto per vedere il risultato su cui si conta, quando lo usi, è necessario aderire alle regole semplici:

  • Quando si tratta di cura della pelle, assicurati di considerare il periodo dell’anno e scegli i prodotti in base alla stagione. Nelle calde giornate estive, la copertura combinata necessita di componenti che riducano la produzione di sebo. Renderanno il viso opaco e uniforme, eliminando la lucentezza antiestetica. In inverno, autunno e inizio primavera, la cura deve includere ingredienti protettivi e idratanti. Anche le aree asciutte necessitano di nutrimento aggiuntivo.
  • Qualsiasi maschera deve essere testata prima del primo utilizzo. Una semplice procedura aiuterà ad evitare reazioni indesiderate. Applicare un po’ di prodotto sulla parte posteriore del gomito e, dopo 30-35 minuti, analizzare lo stato della copertura. Se non ci sono modifiche, la ricetta è adatta a te. Sentiti libero di includerlo nella tua beauty box.
  • Includi solo prodotti naturali freschi nelle ricette delle maschere. Preparare i prodotti immediatamente prima dell’uso, poiché tutto ciò che è naturale tende a deteriorarsi rapidamente.
  • Se usi la maschera come profilassi, è sufficiente applicarla sulla pelle una volta alla settimana. Per eliminare un difetto esistente, è spesso necessario eseguire la procedura 2 o anche 3 volte a settimana. Il numero di sedute dipende dalle proprietà degli ingredienti utilizzati e dal problema da risolvere.
  • Le composizioni applicate si lavano meglio con acqua filtrata. Nella fase finale della procedura, si consiglia di sciacquare il viso con un decotto di erbe: piantaggine, ortica, camomilla, foglie di tarassaco, menta, melissa. Le erbe vengono utilizzate sia in miscela che singolarmente.

Mascherine: tipologie base

Maschere per il viso: tipi di base

Prima di scegliere una maschera, devi determinare il problema principale a cui sarà diretta la tua lotta per la bellezza. Ciò è spiegato dal fatto che le ricette fatte in casa possono avere effetti diversi: nutrire, detergere o idratare.

  • Maschere nutrienti

Le maschere nutrienti per un tipo misto di copertura sono progettate per saturarlo con vitamine, minerali, oli e altre sostanze utili, ma allo stesso tempo non provocano una maggiore secrezione di sebo.

Strofinare il tuorlo d’uovo con olio di semi d’uva. Aggiungere un cucchiaino di cognac e miele liquido. Mescolare bene tutti gli ingredienti naturali. Distribuire la miscela di nutrienti sul viso e lasciare agire per 15-20 minuti. Quando si lava via la maschera, utilizzare acqua a temperatura ambiente.

Unire il lievito e la panna acida medio grassa (1 cucchiaio da dessert ciascuno) in parti uguali, aggiungere un cucchiaino di miele liquido e mezzo cucchiaino di olio di lino. La miscela risultante deve essere applicata alla copertura calda e lasciata per 15-20 minuti.

  • Maschere ad effetto detergente

Montare l’albume di 1 albume. Combinare con 1,5-2 cucchiai da dessert di semolino. Distribuire il composto sulla copertura con movimenti massaggianti, strofinando delicatamente. Lasciare agire per 15-18 minuti e rimuovere dalla pelle con gli stessi movimenti. La maschera ha un ottimo effetto sul derma combinato, alleviandolo dalla lucentezza grassa dovuta alla rimozione del sebo.

Misura un cucchiaio di farina d’avena. Puoi farlo da solo macinando i fiocchi con un macinino da caffè. Diluire la farina con latte o acqua fino a renderla pastosa. Stendere sul coperchio, lasciare agire per 15 minuti e rimuovere la composizione con un movimento circolare. Rinfresca il viso con acqua fresca.

  • Maschere idratanti

Le maschere idratanti aiutano a ridurre la desquamazione, aumentano le funzioni protettive e uniformano il colorito della pelle.

Per preparare la composizione avrai bisogno di succo di aloe (un cucchiaino) e tuorlo. Mescolare gli ingredienti e applicare a strati sul viso. Dopo aver steso ogni strato (dovrebbero essercene tre in totale), attendere 5 minuti e applicare quello successivo. La maschera viene lavata via con acqua tiepida. Questa composizione idrata perfettamente e deterge anche la pelle mista.

Grattugiare una mela di medie dimensioni con una grattugia. Aggiungi un cucchiaino di miele (liquido) e farina d’avena alla purea risultante. La quantità di farina è determinata dalla consistenza: la maschera dovrebbe essere comoda da applicare. Il prodotto viene lasciato per 15-20 minuti e lavato via con acqua. Se includi regolarmente questa maschera nella tua cura della pelle (almeno una volta alla settimana), noterai presto una trasformazione del tuo viso. La mela nutre la copertura con sostanze utili e idrata, il miele naturale esalta le funzioni protettive, la farina asciuga leggermente e toglie la lucentezza grassa.

La pelle mista non causerà alcun problema se te ne prendi cura con amore! Sperimenta le formulazioni, studia le proprietà degli ingredienti naturali, acquista preparati industriali in base al tuo tipo di copertura. I tuoi sforzi saranno sicuramente coronati dal successo!

Pelle mista, maschere di bellezza e saluteultima modifica: 2023-01-14T07:33:14+01:00da eldonis032

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.