Bruciore di stomaco, stitichezza durante la gravidanza, il ruolo della nutrizione, un appuntamento con un medico

La gravidanza può essere associata a una serie di sensazioni e condizioni spiacevoli, il cui aspetto può essere spiegato da cambiamenti e riorganizzazioni nel corpo. Problemi digestivi, bruciore di stomaco, costipazione sono alcuni dei sintomi più comuni di questi cambiamenti del corpo. Come dimostra la pratica, molte donne ne soffrono durante la gravidanza. È possibile eliminare i sintomi spiacevoli e garantire una normale digestione seguendo determinati principi nutrizionali, ma se ciò non aiuta, è necessario fissare un appuntamento con un medico.

Disturbi digestivi durante la gravidanza

<img width="100%" alt="Indigestione durante la gravidanza" src="https://medaboutme.ru/upload/medialibrary/f44/shutterstock_488109601.jpg" height="667" title="Indigestione durante la gravidanza"

Nausea e vomito possono essere i primi segni di tossicosi, che indicano una gravidanza. La comparsa di tali sintomi non è solo un motivo per fare un test di gravidanza, ma anche +7 (499) 519-32-56, via Internet o tramite applicazioni speciali.

La nausea mattutina si verifica in molte donne, se non in tutte. Fortunatamente, tali sintomi persistono per un breve periodo, durante il primo trimestre. La comparsa di questi sintomi può essere spiegata da cambiamenti e riarrangiamenti ormonali. Se parliamo di bruciore di stomaco, può persistere per tutta la gravidanza e intensificarsi man mano che l’utero cresce. Il feto e l’utero in crescita premono sullo stomaco, motivo per cui compaiono sintomi spiacevoli. Ma più vicino al parto, non c’è traccia di bruciore di stomaco.

Costipazione, bruciore di stomaco e altri disturbi digestivi spesso accompagnano la gravidanza, ma ciò non significa che tali spiacevoli sintomi debbano essere sopportati eroicamente. Seguire alcuni principi nutrizionali e il consiglio di un medico aiuteranno ad evitare sintomi spiacevoli.

Come alleviare la condizione: il ruolo della nutrizione

La nausea e il vomito durante la gravidanza sono associati a cambiamenti nei livelli ormonali e tali sintomi colpiscono un’ampia percentuale di donne in gravidanza. Per sbarazzarsene, seguire una certa dieta aiuterà ad alleviare un po’ i sintomi.

Si consiglia un appuntamento con un ginecologo se i sintomi portano molti disagi e interferiscono con la qualità della vita. Per alleviare i sintomi ti aiuterà se segui queste raccomandazioni:

  • Bisogna mangiare in piccole porzioni, ma spesso. Consigliati 5-6 pasti al giorno;
  • Al mattino, prima di alzarti dal letto, alcuni medici consigliano di mangiare un pezzo di pane o un biscotto. Tali azioni ti salveranno dalle vertigini e possono alleviare la nausea;
  • Le donne incinte dovrebbero ricordarsi di mangiare e non andare a letto affamate;
  • La dieta dovrebbe includere alimenti ricchi di carboidrati: frutta, pane, pasta;
  • Lo zenzero può aiutare con la nausea. Può essere aggiunto al tè, come condimento per cucinare, ecc.;
  • dalla dieta è necessario escludere grassi, fritti e tutti gli alimenti che possono contribuire all’indigestione, oltre a nausea, bruciore di stomaco;
  • è necessario evitare forti odori, aerare costantemente la stanza. Gli odori forti possono causare nausea e persino vomito;
  • È necessario escludere dalla dieta cibi con molte spezie, marinate.

Il vomito grave durante la gravidanza può causare disidratazione, una condizione pericolosa. Per questi motivi, i medici raccomandano vivamente di osservare rigorosamente il regime alimentare e, in caso di vomito grave, fissare un appuntamento con un medico e utilizzare anche soluzioni speciali per la saldatura. Nei casi più gravi può essere necessario il ricovero in ospedale e la sostituzione dei liquidi mediante infusione endovenosa.

Se sei preoccupato per il bruciore di stomaco

Il bruciore di stomaco è un disturbo abbastanza comune tra le donne incinte, soprattutto nelle fasi successive. Il fatto è che l’utero in crescita preme sullo stomaco, spingendo così letteralmente il suo contenuto nell’esofago e nella cavità orale.

Anche alcuni cambiamenti ormonali che si verificano durante la gravidanza possono provocarlo. Vale la pena notare che il bruciore di stomaco diventa più pronunciato con la malnutrizione, l’inclusione di determinati alimenti nella dieta.

Seguire alcune regole aiuterà a frenare il bruciore di stomaco:

  • regole dietetiche: mangiare in piccole porzioni, includere nella dieta alimenti a basso contenuto di grassi;
  • mangiare lentamente, masticare bene il cibo;
  • escludere dalla dieta cibi piccanti, ricchi di amido e tutti quei cibi che possono provocare bruciori di stomaco;
  • è sconsigliato andare a letto poche ore dopo aver mangiato;
  • Anche le bibite, specialmente quelle dolci, possono causare bruciore di stomaco.

L’assunzione di alcuni farmaci può essere un vero toccasana per il bruciore di stomaco. Ma non è consigliabile usarli senza l’approvazione di un medico. A proposito, puoi anche scoprire la possibilità di prenderli chiamando uno specialista responsabile della gravidanza.

Come affrontare la stitichezza?

Come affrontare la stitichezza?

La stitichezza è un problema altrettanto comune che può colpire le donne in gravidanza. Il suo aspetto può essere spiegato da un cambiamento nel livello degli ormoni, dalla pressione di un utero in crescita sull’intestino e da alcune caratteristiche nutrizionali. Non si possono escludere fattori che possono portare alla stitichezza al di fuori della gravidanza, come l’inclusione di alimenti a basso contenuto di fibre nella dieta, il mancato rispetto della dieta e uno stile di vita sedentario inattivo.

Durante la gravidanza, è possibile far fronte alla stitichezza seguendo regole semplici ma allo stesso tempo efficaci:

  • Alimenti ricchi di fibre

Includere cibi ricchi di fibre nella dieta, come pane integrale, legumi, verdure e frutta, può aiutare a regolare la funzione intestinale. Ma vale la pena ricordare che alcuni prodotti possono provocare una maggiore formazione di gas, che è estremamente spiacevole durante la gravidanza.

  • Rispetto del regime alimentare

Devi bere quando hai sete, le raccomandazioni generali – 8-12 bicchieri d’acqua, 2 litri al giorno – non corrispondono alla verità. La quantità di liquido consumato dipende dal peso, dall’altezza, dall’età gestazionale, nonché dalle condizioni meteorologiche e dalla regione di residenza. Inoltre, è necessario tenere conto del liquido che le donne ricevono dal cibo.

  • Stile di vita attivo

Il mantenimento dell’attività fisica, le passeggiate quotidiane, l’andare in piscina, lo yoga o altre sezioni sportive aiuteranno non solo a regolare e mantenere una corretta funzione intestinale, ma anche a evitare una serie di complicazioni associate alla gravidanza.

Quando devo fissare un appuntamento con un medico?

Bruciore di stomaco, stitichezza, nausea e vomito durante la gravidanza sono sintomi e lamentele comuni, ma ciò non significa che sia impossibile liberarsene e debbano essere sopportati eroicamente. Se tali sintomi interferiscono con la qualità della vita, sono associati ad altri segni e si intensificano, questo è un motivo per fissare un appuntamento con un medico.

È necessario consultare un ginecologo prima di assumere qualsiasi farmaco, anche se nell’annotazione non sono presenti segni di incompatibilità con la gravidanza. È molto più sicuro utilizzare metodi non farmacologici per correggere la condizione e, se sono inefficaci, puoi pensare di prescrivere farmaci.

Bruciore di stomaco, stitichezza durante la gravidanza, il ruolo della nutrizione, un appuntamento con un medicoultima modifica: 2023-01-17T12:51:20+01:00da eldonis032

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.