Come scegliere pesce e frutti di mare

Pesce e frutti di mare sono prodotti alimentari preziosi, dotati di una dose shock di minerali, vitamine, aminoacidi essenziali e proteine ​​​​di alta qualità, che a loro volta vengono assorbite dal corpo umano molto più velocemente e più facilmente delle proteine ​​​​del maiale o del manzo. Per ridurre al minimo il rischio di partenza, ricaricare le batterie per l’intera giornata e vivere un’ottima esperienza di gusto, è molto importante imparare a scegliere il pesce e i frutti di mare giusti. A quali aspetti occorre prestare particolare attenzione?

Gli aspetti principali della scelta di pesce e frutti di mare

Coloro che vivono vicino ai mari e ai grandi fiumi sono molto fortunati. Hanno un’opportunità unica di acquistare pesce e frutti di mare freschi, di alta qualità e gustosi direttamente dalle reti. L’importante è acquistare prodotti di noti produttori, in luoghi comprovati e specificare sempre il luogo della cattura. Se il venditore tace e non fornisce le informazioni richieste, è possibile che il pesce e i frutti di mare siano stati catturati in acque inquinate. Tali prodotti alimentari contengono una serie di sostanze nocive, compresi i radionuclidi, che possono influire negativamente sul funzionamento di organi e sistemi vitali.

I residenti delle città lontane dalla costa del mare sono costretti a includere nella loro dieta solo cibo congelato o coltivato in fattoria. Questi ultimi non sono sempre di ottima qualità. Spesso gli agricoltori riducono i costi di produzione includendo antibiotici, ormoni, pesticidi e persino coloranti nei mangimi. Pertanto, i pesticidi vengono utilizzati per sopprimere la vegetazione e inquinare i bacini artificiali, mentre vengono aggiunti coloranti per conferire alla carne del pesce della famiglia del salmone una tonalità rosa-arancio così attraente.

Quando si scelgono pesce e frutti di mare congelati, è necessario prestare particolare attenzione non solo all’aspetto, ma anche alla quantità di glassa di ghiaccio. Questo è uno degli indicatori più importanti. La glassa, a sua volta, è necessaria per preservare il prodotto e mantenerne la qualità. La sua quantità è determinata da SanPiN 2.3.2.1078-01, in cui si afferma che la percentuale massima dello strato di ghiaccio del peso totale dei prodotti ittici congelati non deve superare il 5%, frutti di mare – 6%. Se la quantità di glassa di ghiaccio supera i limiti regolamentati, il produttore deve essere punito con sanzioni pecuniarie.

Come scegliere pesce di qualità?

Come scegliere pesce di qualità?

Per non sprecare denaro e gustare piatti deliziosi, acquista frutti di mare secondo le seguenti regole.

Innanzitutto, prestare attenzione alle condizioni di conservazione. I frutti di mare appartengono alla categoria dei prodotti deperibili e piuttosto delicati, rispettivamente, richiedono condizioni speciali. Secondo GOST 32366-2013, la temperatura nel congelatore non dovrebbe essere superiore a -18C. I congelatori non devono perdere, essere in condizioni perfettamente pulite.

In secondo luogo, considera l’aspetto. Dovrebbe avere un’ombra, una forma e una dimensione caratteristica di un particolare pesce. Individui troppo grandi, ad eccezione dei granchi, parlano spesso dell’uso di antibiotici e ormoni.

In terzo luogo, valuta obiettivamente la lontananza della tua regione dal luogo di pesca. Se hai la certezza che il prodotto è assolutamente fresco e consegnato al negozio solo questa mattina, e anche offerto con un enorme sconto, non crederci. Molto probabilmente, il prodotto è scongelato.

In quarto luogo, prestare attenzione al prezzo. Alcuni frutti di mare, come l’aragosta, le capesante e le cozze, potrebbero non essere di basso valore. Anche nel luogo di estrazione vengono venduti a un prezzo considerevole. Probabilmente, dietro il basso costo si cela un prodotto con data di scadenza prossima o un prodotto ottenuto da fonti contaminate e privo di documenti che ne attestino la qualità. Inoltre, spesso il prezzo basso è dovuto a una grande percentuale di gelo, assicurati di ricontrollare questa caratteristica, altrimenti pagherai per la glassa di ghiaccio e otterrai due o anche tre volte meno prodotto puro.

Prima di mettere i frutti di mare nel carrello, ispezionare l’imballaggio per eventuali danni. Non dovrebbero esserlo. Assicurati che l’articolo non sia scaduto. Se i frutti di mare si uniscono in un unico pezzo di ghiaccio, rinuncia all’idea di acquistare un prodotto del genere. La caratteristica in esame è insita nei beni ricongelati. Sebbene sia impossibile eseguire tale manipolazione in ogni caso, è estremamente dannoso per la qualità del prodotto, il suo gusto e il contenuto di sostanze nutritive.

Come scegliere il pesce per una dieta sana?

Come scegliere il pesce per una dieta sana?

Come i frutti di mare, il pesce è uno dei componenti principali di una dieta sana. Per renderlo utile, presta attenzione all’aspetto. Le squame del pesce dovrebbero essere strettamente premute sul corpo con una distinta lucentezza. Se è sporgente o dotato di un colore torbido, l’acquisto non sarà sicuro, perché questo fattore indica l’invecchiamento o una durata di conservazione scaduta.

Anche gli occhi dovrebbero essere chiari, lucidi e prominenti. Se sono depressi o hanno una tonalità torbida, l’alimentazione utilizzando il prodotto non gioverà, o meglio, può portare a malfunzionamenti del tratto gastrointestinale e persino avvelenamento.

Il prossimo segno che dovresti cercare sono le branchie. Nel pesce fresco sono rosate o rosse, senza presenza di muco. Le lamelle verdi, beige o marroni indicano il contrario, proprio come la presenza di muco maleodorante su di esse. E non dovrebbero esserci macchie sulle branchie.

La pancia del pesce dovrebbe essere di dimensioni normali, senza gonfiore. Quest’ultimo segno indica spesso la presenza di parassiti nel prodotto, ad esempio vermi. Inoltre, per assicurarti della qualità del pesce, premi il corpo con il dito. Se assume istantaneamente la sua forma originale, il pesce è fresco. Prima di iniziare a tagliare e cuocere il pesce, tocca la superficie, non dovrebbe essere appiccicosa. Quindi mettete il pesce in un secchio pieno d’acqua, se il pesce va a fondo è commestibile e viceversa.

Quando tagli il pesce, presta attenzione a quanto velocemente e facilmente la carne si separa dall’osso. Nel pesce fresco, le ossa sono molto difficili da rimuovere, in quelle vecchie e marce: vengono rimosse con un solo movimento della mano.

E la cosa più importante! Non comprare pesce senza testa, molto probabilmente, in questo modo i venditori nascondono segni di deterioramento. Senza dubbio aggiunge peso al prodotto, ma è meglio pagare più del dovuto per 50-100 grammi in più piuttosto che diventare ostaggio dell’avvelenamento e di un letto d’ospedale.

Come scegliere pesce e frutti di mareultima modifica: 2023-01-17T12:48:39+01:00da eldonis032

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.