Come usare gli oli essenziali per la pelle

Ci sono molti vantaggi nell’usare oli base nel tuo viso fatto in casa. Nutrono, levigano e ammorbidiscono la pelle, aiutano a normalizzare la produzione delle ghiandole sebacee. Un prodotto naturale ricco di vitamine e acidi grassi, utilizzato come componente indipendente e come aggiunta a maschere e scrub. Ma nelle procedure di bellezza domestiche con oli base si possono commettere una serie di gravi errori. Come usarli correttamente in modo che la pelle appaia sana e bella?

Gli oli base non sostituiscono le creme idratanti

L’errore più comune tra le donne che preferiscono prodotti di bellezza completamente naturali è quello di sostituire la crema idratante da giorno con l’olio. Non essere troppo veloce per farlo. In alcuni casi, tale “arrocco” può peggiorare le condizioni della pelle. È importante capire che nessuno degli oli base contiene agenti bagnanti. Impediscono solo la perdita attiva di umidità da parte delle cellule, coprendo la pelle con il film più sottile. Di conseguenza, nonostante l’uso attivo di oli emollienti, sul viso possono comparire aree con desquamazione e prime rughe, tutto a causa dell’insufficiente idratazione della pelle.

Si consiglia di sostituire parzialmente solo una crema nutriente grassa con un olio base, senza rimuovere una crema idratante da una trousse. Questo sarà particolarmente utile durante la stagione fredda. La cura naturale aiuterà a mantenere la pelle liscia ed elastica, nonostante il vento freddo e le forti gelate.

Applicazione di olio sotto una crema nutriente

Applicazione dell'olio sotto la crema nutriente

Si ritiene che le sostanze benefiche nella composizione dell’olio possano potenziare l’effetto di qualsiasi crema nutriente. Prova a combinare questi tipi di cosmetici nelle tue cure: prima applica l’olio sul viso e dopo 10-15 minuti. usa la tua crema preferita

La procedura può essere eseguita quotidianamente se non ci sono acne, infiammazioni, arrossamenti sul viso. In questo caso, è estremamente importante integrare la cura con un peeling regolare e una pulizia tempestiva della pelle.

È importante utilizzare l’olio “giusto” nella cura della casa

Molte persone pensano che gli oli base siano adatti solo per la pelle secca. Questo non è vero. Un prodotto naturale correttamente selezionato può migliorare la condizione di qualsiasi tipo di pelle. Dosando la sua quantità e combinandola con altri ingredienti naturali, è possibile uniformare la carnagione, donandole luminosità e “freschezza”, eliminare l’acne, rimuovere la desquamazione e la lucentezza untuosa nella problematica zona T. Con questo, inizia l’assistenza domiciliare: date le caratteristiche della pelle, scegli l’olio “giusto”.

Per la pelle secca, gli oli più “densi” con un alto contenuto di acidi grassi che nutrono, ripristinano e proteggono attivamente sono eccellenti: avocado, germe di grano, cocco, semi di lino, sesamo, mais, oliva. Se hai la pelle grassa, dai la preferenza a oli leggeri che si assorbono rapidamente, nutrono delicatamente, non provocano la comparsa di acne e comedoni: uva, mandorla, jojoba, macadamia, karitè. E per la pelle sensibile, sono adatti oli che possono detergere delicatamente, rimuovere infiammazioni, irritazioni e desquamazione: albicocca, uva. La cura antietà include oli per prevenire la comparsa delle rughe precoci e la perdita di elasticità della pelle: ricino, mandorla, oliva, avocado.

È necessaria una pulizia preliminare della pelle

<img width="100%" alt="È necessaria la pre-pulizia della pelle" src="https://medaboutme.ru/upload/medialibrary/f50/shutterstock_671847145.jpg" height="668" title="Pre -è necessaria la pulizia della pelle"

Quando applicato, l’olio base copre la pelle con il film più sottile, “bloccando” per qualche tempo l’accesso dell’ossigeno alle cellule. Sotto lo strato impenetrabile di un prodotto naturale, possono svilupparsi processi infiammatori. Per evitare che ciò accada, assicurati di pulire il viso prima della procedura: l’olio viene applicato solo sulla pelle pulita!

Rimuovi il trucco, lava con schiuma o gel, asciuga il viso con il tonico. E solo dopo usa l’olio.

Una quantità di olio chiaramente misurata

Nell’assistenza domiciliare con oli base, la regola “più è meglio” sicuramente non funziona. Quando si utilizza un prodotto naturale, dosarne accuratamente la quantità. E non importa se applichi olio “puro” o lo aggiungi alla maschera. L’uso incontrollato di prodotti di bellezza oleosi può causare acne, punti neri e pelle secca.

Una piccola quantità di olio opportunamente selezionato viene rapidamente assorbita dalla pelle, senza lasciare lucentezza oleosa e sgradevole viscosità. Ed è meglio bagnare il prodotto in eccesso con un tovagliolo di carta.

Uso aggiuntivo di spray idratante

Con l’uso frequente di oli, la pelle può presentare un acuto deficit di umidità. Il problema è particolarmente rilevante per coloro che sostituiscono parzialmente una crema acquistata con un prodotto naturale. Di conseguenza, il rischio di desquamazione e una spiacevole sensazione di oppressione aumenta in modo significativo.

Questo problema può essere risolto utilizzando un idrolato idratante o un tonico in formato spray in parallelo con l’olio. Dopo 15-30 min. dopo aver applicato l’olio, cospargere il viso con una piccola quantità di crema idratante. Questa semplice procedura idrata ulteriormente, aiuta a ripristinare rapidamente l’equilibrio idrico della pelle.

Uso regolare di scrub detergenti

Molti oli base inclusi nella cura del viso sono comedogenici: cocco, semi di lino, cacao, germe di grano. “Intasano” i pori, che possono provocare la comparsa di acne e comedoni.

Per evitare conseguenze indesiderate dall’uso di oli naturali, non dimenticare di esfoliare regolarmente. Questo è particolarmente importante se fai spesso maschere, applicazioni e scrub all’olio. Pulisce a fondo la pelle dai resti di oli, sebo e cellule morte. Esegui un peeling meccanico, acido o enzimatico almeno una volta alla settimana con i cosmetici acquistati.

Utilizzo di oli caldi nei cosmetici per la casa

Alcuni oli vegetali hanno una consistenza solida. Prima di usarli, dovrai scioglierli a bagnomaria. Ma si consiglia anche di riscaldare un po ‘gli oli liquidi prima di applicarli sulla pelle o aggiungerli alla maschera. Si ritiene che sia in questa forma che un prodotto naturale porterà più benefici alla pelle.

Come usare gli oli essenziali per la pelleultima modifica: 2023-01-18T16:31:03+01:00da eldonis032

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.