Mangiare sano, regole di base

Una delle componenti utili più importanti della vita di ogni persona è una dieta sana. Grazie a una dieta equilibrata e sana, puoi ottenere quasi tutti gli oligoelementi e i nutrienti necessari per garantire una vita normale e piena del corpo.

Il rispetto delle regole di base di una dieta sana consente di ottimizzare il contenuto di proteine, grassi e carboidrati negli alimenti, nonché una serie di sostanze utili e vitamine. Per raggiungere questo obiettivo, è importante ricordare che la composizione chimica di ogni prodotto alimentare è individuale, e quindi i componenti del menu giornaliero devono essere razionalmente combinati.

Principi base e regole di una sana alimentazione

  • Mangiare sano significa mangiare con moderazione, più volte al giorno.
  • Cerca di organizzare la tua dieta in modo tale che la quantità massima di cibo consumato avvenga all’ora di pranzo.
  • Mangia pasti appena preparati quando possibile.
  • Non consumare più pasti contemporaneamente.
  • Mastica bene il cibo.
  • La sana alimentazione esclude gli spuntini “di corsa”, così come i pasti “spontanei” e smodati dovuti a uno stato di tensione nervosa.
  • Elimina dalla dieta fast food, salse piccanti, maionese, cibi grassi e raffinati, fast food, alcol e bevande gassate zuccherate.
  • Assicurati che la tua dieta contenga abbastanza frutta, verdura, erbe e cibi ricchi di fibre.
  • Non bere con il cibo e non bere subito dopo aver mangiato.

È molto importante che il contenuto calorico totale del tuo menu giornaliero corrisponda alla quantità di energia che consumi durante la giornata. Il rispetto delle regole di base di una dieta sana consente di mantenere un equilibrio di vitamine e minerali, saturare il corpo di vitalità ed energia e, cosa altrettanto importante, mantenere il peso a un livello ottimale.

I cibi sani sono la chiave per una dieta sana

Oggi, sugli scaffali di negozi e mercati, siamo accolti da un’abbondanza di vari prodotti. Quale di loro ci aiuterà a prenderci cura della nostra salute?

Uno dei principi di una dieta sana è l’inclusione di frutta, verdura, bacche ed erbe nella dieta quotidiana. Vale la pena prestare attenzione alla frutta secca, in particolare alle noci: contengono una grande quantità di proteine ​​e sono ricche di acidi grassi, il che le rende alimenti estremamente salutari.

Certamente, varie leguminose meritano di essere presenti nella dieta. Mangiare germe di grano, lenticchie, avena e fagioli è l’occasione ideale per diversificare il menù in modo non banale, rispettando le regole di una sana alimentazione. I germogli contengono un’enorme quantità di oligoelementi utili. Per far germogliare i chicchi, vanno posti in un contenitore di ceramica, precedentemente avvolto in un panno umido. Già dopo 10-12 ore, puoi notare le piantine che sono apparse. Nota: i germogli non più lunghi di 2 mm sono considerati i più preziosi per il corpo.

Anche il grano saraceno, il riso integrale e la farina d’avena hanno un’ampia gamma di benefici per la salute. Nella fase di preparazione di questi cereali, è importante monitorare il tempo di trattamento termico: non deve superare i 20 minuti (questo farà risparmiare vitamine nei prodotti). È meglio combinare cereali con condimenti leggeri (cannella, zenzero, curcuma) e verdure verdi.

Una dieta sana include anche il consumo di semi; tra cui sesamo, papavero, lino, zucca e girasole. A proposito, il contenuto di calcio nel papavero, nel sesamo e nel lino è molto più alto che in molti latticini.

Il famoso prodotto dell’apicoltura – il miele – ha anche le più alte proprietà utili, che lo rendono attraente quando si seguono i principi di una dieta sana. Tuttavia, poiché il valore energetico di questo prodotto è molto elevato, la sua presenza nella dieta dovrebbe essere piuttosto moderata.

Alimentazione sana: suggerimenti per la formazione del menu

Il rispetto dei principi di una dieta sana è un lavoro quotidiano che richiede determinate conoscenze e abilità da parte di una persona. Pianificare un menu per l’intera settimana può essere difficile per un principiante nelle prime fasi. In questo caso, i seguenti consigli aiuteranno a risolvere questo difficile compito:

  • Fai una colazione leggera ma ricca di calorie in termini di calorie totali. Può essere farina d’avena, muesli, formaggi magri, qualsiasi frutto.
  • Fai uno spuntino con frutta non zuccherata, verdure verdi, kefir o yogurt naturale per una dieta sana.
  • A pranzo, prova a mangiare carne magra o pesce. Come contorno vanno bene il riso o il grano saraceno.
  • Un paio d’ore dopo cena, puoi bere del kefir, mangiare yogurt non zuccherato, una piccola manciata di noci o frutta secca.
  • La cena va resa il più leggera possibile mangiando, ad esempio, una piccola porzione di carne magra in umido con verdure.
  • Prima di andare a letto è preferibile non mangiare affatto, ma se la sensazione di fame si fa sentire, puoi bere un bicchiere di kefir, fare uno spuntino con una piccola quantità di ricotta o una verdura leggera insalata senza condimento.

Speriamo che i nostri utili consigli ti aiutino ad adottare una dieta sana e a correggere la tua dieta quotidiana!

Mangiare sano, regole di baseultima modifica: 2023-01-18T14:43:01+01:00da eldonis032

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.