Oftalmologia:le novità gli aggiornamenti da Xagena.it
OftalmologiaOnline.net
Oftalmologia
https://network.xagena.it/mappa/
Newsletter Xagena
Aggiornamento in Medicina
Eplerenone per corioretinopatia sierosa centrale cronica nei pazienti con malattia attiva, precedentemente non-trattata da più di 4 mesi: studio VICI
Nella corioretinopatia sierosa centrale cronica ( CSCR ), il liquido si accumula nello spazio sottoretinico. La CSCR è una condizione comune disabilitante la visione che si sviluppa negli individui …
Tocilizumab nei pazienti con uveite associata ad artrite idiopatica giovanile refrattaria ad anti-TNF: studio APTITUDE
L’uveite associata all’artrite idiopatica giovanile è una delle principali morbilità oculari. Una parte sostanziale dei bambini è refrattaria al Metotrexato sistemico e agli inibitori del TNF. Sono …
Esiti oculari secondari a 12 mesi di uno studio di dosaggio di fase 1 di Bevacizumab per retinopatia del prematuro
Dosaggi inferiori di Bevacizumab sono utilizzati per la retinopatia del prematuro di tipo 1, ma ci sono dati limitati sugli esiti oculari a lungo termine con dosi più basse. Sono stati valutati gli …
Melanoma uveale: esito visivo a 4 anni dopo radioterapia con placche e Bevacizumab intravitreale profilattico ogni 4 mesi per 2 anni
La retinopatia da radiazioni in seguito a radioterapia con placche per melanoma uveale può portare alla perdita della vista che può essere evitata con il trattamento profilattico anti-VEGF ( fattore d …
I risultati a 2 anni dello studio PANORAMA hanno confermato l’efficacia di Aflibercept per la retinopatia diabetica non-proliferativa
I risultati a 2 anni dello studio PANORAMA hanno mostrato risultati costantemente migliori con l’iniezione intravitreale di Aflibercept ( Eylea ) versus simulazione nella retinopatia diabetica non-pro …
Teprotumumab migliora significativamente la proptosi nella malattia dell’occhio tiroideo
Lo studio di fase 3, OPTIC, ha mostrato che i pazienti con malattia dell’occhio tiroideo trattati con Teprotumumab presentano una riduzione significativa della proptosi rispetto a quelli trattati con …
Ranibizumab versus laser terapia per il trattamento di neonati con peso alla nascita molto basso con retinopatia del prematuro: studio RAINBOW
Nonostante il crescente uso in tutto il mondo di agenti anti-fattore di crescita dell’endotelio vascolare ( anti-VEGF ) per il trattamento della retinopatia del prematuro ( ROP ), ci sono pochi dati s …
Adalimumab nell’uveite associata all’artrite idiopatica giovanile: follow-up a 5 anni dello studio SYCAMORE
Sono stati determinati gli esiti a lungo termine dei partecipanti arruolati da un singolo Centro nello studio SYCAMORE, uno studio randomizzato controllato con placebo di Adalimumab ( Humira ) versus …
Efficacia di Vismodegib per il trattamento del carcinoma a cellule basali orbitale e perioculare avanzato
È stata valutata l’efficacia di Vismodegib ( Erivedge ), un inibitore della via di segnale Hedgehog, nel trattamento del carcinoma a cellule basali ( BCC ) orbitale e perioculare avanzato in Centri me …
Esiti a 24 mesi del trattamento con terapia anti-VEGF per edema maculare dovuto a occlusione venosa centrale della retina o occlusione venosa emiretinica
Sono stati riportati gli esiti a 2 anni confrontando gli occhi originariamente assegnati ad Aflibercept ( Eylea ) o Bevacizumab ( Avastin ) per valutare la necessità di continuare la terapia anti-fatt …
Efficacia clinica della terapia intravitreale con Ranibizumab versus Aflibercept vs Bevacizumab per edema maculare secondario a occlusione della vena centrale della retina
L’efficacia clinica comparativa di Ranibizumab ( Lucentis ), Aflibercept ( Eylea ) e Bevacizumab ( Avastin ) per la gestione dell’edema maculare dovuto all’occlusione della vena centrale della retina …
Associazione tra cambiamento nell’acuità visiva e cambiamento nello spessore del sottocampo centrale durante trattamento dell’edema maculare diabetico nei pazienti assegnati a Aflibercept, Bevacizumab o Ranibizumab
La determinazione dello spessore del sottocampo centrale ( CST ) secondo la tomografia a coerenza ottica ( OCT ) è una misura oggettiva e l’acuità visiva è una misura soggettiva. Pertanto, l’uso dei c …
Confronto tra Metotrexato e Micofenolato mofetile in monoterapia per il controllo delle malattie infiammatorie oculari non-infettive
È stato confrontato Micofenolato mofetile ( MMF ) con Metotrexato ( MTX ) come terapia di risparmio di corticosteroidi per le malattie infiammatorie oculari mediante una analisi retrospettiva dei dati …
Esiti della funzione visiva riportati dal paziente dopo la terapia anti-VEGF per edema maculare causato da occlusione venosa centrale della retina o dell’emiretina
La terapia anti-fattore di crescita endoteliale vascolare ( anti-VEGF ) è il trattamento di prima linea standard di cura per l’edema maculare associato all’occlusione della vena centrale della retina …
Androgeni transdermici nei pazienti con occhio secco associato a carenza di androgeni
Sono state valutate l’efficacia, la sicurezza e la qualità di vita ( QOL ) degli androgeni transdermici nel trattamento dei pazienti con secchezza oculare associata a deficit di androgeni in uno studi …