
Marzo è il mese dedicato alla sensibilizzazione sul mieloma multiplo, una malattia del sangue cosiddetta “rara” e forse per questo più difficile da combattere, ma grazie a nuovi farmaci, all’impegno di medici e ricercatori e al grande coraggio dei pazienti molta strada è stata fatta
Dobbiamo imparare a riconoscerla, prima che diventi troppo forte. Fermatevi, e prendetevi cura di voi stessi. Fino a domenica 26 marzo nelle metro di Roma Termini e Milano Duomo la metropolitana vi darà la possibilità di informarvi. Cercate la fermata MM
Giovanni Allevi, musicista, ammalato di mieloma multiplo

Mieloma multiplo
Il mieloma multiplo è il secondo tumore del sangue più diffuso al mondo e colpisce prevalentemente gli anziani e più spesso gli uomini delle donne. E’ conseguenza della trasformazione tumorale delle plasmacellule, cellule del midollo osseo che hanno il compito di produrre gli anticorpi per combattere le infezioni.
I nuovi casi ogni anno in Italia sono circa 5.700 ( dati AIOM 2020 ). Nonostante la disponibilità di diverse terapie che hanno migliorato la qualità di vita dei pazienti, il mieloma multiplo resta una patologia curabile ma non-guaribile.
Colpisce prevalentemente le persone intorno ai 70 anni ( età media della diagnosi è di 69 anni ).
Il mieloma multiplo nei suoi primi stadi è quasi sempre asintomatico oppure si presenta con sintomi come stanchezza e dolore osseo.
A causa della sintomatologia aspecifica la diagnosi precoce è particolarmente difficile e spesso avviene durante l’esecuzione di altri esami, quali quelli del sangue o delle urine.

Novità nella Terapia del Mieloma multiplo
News tratte da Farmaexplorer.it
Una combinazione di linfociti T con recettore chimerico dell’antigene ( CAR-T ) anti-antigene di maturazione dei linfociti B ( BCMA…
Leggi tutto
Melfalan flufenamide ( Melflufen; Pepaxto ), un coniugato alchilante farmaco-peptide, più Desametasone ha mostrato attività clinica e sicurezza gestibile nello…
Leggi tutto
L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), ha concesso l’approvazione accelerata a Tecvayli ( Teclistamab-cqyv;…
Leggi tutto
La Commissione Europea ( CE ) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata ( CMA ) di Tecvayli ( Teclistamab…
Leggi tutto
La Commissione Europea ( CE ) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per Nexpovio ( Selinexor ), un farmaco capostipite,…
Leggi tutto
Gli anticorpi monoclonali anti-CD38 hanno costantemente mostrato una maggiore efficacia quando aggiunti allo standard di cura per i pazienti con…
Leggi tutto
–