Un sanitario su due è in burn out: in corsia 100mila errori l’anno per lo stress

Errori Medici 2023

L’indagine di Fadoi: un sanitario su due è in burnout. Lo stress tra le cause principali nel causare gli errori in corsia. Lavorare sotto stress significa ammalarsi in corsia

L’indagine di Fadoi: un sanitario su due è in burnout. Lo stress tra le cause principali nel causare gli errori in corsia. Lavorare sotto stress significa ammalarsi in corsia
Una indagine condotta da Fadoi, la Federazione dei medici internisti ospedalieri, su un campione rappresentativo di oltre 2000 professionisti sanitari, ha evidenziato che medici e infermieri sono “sull’orlo di una crisi di nervi”
In totale a dichiararsi in “burnout” è il 49,6% del campione ma la percentuale sale al 52% quando si parla di medici, per ridiscendere al 45% nel caso degli infermieri. E in entrambi i casi l’incidenza è più del doppio tra le donne, dove permane la difficoltà di coniugare il tempo di lavoro con quello assorbito dai figli e la famiglia in genere. Ad influire sullo stato di stress cronico è anche il fattore età, visto che sotto i trent’anni la percentuale di chi è in burnout cala al 30,5%.

Lo stress tra le cause principali nel causare gli errori in corsia

Lo stress è anche una delle cause principali per incappare in qualche inevitabile errore. Uno studio condotto dalla Johns Hopkins University School of Medicine e dalla Mayo Clinic del Minnesota ha rilevato almeno un errore grave nel corso dell’anno nel 36% dei camici bianchi in burnout. Percentuale che proiettata sul totale dei medici italiani si traduce in un totale di oltre 20mila errori gravi per anno.
Discorso analogo per gli infermieri. Qui una serie di studi internazionali raccolti dalla Fnopi, la Federazione degli ordini infermieristici, stima siano addirittura il 57% gli errori clinici più o meno gravi commessi nell’arco di un anno. Dato che applicato sul numero degli infermieri pubblici operanti in Italia in burnout si traduce in altri 71.500 errori in fase di assistenza per un totale di almeno 92.000, sicuramente qualcuno in più considerando che uno stesso operatore può essere incappato in più di un errore nel corso dell’anno.

Lavorare sotto stress significa ammalarsi in corsia

L’influenza del burnout sulle malattie professionali è un fatto oramai acclarato dalla letteratura scientifica. Il rischio di infarto del miocardio e di altri eventi avversi coronarici è infatti circa due volte e mezzo superiore in chi è in burnout, mentre le minacce di aborto vanno dal 20% quando l’orario di lavoro non supera le 40 ore settimanali salendo via via al 35% quando si arriva a farne 70. Evento sempre meno raro con il cronico sottodimensionamento delle piante organiche ospedaliere. Che lavorando a ritmi e condizioni spesso insostenibili si finisca alla fine per somatizzare lo dimostra il fatto che il 61% de medici che hanno partecipato al sondaggio conclude la sua giornata lavorativa sentendosi “emotivamente sfinito”. Percentuale che scende al 48,4% tra gli infermieri.

Fonte: FADOI, 2023

Xagena Medicina

 

MedicinaNews.it

Un sanitario su due è in burn out: in corsia 100mila errori l’anno per lo stressultima modifica: 2023-05-10T11:57:47+02:00da tiberis1