Aggiornamento in Neurologia by Xagena
Neurologia.net
Neurologia
Newsletter Xagena
Aggiornamento in Medicina
Biomedicina – Medicina di Precisione by Xagena
Neurologia
Aggiornamento in Medicina
Aggiornamento in Medicina
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Lemtrada ( Alemtuzumab ) per il trattamento dei pazienti con forme recidivanti di sclerosi multipla ( SM ). A causa del suo profilo di sicurezza, …
È stato analizzato l’impatto potenziale della Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) sull’esito al momento della dimissione dall’ospedale dopo ictus acuto in ambiti con risorse limitate senza accesso all …
È stata valutata l’efficacia e la sicurezza di Fulranumab, un anticorpo monoclonale interamente umano contro il fattore di crescita dei nervi ( NGF ), in pazienti con dolore neuropatico periferico dia …
I dati di uno studio clinico su ATL1102, un inibitore antisenso, che ha coinvolto 77 pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente, sono stati pubblicati su Neurology. ATL1102 ha raggiunto il …
I risultati completi dello studio di fase 3 DECIDE hanno mostrato un miglioramento statisticamente significativo nel ridurre l’attività della malattia nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-r …
Sono stati valutati gli effetti del trattamento con Acetazolamide ( Diamox ) basse dosi sui marcatori di risonanza magnetica volumetrica e l’esito clinico nell’idrocefalo normoteso idiopatico ( iNPH ) …
Lo studio di fase III ADVANCE ha valutato la sicurezza e l’efficacia del Peginterferone beta-1a ( Plegridy ), somministrato per via sottocutanea alla dose di 125 mcg una volta ogni due o quattro setti …
Nessuno dei trattamenti disponibili rallenta o blocca la progressione della atrofia sistemica multipla, un disturbo neurologico raro, progressivo e fatale. In un modello murino della malattia, la …
Sono stati riportati i dati riguardanti l’efficacia, la sicurezza e la soddisfazione del paziente con somministrazione intestinale di formulazione gel di Levodopa / Carbidopa ( LCIG, Duodopa ) nella p …
Aggiornamento in Medicina
CONTINUA SU INSONNIA.NET: LINK: https://www.insonnia.net/articolo/linsufficienza-cardiaca-indipendentemente-associata-ai-sintomi-dellinsonnia
L’eccessiva sonnolenza è un sintomo comune di apnea ostruttiva del sonno ( OSA ), che spesso persiste nonostante la terapia primaria per OSA. Uno studio di fase III ha valutato Solriamfetol ( Sunozi …
L’insonnia è una conseguenza stressante e spesso persistente del cancro. Anche se la terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia ( CBT-I ) è il trattamento di scelta nella popolazione generale, l …
Suvorexant ( MK-4305; Belsomra ) è un antagonista del recettore dell’orexina che si è dimostrato efficace per l’insonnia nel corso di 3 mesi. È stato condotto uno studio per valutarne il profilo cl …
È stata valutata l’efficacia e la sicurezza della Melatonina nel trattamento di gravi problemi del sonno nei bambini con disturbi dello sviluppo neurologico.Uno studio di fase III di 12 settimane, in …
La terapia cognitivo-comportamentale e i farmaci ipnotici sono efficaci per il trattamento a breve termine dell’insonnia, ma pochi pazienti raggiungono la remissione completa con un singolo trat …
L’architettura del sonno cambia con l’età, sia in termini di efficienza che di durata totale del sonno. Le benzodiazepine ipnotiche promuovono rapida insorgenza del sonno, sonno ininterrotto e più l …
Il trattamento delle malattie collegate al sonno nei pazienti anziani deve tener conto dei cambiamenti fisiologici associati all’età.L’insonnia è comune tra gli anziani.Le be …
Ramelteon ( Rozerem ), un antagonista altamente selettivo per i recettori della melatonina di tipo 1 ( MT1 ) e di tipo 2 ( MT2 ), è un farmaco ipnotico approvato dall’FDA ( Food and Drug …
Indiplon è un ipnotico-sedativo non benzodiazepinico a breve durata d’azione. E’ un potenziatore allosterico ad alta affinità del recettore GABA-A. E’ stato mostrato ch …
Gli ipnotici possono trovare indicazione , ma solo per brevi periodi , nella forma grave di insonnia, che altera la normale vita quotidiana . Il NICE ( National Institute for Clinical Excellence ) ri …
Molti astronauti soffrono di insonnia e fanno uso di ipnotici. I farmaci più ampiamente utilizzati sono il Temazepam ( Normison ) , una benzodiazepina, e lo Zolpidem ( Stilnox ) , un’im …
Le benzodiazepine da diversi decenni sono i farmaci più usati nel trattamento dell’insonnia. Agiscono in modo non selettivo sui recettori omega 1 ed omega 2, che sono localizzati in div …
Ricercatori del Dipartimento di Neurologia della University of Helsinky hanno valutato l’incidenza di insonnia nei pazienti con ictus ischemico acuto e l’efficacia della Mianserina, un antidepressiv …
Lo studio ha valutato gli effetti della Melatonina nei pazienti con insonnia primaria Sono stati arruolati 10 pazienti di età media 50 anni ( range: 30-72 ) che hanno incontrato i criteri de …
I primi farmaci impiegati nel trattamento dell’insonnia transitoria e cronica, sono state le benzodiazepine. I nuovi ipnotici, caratterizzati da un’aumentata specificità recettoriale, rappresentano …
L’eccessiva sonnolenza è un sintomo comune di apnea ostruttiva del sonno ( OSA ), che spesso persiste nonostante la terapia primaria per OSA. Uno studio di fase III ha valutato Solriamfetol ( Sunozi …
L’insonnia è una conseguenza stressante e spesso persistente del cancro. Anche se la terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia ( CBT-I ) è il trattamento di scelta nella popolazione generale, l …
Suvorexant ( MK-4305; Belsomra ) è un antagonista del recettore dell’orexina che si è dimostrato efficace per l’insonnia nel corso di 3 mesi. È stato condotto uno studio per valutarne il profilo cl …
È stata valutata l’efficacia e la sicurezza della Melatonina nel trattamento di gravi problemi del sonno nei bambini con disturbi dello sviluppo neurologico.Uno studio di fase III di 12 settimane, in …
La terapia cognitivo-comportamentale e i farmaci ipnotici sono efficaci per il trattamento a breve termine dell’insonnia, ma pochi pazienti raggiungono la remissione completa con un singolo trat …
L’architettura del sonno cambia con l’età, sia in termini di efficienza che di durata totale del sonno. Le benzodiazepine ipnotiche promuovono rapida insorgenza del sonno, sonno ininterrotto e più l …
Il trattamento delle malattie collegate al sonno nei pazienti anziani deve tener conto dei cambiamenti fisiologici associati all’età.L’insonnia è comune tra gli anziani.Le be …
Ramelteon ( Rozerem ), un antagonista altamente selettivo per i recettori della melatonina di tipo 1 ( MT1 ) e di tipo 2 ( MT2 ), è un farmaco ipnotico approvato dall’FDA ( Food and Drug …
Indiplon è un ipnotico-sedativo non benzodiazepinico a breve durata d’azione. E’ un potenziatore allosterico ad alta affinità del recettore GABA-A. E’ stato mostrato ch …
Gli ipnotici possono trovare indicazione , ma solo per brevi periodi , nella forma grave di insonnia, che altera la normale vita quotidiana . Il NICE ( National Institute for Clinical Excellence ) ri …
Molti astronauti soffrono di insonnia e fanno uso di ipnotici. I farmaci più ampiamente utilizzati sono il Temazepam ( Normison ) , una benzodiazepina, e lo Zolpidem ( Stilnox ) , un’im …
Le benzodiazepine da diversi decenni sono i farmaci più usati nel trattamento dell’insonnia. Agiscono in modo non selettivo sui recettori omega 1 ed omega 2, che sono localizzati in div …
Ricercatori del Dipartimento di Neurologia della University of Helsinky hanno valutato l’incidenza di insonnia nei pazienti con ictus ischemico acuto e l’efficacia della Mianserina, un antidepressiv …
Lo studio ha valutato gli effetti della Melatonina nei pazienti con insonnia primaria Sono stati arruolati 10 pazienti di età media 50 anni ( range: 30-72 ) che hanno incontrato i criteri de …
I primi farmaci impiegati nel trattamento dell’insonnia transitoria e cronica, sono state le benzodiazepine. I nuovi ipnotici, caratterizzati da un’aumentata specificità recettoriale, rappresentano …
Neurologia
Aggiornamento in Medicina
I ricercatori del Michigan Medicine’s Sleep Disorders Center ( Stati Uniti ) hanno condotto uno studio retrospettivo su 53.321 beneficiari del programma di assicurazione medica Medicare ( 59% uomini; 90% bianchi non-ispanici ) di età pari o superiore a 65 anni a cui era stata diagnosticata apnea ostruttiva del sonno prima del 2011.
I partecipanti sono stati valutati per sindromi neurocognitive di recente identificazione nel periodo compreso tra il 2011 e il 2013.
Al 78% dei partecipanti con apnea ostruttiva del sonno è stata prescritta la terapia PAP ( ventilazione notturna a pressione positiva ) e il 74% ha dimostrato evidenza di aderenza alla terapia PAP.
KeywordsNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
ConvulsioniNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
Neurologia NewsNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
Neurologia FocusNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
CannabidioloNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
BiotinaNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
NabiximoliNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
InsonniaNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
EncefaliteNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
Infezione da SARS-CoV-2Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
Neurologia
Aggiornamento in Medicina
Sono state valutate le caratteristiche rilevanti per la diagnosi di leucoencefalopatia multifocale progressiva ( PML ) associata a poliomavirus JC ( JCPyV ) e la stratificazione del rischio di PML in …
La malattia di Huntington è una malattia neurodegenerativa autosomica dominante causata dall’espansione ripetuta della tripletta CAG nella proteina huntingtina ( HTT ), con conseguente mutazione della …
Si è cercato di identificare una firma di biomarcatore metabolomico plasmatico per l’emicrania. Campioni di plasma da 8 coorti olandesi ( n=10.153; 2.800 pazienti con emicrania e 7.353 controlli ) son …
È stata esaminata l’associazione tra livello sierico di Acido Retinoico nei pazienti con ictus ischemico acuto e rischio di mortalità nei 6 mesi successivi al ricovero. Tra il 2015 e il 2016, i paz …
È stata determinata la presenza di microinfarti cerebrali acuti ( ACMI ) nei pazienti in cliniche specializzate per i disturbi della memoria, ed è stata messa in relazione la loro presenza con rischio …
L’incidenza di ictus ischemico dopo procedura PCI ( intervento coronarico percutaneo ) è bassa, ma è aumentata negli ultimi dieci anni, probabilmente a causa di un aumento dei pazienti con malattia co …
È stata valutata la relazione tra livelli sierici di omocisteina totale ( tHcy ) e malattia dei piccoli vasi cerebrali ( cSVD ) in una popolazione sana. Sono stati inclusi partecipanti sottoposti a …
È stata studiata la prevalenza di anticorpi neutralizzanti ( NAb ) contro la neurotossina botulinica di tipo A ( BoNT/A ) durante il trattamento a lungo termine con BoNT/A in diverse indicazioni neuro …
Una delle principali preoccupazioni dei pazienti che subiscono radiochirurgia stereotassica è il rischio a lungo termine di avere una neoplasia intracranica secondaria o, nel caso dei pazienti con tum …
Si è cercato di migliorare ulteriormente la distinzione tra angioite primaria del sistema nervoso centrale ( PACNS ) e sindrome reversibile di vasocostrizione cerebrale ( RCVS ). Sono state confron …
Le prove collettive hanno fortemente suggerito che la stimolazione cerebrale profonda ( DBS ) sia una terapia promettente per la sindrome di Tourette. Sono state valutate l’efficacia e la sicurezza …
La paralisi spastica degli arti dovuta a lesioni a un emisfero cerebrale può causare disabilità a lungo termine. È stato studiato l’effetto di innesto del nervo C7 controlaterale dal lato non paraliz …
Sporadiche malformazioni artero-venose del cervello, che sono connessioni morfologicamente anormali tra le arterie e le vene nel sistema vascolare cerebrale, sono una delle principali cause di ictus e …
Le atassie spinocerebellari sono disturbi ereditari progressivi dell’atassia che possono portare a morte prematura. È stata studiata la sopravvivenza globale dei pazienti con le atassie spinocerebell …
La stimolazione cerebrale profonda ( DBS ) è stata proposta per il trattamento di pazienti con grave sindrome di Tourette, e studi in aperto e due piccoli studi in doppio cieco hanno testato la stimol …
Neurologia
Aggiornamento in Medicina
I risultati dello studio di fase 2 TRAILBLAZER-ALZ hanno mostrato che Donanemab, un anticorpo sperimentale che ha come bersaglio una forma modificata di beta-amiloide chiamata N3pG, ha mostrato un sig …
Nuove ricerche hanno mostrato che COVID-19 è fortemente associato a manifestazioni neurologiche, tra cui malattie cerebrovascolari acute, compromissione dell’attività conoscitiva e lesioni del muscolo …
Da uno studio di estensione di studi di fase I/II è emerso che i giovani pazienti con atrofia muscolare spinale ( SMA ) a insorgenza tardiva, trattati con l’oligonucleotide antisenso Nusinersen ( Spin …
La perdita di emoglobina dai globuli rossi danneggiati può essere associata a una riduzione del volume cerebrale ( atrofia ) nella sclerosi multipla secondariamente progressiva. Questa è la conclus …
Un approccio promettente per i neuroterapeutici comporta l’attivazione della via di segnalazione Nrf2 [ fattore di trascrizione nucleare eritroide-2 ] / elemento di risposta antiossidante, che regola …
I farmaci per il diabete, Metformina e Pioglitazone, sembrano avere effetti antinfiammatori benefici nei pazienti con sclerosi multipla e sindrome metabolica. L’incidenza della sclerosi multipla e …
Fumare Cannabis ad alta potenza può causare danni alla materia bianca nel corpo calloso, interferendo così con la comunicazione tra gli emisferi destro e sinistro del cervello. Queste le conclusioni …
Ricercatori presso l’Università di Sheffield, in collaborazione con i ricercatori dell’Università di York in Gran Bretagna, hanno scoperto che un farmaco già in uso da decenni per il trattamento delle …
Natalizumab ( Tysabri ), un anticorpo monoclonale umanizzato, è stato approvato dalla Food and Drug Administration ( FDA ) nel 2004 sulla base dell’analisi ad interim di due studi di fase III, AFFIRM …
Nell’ultimo numero di Nature Antoine Louveau e un gruppo di ricercatori dell’University of Virginia ( Stati Uniti ), hanno pubblicato un articolo con scoperte fortemente innovative riguardante il sist …
Un regime ad alto dosaggio di Biotina, una vitamina del gruppo B, idrosolubile, sembra essere efficace nei pazienti con sclerosi multipla progressiva primaria o secondaria. Un nuovo studio di fase …
L’alta assunzione dell’aminoacido contenente zolfo, Cisteina, è risultata correlata a un più basso rischio di ictus in uno studio che ha riguardato donne svedesi. Lo studio è stato realizzato da ri …
La malattia di Parkinson, patologia cronica caratterizzata da mancanza di controllo e di coordinazione dei movimenti, è trattato attualmente soprattutto con farmaci in grado di ripristinare i giusti l …
Uno studio clinico di fase 2 ha messo a confronto il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche ( AHSCT ) e il Mitoxantrone ( Novantrone ) nel trattamento di pazienti con sclerosi multipla …
I risultati a 5 anni dello studio di estensione di fase 3 ENDORSE hanno mostrato che il Dimetil fumarato ( Tecfidera ) presenta un’alta e sostenuta efficacia in un’ampia gamma di persone con sclerosi …
Insonnia & Disturbi del Sonno
L’insonnia con una breve durata del sonno è stata in precedenza associata a esiti avversi sulla salute cardiometabolica nonché a più scarse prestazioni cognitive negli adulti senza alterazioni cogniti …
I sintomi del sonno portano a una peggiore performance cognitiva e prevedono un calo della funzione esecutiva. Sono stati esaminati il russamento frequente, la sonnolenza, e la durata del sonno al …
È stato effettuato uno studio clinico prospettico ed elettrofisiologico controllato per esaminare il decorso cronico dei disturbi sonno-veglia post-traumatici. Sono stati esaminati 140 pazienti con …
La privazione del sonno e la stanchezza sono lamentele soggettive comuni tra gli astronauti. Precedenti studi sul sonno e sul consumo di farmaci ipnotici nello spazio si sono limitati a dati soggett …
La presenza di insonnia è comune negli adulti più anziani e può essere associata con il rischio di mortalità. Tuttavia, l’evidenza riguardo questa associazione non è ben definita. Uno studio pros …
E’ stata valutata la relazione tra durata del sonno e morbilità/mortalità per malattia coronarica, ictus, e malattia cardiovascolare.E’ stata eseguita una ricerca sistematica delle pubblicazioni esist …
Uno studio prospettico ha valutato la prevalenza e i pattern dei disturbi del sonno durante la gravidanza tra le donne sane nullipare.Sono state coinvolte nella sperimentazione donne sane nullipare ne …
I disturbi del sonno si presentano spesso a seguito di un danno cerebrale traumatico e contribuiscono alla disabilità in corso, tuttavia, non sono disponibili dati conclusivi riguardo a cambiamenti sp …
Ramelteon ( Rozerem ) è un agonista selettivo del recettore MT1/MT2, che trova indicazione nel trattamento dell’insonnia. Per il fatto che non presenta effetti depressivi sul sistema nerv …
Zolpidem ( Ambien/Stilnox ) è un farmaco ipnotico di breve durata d’azione, appartenente alla famiglia delle imidazopiridine. Zolpidem agisce sui recettori appartenenti al complesso recet …
Per il fatto che le vampate di calore possono presentarsi durante la notte, la loro manifestazione è frequentemente associata ad insonnia nelle donne con sintomi di menopausa. Tuttavia, molti a …
L’obiettivo di uno studio compiuto da Ricercatori della Pennsylvania University è stato quello di determinare i fattori di rischio per l’eccessiva sonnolenza diurna nei soggetti anz …
Sono stati analizzati i dati di un singolo ciclo mestruale di 630 donne di età compresa tra i 43 ed i 53 anni, facenti parte del Daily Hormone Study all’interno dello Study of Women&rsquo …
I Ricercatori del Service de Neurologie dell’Hopital Saint-Joseph a Parigi hanno segnalato il 5° caso di insonnia familiare fatale in Francia, caratterizzato da una mutazione al codone 178 …
Lo studio compiuto presso l’Università Laval di Sainte-Foy in Canada ha valutato se l’insonnia cronica fosse associata ad alterazioni del sistema immunitario. Allo studio hanno p …
Neurologia
Uno studio ha indagato l’ipotesi che l’ictus che si verifica nei pazienti affetti da COVID-19 abbiano caratteristiche distintive. I ricercatori hanno eseguito una ricerca sistematica che ha portato …
È stato determinato il ruolo della funzione olfattiva nei pazienti con glioblastoma multiforme ( GBM ) come misura clinica prognostica. In uno studio prospettico caso-controllo, sono stati eseguiti …
E’ stato riscontrato che la dose di radiazioni nella zona neurorigenerativa dell’ippocampo è associata a tossicità cognitiva. Si è ipotizzato che evitare l’ippocampo ( HA ) impiegando la radioterapi …
Tra i pazienti con fibrillazione atriale permanente, il deterioramento cognitivo può essere più comune in quelli con terapia antitrombotica subottimale, anticoagulanti orali o controllo della frequenz …
Le indagini sugli anticorpi diretti contro la glicoproteina oligodendrocitaria associata alla mielina ( MOG ) si concentrano solitamente sulle sindromi demielinizzanti, ma non è noto l’intero spettro …
È stata esaminata l’associazione della neuropatia periferica con l’uso di inibitori della tirosin-chinasi del recettore del fattore di crescita dell’endotelio vascolare ( VEGFR-TKI ) nei pazienti onco …
Sono state valutate le caratteristiche rilevanti per la diagnosi di leucoencefalopatia multifocale progressiva ( PML ) associata a poliomavirus JC ( JCPyV ) e la stratificazione del rischio di PML in …
La malattia di Huntington è una malattia neurodegenerativa autosomica dominante causata dall’espansione ripetuta della tripletta CAG nella proteina huntingtina ( HTT ), con conseguente mutazione della …
Si è cercato di identificare una firma di biomarcatore metabolomico plasmatico per l’emicrania. Campioni di plasma da 8 coorti olandesi ( n=10.153; 2.800 pazienti con emicrania e 7.353 controlli ) son …
È stata esaminata l’associazione tra livello sierico di Acido Retinoico nei pazienti con ictus ischemico acuto e rischio di mortalità nei 6 mesi successivi al ricovero. Tra il 2015 e il 2016, i paz …
È stata determinata la presenza di microinfarti cerebrali acuti ( ACMI ) nei pazienti in cliniche specializzate per i disturbi della memoria, ed è stata messa in relazione la loro presenza con rischio …
L’incidenza di ictus ischemico dopo procedura PCI ( intervento coronarico percutaneo ) è bassa, ma è aumentata negli ultimi dieci anni, probabilmente a causa di un aumento dei pazienti con malattia co …
È stata valutata la relazione tra livelli sierici di omocisteina totale ( tHcy ) e malattia dei piccoli vasi cerebrali ( cSVD ) in una popolazione sana. Sono stati inclusi partecipanti sottoposti a …
È stata studiata la prevalenza di anticorpi neutralizzanti ( NAb ) contro la neurotossina botulinica di tipo A ( BoNT/A ) durante il trattamento a lungo termine con BoNT/A in diverse indicazioni neuro …
Una delle principali preoccupazioni dei pazienti che subiscono radiochirurgia stereotassica è il rischio a lungo termine di avere una neoplasia intracranica secondaria o, nel caso dei pazienti con tum …
Aggiornamento in Medicina
I sintomi del sonno portano a una peggiore performance cognitiva e prevedono un calo della funzione esecutiva. Sono stati esaminati il russamento frequente, la sonnolenza, e la durata del sonno al …
È stato effettuato uno studio clinico prospettico ed elettrofisiologico controllato per esaminare il decorso cronico dei disturbi sonno-veglia post-traumatici. Sono stati esaminati 140 pazienti con …
La privazione del sonno e la stanchezza sono lamentele soggettive comuni tra gli astronauti. Precedenti studi sul sonno e sul consumo di farmaci ipnotici nello spazio si sono limitati a dati soggett …
La presenza di insonnia è comune negli adulti più anziani e può essere associata con il rischio di mortalità. Tuttavia, l’evidenza riguardo questa associazione non è ben definita. Uno studio pros …
E’ stata valutata la relazione tra durata del sonno e morbilità/mortalità per malattia coronarica, ictus, e malattia cardiovascolare.E’ stata eseguita una ricerca sistematica delle pubblicazioni esist …
Uno studio prospettico ha valutato la prevalenza e i pattern dei disturbi del sonno durante la gravidanza tra le donne sane nullipare.Sono state coinvolte nella sperimentazione donne sane nullipare ne …
I disturbi del sonno si presentano spesso a seguito di un danno cerebrale traumatico e contribuiscono alla disabilità in corso, tuttavia, non sono disponibili dati conclusivi riguardo a cambiamenti sp …