Aggiornamento in Infettivologia: Infezione ricorrente da Clostridioides difficile

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

SER-109, una terapia del microbioma orale per l’infezione ricorrente da Clostridioides difficile

Le attuali terapie per l’infezione ricorrente da Clostridioides difficile non affrontano il microbioma perturbato, che supporta la germinazione delle spore di Clostridioides difficile in batteri produttori di tossine.
SER-109 è un microbioma terapeutico sperimentale composto da spore di Firmicutes purificate per il trattamento dell’infezione ricorrente da Clostridioides difficile.
È stato condotto uno studio di fase 3, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo in cui i pazienti che avevano avuto tre o più episodi di infezione da Clostridioides difficile ( incluso l’episodio acuto qualificante ) hanno ricevuto SER-109 o placebo ( 4 capsule al giorno per 3 giorni ) dopo il trattamento antibiotico standard.
L’obiettivo primario di efficacia era mostrare la superiorità di SER-109 rispetto al placebo nel ridurre il rischio di recidiva dell’infezione da Clostridioides difficile fino a 8 settimane dopo il trattamento.
La diagnosi mediante test delle tossine è stata eseguita all’ingresso dello studio e la randomizzazione è stata stratificata in base all’età e all’agente antibiotico ricevuto.  
CONTINUA SU MEDIEXPLORER.IT 

Xagena Infettivologia

AidsOnline.it Infettivologia.it Infettivologia.net Micosi.net Virologia.net |

Aggiornamento in Infettivologia: Inibitori del sistema renina-angiotensina & COVID

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Inibitori del sistema renina-angiotensina & COVID: interruzione o continuazione ?

L’ingresso del virus SARS-CoV-2 nelle cellule umane dipende dall’enzima di conversione dell’angiotensina 2 ( ACE2 ), che può essere sovraregolato dagli inibitori del sistema renina-angiotensina ( RAS ).
È stata esaminata l’ipotesi secondo cui l’interruzione del trattamento cronico con ACE-inibitori ( ACEI ) o bloccanti del recettore dell’angiotensina II ( ARB; sartani ) attenui il decorso della COVID-19 di recente insorgenza.

CONTINUA SU INFETTIVOLOGIA.NET – LINK: https://www.infettivologia.net/articolo/covid-19-interruzione-versus-continuazione-degli-inibitori-del-sistema-renina-angiotensina-studio-acei-covid

 

Infettivologia.net

Infettivologia News

https://www.infettivologia.net
Malattie infettive – Novità in InfettivologiaInfettivologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie infettive.

Candida

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Tamiflu

L’influenza è una malattia provocata dai virus influenzali …

Tigeciclina

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Infezione da SARS-CoV-2

Newsletter Xagena · Risultati ricerca per “Infezione da SARS …

Polmonite

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Poliovirus

La poliomielite è un’infezione prodotta dai poliovirus , virus a …

Farmaci

Le proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antivirali …

Sulfametossazolo

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Ridinilazolo

L’infezione da Clostridium difficile è l’infezione più comunemente …

More links Infettivologia

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Infettivologia – Pazienti con infezioni articolari periprotesiche da stafilococco: sicurezza e tollerabilità dei fluorochinoloni

Infettivologia.net

Infettivologia News

https://www.infettivologia.net
Malattie infettive – Novità in InfettivologiaInfettivologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie infettive.

More Links

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

SARS-CoV2

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Ridinilazolo

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Escherichia coli

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Tigeciclina

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Infezione da SARS-CoV-2

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Streptococcus pneumoniae

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Primachina

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Infezione genitale

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Prevymis

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

 

Mantenimento di una robusta immunità dei linfociti T specifici per SARS-CoV-2 a 6 mesi dopo l’infezione primaria

Infettivologia.net

Infettivologia:aggiornamenti e novità da Xagena.it