Azitromicina – Xagena Search: Notizie sui Farmaci by Xagena

XagenaSearch.it

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Azitromicina

oeae. Ogni anno si stima che 78 milioni di persone vengano infettate da questo b … leggi








Diflucan nel trattamento delle micosi

Diflucan è un farmaco a base di Fluconazolo, commercializzato sotto forma di capsule rigide e polvere per sospensione orale. Ogni capsula rigida contiene il principio attivo alle dosi di 50 mg, 100 m … leggi



Trattamento dell’osteoporosi con Conbriza

Ogni compressa film-rivestita di Conbriza contiene Bazedoxifene acetato equivalente a 20 mg di Bazedoxifene. Conbriza trova indicazione nel trattamento dell’osteoporosi postmenopausale in donne con … leggi

Xagena Newsletter






Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

Farmaci.net

Pletal: valutazione del rischio-beneficio da parte del Comitato scientifico dell’EMA

L’AEMPS, agenzia spagnola per i medicinali e i prodotti sanitari, aveva chiesto al CHMP, Comitato scientifico dell’European Medicine Agency ( EMA ), di effettuare una revisione dei medicinali a base d …


 

EMA: limitato l’uso di medicinali contenenti Cilostazolo, un farmaco per la claudicatio intermittens

Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato che l’uso dei medicinali contenenti Cilostazolo utilizzati nel trattamento della claudicatio intermittens, una c …


 

Farmaci antibatterici: rischio di aritmie potenzialmente fatali con Azitromicina

La FDA ( Food and Drug Administration ) ha avvertito gli operatori sanitari e il pubblico che il farmaco antibiotico Azitromicina ( Zithromax o Zmax; in Italia: Ribotrex, Trozocina, Zitromax et altri …


 

Acido Nicotinico e sostanze correlate: l’EMA ha avviato una revisione dopo i gravi eventi avversi riscontrati nello studio HPS2-THRIVE

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una rivalutazione su Acido Nicotinico e sostanze correlate Acipimox e Xantinol nicotinato utilizzate per il trattamento dei disordini lipidici. La riv …


 

Inibitori della pompa protonica e impotenza

Nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza, al 30 giugno 2012, sono presenti 4 segnalazioni di impotenza in corso di terapia con Esomeprazolo. I pazienti, tutti di sesso maschile, di età compresa tra 23 …


 

Xgeva: casi di ipocalcemia sintomatica, anche fatale, nei pazienti oncologici

Gli operatori sanitari sono stati informati del rischio di ipocalcemia sintomatica grave associato con l’uso di Denosumab ( Xgeva ) e sul rischio di comparsa tardiva di ipocalcemia. L’ipocalcemia può …


 

Farmaci incretino-mimetici per il diabete di tipo 2: possibile aumento del rischio di pancreatite e di reperti pre-cancerosi a livello pancreatico

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), sta valutando le scoperte di un gruppo di ricercatori che hanno riscontrato un aumentato rischio di pancreatite e di camb …


 

Domperidone e gli effetti indesiderati a livello cardiaco

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha iniziato una revisione dei medicinali a base di Domperidone, utilizzati per alleviare sintomi quali nausea e vomito, senso di ripienezza gastrica e fastidio al t …


 

Flupirtina, un farmaco per il sollievo del dolore, associato ad epatossicità

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una revisione dei medicinali a base di Flupirtina, a seguito di timori circa disordini epatici associati all’uso di questi medicinali usati per il sollie …


 

Emofilia A: avviata revisione su Kogenate Bayer ed Helixate NexGen per l’alta incidenza di anticorpi neutralizzanti il fattore VIII

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha iniziato una revisione per determinare se i benefici di Kogenate Bayer e Helixate NexGen in pazienti non precedentemente trattati affetti da emofilia A continuan …


 

Benzodiazepine e rabdomiolisi

La rabdomiolisi è una sindrome clinica ad eziologia multipla caratterizzata da una sintomatologia muscolare e da una sintomatologia sistemica per immissione in circolo dalla lesione muscolare di vari …


 

Incretine e pancreatite

Nel primo semestre del 2012 sono state inserite nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza ( RNF ) 11 segnalazioni di pancreatite insorte in seguito all’utilizzo di incretine, una nuova classe di ipogli …


 

Farmaci antiaritmici: meccanismi di tossicità epatocellulare associati a Dronedarone e confronto con Amiodarone

Il Dronedarone ( Multaq ) è un nuovo farmaco antiaritmico con struttura benzofuranica simile a quella del Amiodarone ( Cordarone ). Poco dopo la sua introduzione, sono emersi casi di grave dann …


 

Acne, aggiornamento dell’EMA su Diane 35 e i suoi generici

L’Agenzia francese dei medicinali ha annunciato la sua intenzione di sospendere entro tre mesi l’autorizzazione all’immissione in commercio per Diane 35 ( Ciproterone acetato 2 mg, E …


 

Istruzioni sulla ripetizione delle procedure di monitoraggio previste dopo la prima dose di Gilenya, un farmaco per la sclerosi multipla recidivante-remittente

Nel mese di aprile 2012, la società farmaceutica Novartis aveva comunicato il rinforzo delle procedure di monitoraggio dopo la prima dose legate alla diminuzione transitoria della frequenza cardiaca e …

Antibiotici macrolidi – Xagena Search: Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

XagenaSearch.it

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Antibiotici macrolidi










Klaira, un contraccettivo orale

Klaira, compresse rivestite con film, è un contraccettivo orale. Ogni confezione calendario ( 28 compresse rivestite con film ) contiene nel seguente ordine: 2 compresse giallo scuro, ciascuna contene … leggi

 






Farmaci: precauzioni d’uso

Dopo il caso Vioxx, nel 2004, le Agenzie per il controllo dei farmaci ( FDA ed EMEA in primis ) hanno rafforzato il sistema di farmacosorveglianza postmarketing, con l’obiettivo di ridurre gli eventi … leggi

Aggiornamenti sulla Trombosi by Xagena

Cardiologia.net

Terapia anticoagulante per la trombosi venosa profonda al polpaccio sintomatica

L’efficacia e la sicurezza del trattamento anticoagulante non sono ben definite per i pazienti con trombosi venosa profonda, acuta e sintomatica ( DVT ) del polpaccio. Si è valutato se l’anticoagula …


 

Rivaroxaban versus Warfarin per il trattamento della sindrome da anticorpi antifosfolipidi trombotica, con o senza lupus eritematoso sistemico

Rivaroxaban ( Xarelto ) è utilizzato per il trattamento e la prevenzione secondaria del tromboembolismo venoso, ma non è chiaro se sia utile nei pazienti con sindrome da anticorpi antifosfolipidi. …


 

Tromboprofilassi estesa con Betrixaban in pazienti acuti

I pazienti con patologie mediche acute sono a rischio prolungato di trombosi venosa. Tuttavia, la durata appropriata della tromboprofilassi rimane sconosciuta. I pazienti che sono stati ospedalizza …


 

Le statine sembrano ridurre il rischio di recidiva di trombosi venosa

Uno studio di coorte basato sulla popolazione ha mostrato che il trattamento con le statine ha ridotto il rischio di recidiva di trombosi venosa nei pazienti che avevano sofferto di trombosi venosa. …


 

Durata estesa della anticoagulazione con Edoxaban nei pazienti con tromboembolismo venoso

Ci sono pochi dati sulla relativa efficacia e sicurezza degli anticoagulanti orali diretti, come Edoxaban ( Lixiana ), confrontati con antagonisti della vitamina K durante la terapia prolungata per il …


 

Tinzaparina versus Warfarin per il trattamento del tromboembolismo venoso acuto in pazienti con tumore attivo

L’Eparina a basso peso molecolare è consigliata rispetto a Warfarin ( Coumadin ) per il trattamento del tromboembolismo venoso acuto ( VTE ) in pazienti con carcinoma attivo in gran parte sulla base d …


 

Idarucizumab per reversione degli effetti di Dabigatran

Idarucizumab ( Praxbind ), un frammento di anticorpo, è stato sviluppato per invertire gli effetti anticoagulanti di Dabigatran ( Pradaxa ). È stato intrapreso uno studio prospettico di coorte per …


 

Sicurezza ed efficacia di Idarucizumab per l’inversione dell’effetto anticoagulante di Dabigatran

Idarucizumab ( Praxbind ) è un frammento di un anticorpo monoclonale che si lega con elevata affinità a Dabigatran in un rapporto 1:1 molare. E’ stata studiata la sicurezza, la tollerabilità e l’e …


 

Edoxaban a più basso dosaggio con Amiodarone associato a una significativa riduzione degli eventi ischemici rispetto a Warfarin

Nello studio ENGAGE AF-TIMI 48, il trattamento con Edoxaban ( Lixiana, Savaysa ) a più alto dosaggio è risultato associato a una incidenza di ictus ischemico simile rispetto al Warfarin ( Coumadin ), …


 

Oligonucleotide antisenso del fattore XI per la prevenzione della trombosi venosa

Dati sperimentali hanno indicato che la riduzione dei livelli di fattore XI attenua la trombosi senza causare emorragia, ma il ruolo del fattore XI nella prevenzione della trombosi venosa postoperator …


 

Esiti di temporanea interruzione di Rivaroxaban rispetto a Warfarin in pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare

Durante la terapia anticoagulante a lungo termine nella fibrillazione atriale, le interruzioni temporanee della terapia sono comuni, ma il rapporto tra esiti del paziente e interruzioni temporanee no …


 

Eparina per la prevenzione del tromboembolismo venoso in pazienti in fase acuta

La malattia tromboembolica venosa è stata ampiamente studiata nei pazienti chirurgici. Il beneficio della tromboprofilassi è ormai generalmente accettato, ma i pazienti medici compongono la percentual …


 

Eparina a basso peso molecolare per la prevenzione del tromboembolismo venoso in pazienti con immobilizzazione della gamba

L’immobilizzazione della gamba è associata a tromboembolismo venoso ( VTE ). L’Eparina a basso peso molecolare ( LMWH ) rappresenta un trattamento anticoagulante che potrebbe essere utilizzato nei paz …


 

Uso di statine e recidiva di tromboembolismo venoso

I dati relativi all’effetto delle statine sulla recidiva di tromboembolismo venoso ( VTE ) sono in conflitto. Si è determinato se l’uso di statine sia associato ad un ridotto rischio di tromboembolism …


 

Trattamento del tromboembolismo venoso acuto con Dabigatran o Warfarin

Dabigatran ( Pradaxa ) e Warfarin ( Coumadin ) sono stati confrontati per il trattamento del tromboembolismo venoso acuto ( VTE ) in un precedente studio. Uno studio randomizzato, in doppio cieco, d …

 

Amoxicillina – Xagena Search: Novità sui Farmaci by Xagena

XagenaSearch.it

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Amoxicillina

Trattamento dei disturbi gastrointestinali

Spesso i disturbi sono di origine funzionale ( bruciore di stomaco, difficoltà digestive, dolori addominali, gonfiore e meteorismo, diarrea ), compromettono il benessere e alterano l’equilibrio di tut … leggi















Endocardite infettiva: terapia antimicrobica

Il trattamento di successo dell’endocardite infettiva si basa sull’eradicazione dei microbi mediante farmaci antimicrobici. La chirurgia può contribuire rimuovendo il materiale infetto e drenando gl … leggi

Zitromax – Xagena Search: Notizie ed Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena.it

XagenaSearch.net

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Zitromax

Effetti indesiderati di Zitromax, un azalide

L’Azitromicina ( Zitromax ) è la prima di una sottoclasse di antibiotici macrolidi, denominata azalidi, ed è chimicamente diversa dall’Eritromicina. L’Azitromicina esplica la sua attività inibendo la … leggi





Disturbi uditivi da Azitromicina

Nella RNF ( Rete Nazionale di Farmacovigilanza ) sono registrate 17 segnalazioni relative alle patologie dell’orecchio in seguito a somministrazione di macrolidi e ketolidi, nello specifico 7 a Telitr … leggi

Immunoterapia OncologicaMedFocus



Telitromicina e disturbi visivi

Nella RNF ( Rete Nazionale di Farmacovigilanza ) sono registrate 622 segnalazioni di sospette reazioni avverse da macrolidi e ketolidi. Prendendo in considerazione le segnalazioni totali per ogni s … leggi


Bronchite acuta: quale terapia ?

La bronchite acuta è caratterizzata da infiammazione autolimitantesi delle grandi vie respiratorie, con tosse ma senza polmonite. La bronchite acuta ha una maggiore incidenza durante la stagione … leggi


Antibiotici macrolidi

Appartengono alla classe dei macrolidi l’Eritromicina, l’Azitromicina, la Claritromicina e la Telitromicina. L’ Eritromicina ha uno spettro d’azione antibatterico simile a quello delle penicilline … leggi