Oncologia Medica:novità e notizie da Xagena.it
OncologiaMedica.net
Oncologia Medica
https://network.xagena.it/mappa/
Newsletter Xagena
Aggiornamento in Medicina
Determinanti molecolari di risposta a blocco anti-PD-1 e anti-PD-L1 nei pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule profilato con sequenziamento di nuova generazione mirato
Il trattamento del carcinoma polmonare non-a-piccole cellule avanzato con inibitori del checkpoint immunitario è caratterizzato da risposte durature e miglioramento della sopravvivenza in un sottogrup …
Esito e fattori prognostici nel tumore di Wilms in fase III con istologia favorevole
L’approccio del National Wilms Tumor Study ( NWTS ) per il trattamento del tumore di Wilms di fase III con istologia favorevole ( FHWT ) è il regime DD4A ( Vincristina, Dactinomicina e Doxorubicina ) …
Il rischio di mortalità associato all’età del paziente è differenziato dallo stato di BRAF V600E nel carcinoma papillare della tiroide
Negli ultimi 65 anni, l’età del paziente alla diagnosi è stata ampiamente utilizzata come fattore di rischio di mortalità maggiore nella stratificazione del rischio di carcinoma papillare della tiroid …
Rischio di tromboembolismo arterioso nei pazienti con cancro
Il rischio di tromboembolia arteriosa nei pazienti con cancro non è completamente compreso. Si è cercato di definire meglio questa relazione epidemiologica, compresi gli effetti dello stadio del tumor …
Uso a lungo termine degli analoghi dell’Insulina a lunga durata d’azione e incidenza del cancro al seno nelle donne con diabete di tipo 2
L’associazione tra analoghi dell’Insulina ad azione prolungata e aumento del rischio di cancro al seno è incerta, in particolare con il breve follow-up dei precedenti studi. È stato valutato questo r …
Rischio di eventi ischemici cardiovascolari dopo castrazione chirurgica e terapia con agonisti dell’ormone rilasciante la gonadotropina per cancro alla prostata
Si è determinato se il rischio cardiovascolare nei pazienti con carcinoma alla prostata differisca tra coloro che ricevono la terapia di deprivazione androgenica mediante castrazione chirurgica e que …
Effetto della comorbilità sulla mortalità specifica per cancro alla prostata
È stato determinato l’effetto della comorbidità sulla mortalità specifica per cancro alla prostata tra i diversi tipi di trattamento. Sono stati presentati i risultati di uno studio osservazionale …
Assunzione di grassi alimentari e rischio di cancro al polmone
Il grasso alimentare può avere un ruolo nella carcinogenesi polmonare. I risultati degli studi epidemiologici, tuttavia, rimangono incoerenti. In una analisi congiunta di 10 studi di coorte pros …
Uso di bifosfonati e rischio di cancro al seno nelle donne in postmenopausa
Si è valutato se l’uso di bifosfonati fosse associato a diminuzione dell’incidenza di tumore al seno in una coorte di donne in postmenopausa. La popolazione dello studio ha incluso 64.438 donne in p …
Radioterapia con fascio di protoni e concomitante chemioterapia per cancro al polmone non-a-piccole cellule non-resecabile in stadio III
La radioterapia a fascio di protoni ( PBT ) ha il potenziale per ridurre gli effetti tossici nella gestione definitiva del tumore del polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) localmente avanzato, ma ma …
Esiti di nascita tra i sopravvissuti al cancro in età adolescenziale e nei giovani adulti
La diagnosi e il trattamento del cancro possono influire negativamente sugli esiti riproduttivi tra i sopravvissuti di sesso femminile al cancro. Sono stati confrontati gli esiti di nascita di sopra …
Sopravvivenza tra pazienti CT1-2 N1-2b negativi per il papillomavirus con tumore orofaringeo a cellule squamose trattati con chirurgia di prima linea versus chemioradioterapia definitiva
Il carcinoma orofaringeo a cellule squamose ( OPSCC ) negativo al papillomavirus umano ( HPV ) ha mostrato resistenza alla terapia convenzionale con chemioradiazione concomitante ( CRT ) e ha una prog …
Iperprogressione durante la terapia con anti-PD-1 o con anti-PD-L1 nei pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo ricorrente e/o metastatico
Pembrolizumab ( Keytruda ) e Nivolumab ( Opdivo ) sono inibitori del checkpoint immunitario mirati a PD-1 che sono stati recentemente approvati nei pazienti pretrattati con carcinoma a cellule squamos …
Rilevazione di mRNA di variante-7 di splicing del recettore degli androgeni nelle cellule tumorali circolanti di uomini con cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione trattato con Abiraterone ed Enzalutamide in prima e seconda linea
È stato segnalato in precedenza che l’individuazione di mRNA della variante-7 di splicing ( AR-V7 ) del recettore degli androgeni in cellule tumorali circolanti ( CTC ) è correlata a esiti non-favorev …
Cistectomia radicale versus terapia trimodale con risparmio della vescica nel cancro della vescica
La gestione multidisciplinare migliora il complesso processo decisionale dei trattamenti nella cura del cancro, ma il suo impatto sul cancro della vescica non è stato documentato. Anche se la c …