Linfoma di Hodgkin classico
L’incidenza annuale di linfoma di Hodgkin classico nei Paesi sviluppati è circa 1/40.000. Rappresenta il 95% dei casi di linfoma di Hodgkin classico. Il linfoma di Hodgkin classico esordisce più sp … leggi
Biomedicina – Medicina di Precisione by Xagena
L’incidenza annuale di linfoma di Hodgkin classico nei Paesi sviluppati è circa 1/40.000. Rappresenta il 95% dei casi di linfoma di Hodgkin classico. Il linfoma di Hodgkin classico esordisce più sp … leggi
Gli inibitori di PARP [ Poli-(ADP-ribosio)-polimerasi ] sembrano rappresentare una nuova strategia di trattamento per i pazienti con tumori resistenti alla chemioterapia a base di Cisplatino. PARP è … leggi
Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell’EMA ( European Medine Agency ) ha dato parere positivo all’approvazione di Lynparza, il cui principio attivo è Olaparib, per la terapia di mantenimento delle pazi … leggi
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di Zydelig ( Idelalisib ) 150 mg in compresse, un trattamento orale per due neoplasie ematologiche incurabili: la leucem … leggi
Mancano dati sullo spettro clinico e sulla gestione terapeutica della vasculite non infettiva da crioglobulinemia mista ( CryoVas ) nell’era dello screening per il virus dell’epatite C. Uno stud … leggi
Il carcinoma colorettale è stato descritto come una neoplasia maligna successiva, benché si sappia poco sui fattori di rischio associati. È stato condotto uno studio per quantificare il rischio … leggi
I bambini malati di cancro ricevono trattamenti mutageni, che sollevano preoccupazioni per la potenziale trasmissibilità del danno alla linea germinale alla propria prole. Questa problematica non … leggi
La gestione ottimale dei pazienti con leucemia linfocitica cronica recidivante o refrattaria è dettata dalle caratteristiche del paziente, dalla terapia precedente e dalla risposta alla precedente t … leggi
Le antracicline, i taxani e gli agenti alchilanti sono tra i farmaci più attivi nel trattamento adiuvante del carcinoma mammario, ma lo schema ottimale per la loro somministrazione non è noto. È … leggi
La fibromatosi aggressiva è un tumore raro di malignità intermedia con forte potenziale di invasività locale e di recidiva e ad oggi non esistono raccomandazioni generali per la gestione della fibro … leggi
Temodal, il cui principio attivo è Temozolomide, è un farmaco antitumorale indicato nel trattamento dei gliomi maligni ( tumori cerebrali ) nei seguenti gruppi di pazienti: 1.adulti affetti da gliobla … leggi
Busilvex, il cui principio attivo è Busulfan, trova indicazione nel condizionamento ( preparatorio ) che precede il trapianto di cellule emopoietiche progenitrici in pazienti adulti e bambini. Quest … leggi
È stato condotto uno studio per determinare l’effetto del trattamento per tumore infantile sulla fertilità maschile. Sono stati presi in considerazione per l’analisi i dati relativi alla fertilit … leggi
Le implicazioni a livello riproduttivo di trattamenti mutagenici su bambini non sono ben definite. Dallo studio del rischio di gravidanze ad esito sfavorevole, è stato valutato in modo indiretto i … leggi
I Ricercatori del St Jude Children’s Research Hospital di Memphis, negli Stati Uniti, hanno portato a termine uno studio per determinare l’eventuale effetto del trattamento di un tumore diagnosticato … leggi
I pazienti con cancro alla prostata resistente alla castrazione non-metastatico ( nmCRPC ) ad alto rischio trattati con Abiraterone acetato ( Zytiga ) ( 1.000 mg ) più Prednisone ( 5 mg ) hanno presen … leggi
Dallo studio di fase III PROfound è emerso come Olaparib ( Lynparza ) sia l’unico inibitore di PARP a dimostrare un beneficio di sopravvivenza globale ( OS ) nei pazienti con cancro alla prostata resi … leggi
Dallo studio COU-AA-302 è emerso che l’aggiunta di Abiraterone acetato ( Zytiga ) a Prednisone come terapia di prima linea per il tumore alla prostata metastatico resistente alla castrazione migliora … leggi
La terapia di deprivazione androgenica è da diversi decenni il trattamento iniziale standard per gli uomini affetti da adenocarcinoma della prostata metastatico e si ottiene mediante castrazione chi … leggi
I risultati di uno studio di fase III hanno mostrato un miglioramento significativo nella sopravvivenza libera da progressione radiologica e una tendenza verso un aumento della sopravvivenza globale n … leggi
L’aggiunta di Abiraterone acetato ( Zytiga ) alla terapia ormonale tradizionale per il tumore alla prostata, nei pazienti con cancro metastatico ad alto rischio riduce il rischio di mortalità del 38%. … leggi
In occasione del Congresso ASCO ( American Society of Clinical Oncology ) sono state presentate numerose analisi di real world evidence che hanno fatto emergere significativi dati della pratica clinic … leggi
In Europa il tumore della prostata è la neoplasia più diffusa nella popolazione maschile dopo i tumori cutanei. L’incidenza di questa neoplasia è elevata sia per numero reale dei casi che a causa di u … leggi
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Zytiga ( Abiraterone ), un farmaco per os, in combinazione con Prednisone nel trattamento di uomini con carcinoma alla prostata resistente alla c … leggi
La Commissione Europea ha approvato Zytiga ( Abiraterone ), un nuovo inibitore della biosintesi degli androgeni. Il farmaco, assunto per bocca una volta al giorno, trova indicazione nella terapia de … leggi
La Commissione Europea ha approvato l’autorizzazione all’immissione in commercio di Zytiga ( Abiraterone acetato ), inibitore della biosintesi degli androgeni da assumere una volta al giorno per vi … leggi
La FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Zytiga ( Abiraterone acetato ) in combinazione con Prednisone ( uno steroide ) per il trattamento dei pazienti con cancro alla prostata resistent … leggi
Per molti anni, i risultati di grandi studi clinici randomizzati che hanno valutato i vaccini contro il cancro non sono stati positivi. Questo fatto è stato recentemente esemplificato da due studi cli … leggi
È stato condotto uno studio per valutare l’attività antitumorale di Abiraterone acetato ( Zytiga ), un inibitore orale specifico e irreversibile di CYP17 in pazienti trattati con Docetaxel ( Taxoter … leggi
Uno studio di fase III, condotto su 1195 soggetti, ha dimostrato che Abiraterone ( Zytiga ) può migliorare la sopravvivenza dei pazienti con tumore della prostata di oltre 4 mesi (14.8 mesi per il tra … leggi