–
L’AIFA ha reso noto che nella seduta della Commissione Tecnico Scientifica del 10 marzo 2023 è stato deciso di sospendere l’utilizzo del medicinale antivirale Lagevrio ( Molnupiravir ) a seguito del parere negativo formulato dal Comitato scientifico ( CHMP ) di EMA ( European Medicines Agency ), in data 24/02/2023, per la mancata dimostrazione di un beneficio clinico in termini di riduzione della mortalità e dei ricoveri ospedalieri.
Non sono stati rilevati particolari problemi di sicurezza collegati al trattamento.
Lagevrio era stato inizialmente reso disponibile, per il trattamento del COVID-19 lieve-moderato, tramite autorizzazione alla distribuzione in emergenza ai sensi del’Art.5.2 del DL 219/2006 ( Decreto Ministeriale del 26 novembre 2021 e successive proroghe ).
Fonte: AIFA 2023
I dati che hanno portato alla sospensione provengono dallo studio PANORAMIC pubblicato su The Lancet
Era la fine del 2021, quando si annunciava, con enfasi, l’introduzione in commercio del primo antivirale da assumere per bocca contro il COVID
UN NUOVO ALLEATO: IL FARMACO MOLNUPIRAVIR ( LAGEVRIO ), LA PILLOLA CONTRO IL COVID-19
Il 30 Dicembre 2021 viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n°308), l’autorizzazione da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) dell’utilizzo del farmaco antivirale Molnupiravir, per il trattamento dei pazienti affetti da COVID-19 non-ospedalizzati, con malattia lieve-moderata di recente insorgenza e con condizioni cliniche concomitanti che rappresentino specifici fattori di rischio per lo sviluppo della forma grave di COVID-19.
Il Molnupiravir, viene chiamato con il nome commerciale di Lagevrio ed è un antivirale orale il cui utilizzo è indicato entro 5 giorni dall’insorgenza dei sintomi. La durata del trattamento, che consiste nell’assunzione di 4 compresse ( da 200 mg ) 2 volte al giorno, è di 5 giorni.
Il farmaco è indicato per le persone affette da COVID-19, non ricoverate in ospedale, e che presentino almeno uno fra i seguenti fattori di rischio: Tumori solidi o del sangue in trattamento; Insufficienza renale cronica ( esclusi pazienti in dialisi o con determinati livelli di filtrazione glomerulare ); Broncopneumopatia grave; Immunodeficienza primaria o acquisita; Obesità ( indice di massa corporea [ BMI ] uguale o superiore a 30 ); Malattia cardiovascolare grave ( scompenso cardiaco, malattia coronarica, cardiomiopatia ); Diabete mellito non-compensato
Lagevrio non è raccomandato per le persone con età inferiore ai 18 anni e alle donne in stato di gravidanza o allattamento ( L’allattamento con latte materno non è raccomandato durante il trattamento con Lagevrio e per 4 giorni successivi all’ultima dose di Lagevrio ).
Farmaci.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FarmaciaOnline.net |