Aggiornamento in Reumatologia: Dolore al ginocchio nei pazienti con osteoartrosi e sovrappeso o obesità
Newsletter Xagena
Aggiornamento in Medicina
Biomedicina – Medicina di Precisione by Xagena
Aggiornamento in Medicina
L’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una rivalutazione dei medicinali contenenti Codeina quando vengono utilizzati nei bambini ( di età inferiore ai 18 anni ) per tosse e raffreddore. Qu …
Il Comitato dell’Agenzia Europea per i Medicinali per Uso Umano ( CHMP ) ha approvato le restrizioni alla combinazione di diverse classi di farmaci che agiscono sul sistema renina-angiotensina ( RAS ) …
La società farmaceutica Roche ha informato gli Operatori sanitari riguardo a nuove raccomandazioni per il monitoraggio ECG dei pazienti naive al trattamento che assumono Invirase ( Saquinavir ). E …
E’ stata richiamata l’attenzione degli Operatori Sanitari sulla corretta prescrizione e dispensazione nei bambini dei medicinali contenenti Budesonide nella forma farmaceutica sospensione da nebulizza …
Gli operatori sanitari sono stati informati in merito a importanti aspetti riguardanti l’uso clinico di Imnovid ( Pomalidomide ), che è stato recentemente autorizzato all’immissione in commercio in as …
Il Comitato di valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza ( Pharmacovigilance Risk Assessment Committee; PRAC ) ha completato la revisione dei medicinali contenenti Zolpidem, utilizzati per il tra …
Il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza dell’European Medicines Agency ( PRAC ) ha riesaminato i medicinali contenenti Diacereina e ha raccomandato che essi rimangano disponibili …
Il Comitato per la valutazione del rischio per la farmacovigilanza ( PRAC ) dell’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) ha completato una revisione dei medicinali a base di Domperidone, e ha raccomand …
La terapia a base di Platino è il pilastro della gestione del neuroblastoma ad alto rischio. La prevalenza di ototossicità legata al Platino è risultata compresa tra il 13% e il 95% in precedenti …
L’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) ha raccomandato di limitare l’uso di Metisergide a seguito di timori relativi al possibile sviluppo di fibrosi, una condizione in cui il tessuto fibrotico ( te …
L’European Medicine Agency ( EMA ) ha concluso la sua revisione su Protelos / Osseor ( Ranelato di Stronzio ) e ha raccomandato di limitare ulteriormente l’uso del medicinale ai pazienti che non posso …
L’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una rivalutazione dei contraccettivi di emergenza per valutare se l’aumento del peso corporeo e dell’indice di massa corporea ( BMI ) riduca l’efficacia …
Ad ottobre 2013, è stata distribuita una Nota Informativa Importante con informazioni riguardanti tutti i medicinali contenenti Ferro per via endovenosa approvati / commercializzati nell’Unione Europe …
L’EMA ( European Medicines Agency ) e l’AIFA in accordo con i titolari dell’autorizzazione all’immissione in commercio hanno informato di importanti limitazioni relative all’uso dei medicinali a base …
Merck Serono, in accordo con l’European Medicines Agency ( EMA ) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), ha informato gli operatori sanitari della seguente modifica apportata all’indicazione terape …
L’ EMA ( European Medicines Agency ) ha revisionato la sicurezza e l’efficacia dei prodotti contenenti gli antibiotici Colistina e Colistimetato sodico ( noti come polimixine ) e ha raccomandato modif …
L’EMA ( European Medicines Agency ) ha concluso la sua revisione dei benefici e dei rischi di Iclusig ( Ponatinib ), un medicinale impiegato nel trattamento della leucemia, e ha raccomandato di raffor …
Il Comitato di Valutazione del Rischio per la Farmacovigilanza ( Pharmacovigilance Risk Assessment Committee, PRAC ) dell’European Medicine Agency ( EMA ) ha raccomandato il rafforzamento delle restri …
Il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza dell’EMA ( PRAC ) ha completato la revisione dei medicinali contenenti Testosterone a seguito di problematiche relative a gravi effetti av …
L’AIFA ha informato gli operatori sanitari riguardo a nuove importanti informazioni sul farmaco antinfiammatorio non-steroideo ( FANS ), non-selettivo, Aceclofenac. Il rischio cardiovascolare di Ac …
L’EMA ( European Medicines Agency ) ha concluso la sua revisione dei contraccettivi di emergenza contenenti Levonorgestrel o Ulipristal acetato per valutare se l’aumento di peso corporeo influenzi l’e …
Gli operatori sanitari sono stati informati sulle recenti raccomandazioni volte alla minimizzazione dei rischi cardiaci associati a Domperidone, a seguito di una recente revisione dei benefici e dei r …
L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha trovato che l’ipoglicemia può essere un effetto avverso associato a Linezolid ( Zyvox, Zyvoxid ). Il report è stato pu …
La FDA ( Food and Drug Administration ) sta richiedendo ai produttori di inserire un avviso nella scheda tecnica di tutti i prodotti a base di Testosterone per il possibile rischio di coaguli ematici …
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha condotto nel 2010 una revisione scientifica dei dati di sicurezza e di efficacia dei medicinali contenenti …
Il Gruppo di coordinamento per il mutuo riconoscimento e le procedure decentrate – per medicinali ad uso umano ( CMDh ) ha approvato le raccomandazioni per limitare l’uso dei medicinali contenenti Dia …
Italfarmaco, in accordo con l’European Medicines Agency ( EMA ) e con l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), ha informato gli operatori sanitari riguardo all’associazione fra Lenograstim ( Granocyte …
L’ EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una revisione dei medicinali per via orale a base di Metadone che contengono anche Povidone. I medicinali contenenti Metadone sono utilizzati in progr …
L’ EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una rivalutazione dei medicinali contenenti Ambroxolo e dei medicinali contenenti Bromexina, che sono ampiamente utilizzati come espettoranti ( medici …
L’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una revisione dei medicinali contenenti Testosterone utilizzati principalmente negli uomini che non producono a sufficienza testosterone, una patologia n …
I pazienti con osteoartrosi possono rimanere sintomatici con i tradizionali trattamenti. Sono stati valutati 2 regimi di dosaggio sottocutaneo di Tanezumab per osteoartrosi. È stato condotto uno …
L’analgesia postoperatoria multimodale è ampiamente utilizzata ma mancano evidenze di beneficio. Sono stati esaminati gli effetti benefici e dannosi di 4 regimi analgesici non-oppioidi in uno studio …
Il dolore neuropatico è un evento avverso correlato al trattamento inevitabile tra i pazienti con tumore della testa e del collo sottoposti a radioterapia. Sono state esaminate l’efficacia e la sicu …
È stata condotta una analisi aggregata per valutare l’efficacia e la sicurezza di Tanezumab nei pazienti con osteoartrosi, comprese le analisi per sottogruppi di pazienti a rischio con diabete, sintom …
Una meta-analisi di studi di fase III, randomizzati, controllati con placebo, ha valutato i benefici e i rischi di Pregabalin ( Lyrica ) nella gestione del dolore neuropatico nei pazienti adulti di e …
Sono stati presentati i risultati dello studio di fase 3 che sta valutando Tanezumab 2.5 mg o 5 mg nei pazienti con dolore osteoartrosico da moderato a grave. Il braccio di trattamento con Tanezum …
Sono disponibili prove limitate relative agli esiti a lungo termine degli oppioidi rispetto ai farmaci non-oppioidi per il dolore cronico. Sono stati confrontati i farmaci oppioidi versus non-oppio …
Anche se l’osteoartrite è una malattia cronica e progressiva, gli agenti farmacologici sono principalmente studiati su periodi a breve termine, con conseguenti raccomandazioni poco chiare per la gesti …
I danni e i benefici degli oppioidi per il dolore cronico non-oncologico rimangono poco chiari. È stata eseguita una revisione sistematica e meta-analisi di studi clinici randomizzati sugli oppioidi …
L’allodinia dinamica meccanica ( DMA ) è un sintomo tipico del dolore neuropatico. In uno studio il cerotto a base di Capsaicina 8% ( Qutenza ) è risultato non-inferiore a Pregabalin ( Lyrica ) nel …
Il dolore infantile ha effetti immediati e a lungo termine, ma è sottodimensionato a causa della scarsità di analgesici basati sull’evidenza. Sebbene la Morfina sia spesso utilizzata per sedare i ne …
Uno studio di fase 3 che ha valutato Tanezumab, un anticorpo monoclonale umanizzato sperimentale, per il trattamento del dolore da osteoartrosi, ha fornito risultati positivi. Lo studio d …
I farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) sono fondamentali nella gestione del dolore da osteoartrosi. È stata valutata l’efficacia di diversi preparati e dosi di farmaci anti-infiammatori sul …
Le compresse sublinguali di Fentanil sono potenzialmente un’utile alternativa agli oppioidi parenterali come la Morfina per via sottocutanea per il trattamento di gravi episodi di dolore da cancro.&nb …
Gli studi clinici non hanno ancora confrontato l’efficacia del cerotto a base di Capsaicina 8% con la terapia standard attuale nel dolore neuropatico periferico. È stato condotto uno studio in apert …