Novità nella Terapia del Tumore della Vescica: Pembrolizumab associato a un immunoterapico oncolitico

CG Oncologyr

Cretostimogene Grenadenorepvec in combinazione con Pembrolizumab ( Keytruda ) nel tumore della vescica non-muscolo-invasivo non-responsivo a BCG. L’85% ( n=29/34 ) dei pazienti valutabili ha ottenuto una risposta completa al timepoint iniziale di 3 mesi 

Sono stati presentati durante il 2023 Annual Meeting – American Urological Association ( AUA ) i dati aggiornati di CORE-001, uno studio clinico di fase 2 in corso riguardante Cretostimogene grenadenorepvec ( CG0070 ) di CG Oncology in combinazione con la terapia anti-PD-1 di Merck & Co ( MSD ) Pembrolizumab ( Keytruda ), per il trattamento dei pazienti con carcinoma della vescica non-muscolo-invasivo ( NMIBC ) che non-rispondono al Bacillus Calmette-Guerin ( BCG ).

Sintesi dei nuovi risultati clinici

CORE-001: Studio di fase 2 a braccio singolo di CG0070 in combinazione con Pembrolizumab in pazienti con carcinoma della vescica non-muscolo-invasivo che non risponde al Bacillus Calmette-Guerin ( BCG )
I nuovi dati per CORE-001 si aggiungono ai dati presentati in precedenza e hanno mostrato l’attività antitumorale, la tollerabilità e la durata di Cretostimogene grenadenorepvec in combinazione con Pembrolizumab per i pazienti con tumore NMIBC che non risponde a BCG.
Sulla base di un cut-off dei dati preliminari il 3 marzo 2023, 34 pazienti erano valutabili per l’efficacia con un follow-up minimo di 3 mesi.
L’85% dei pazienti valutabili per l’efficacia ( n=29/34 ) ha ottenuto una risposta completa ( CR ) al timepoint iniziale di 3 mesi. Tra i pazienti valutabili per risposta completa ad ulteriori momenti temporali, l’82% ( n=27/33 ) ha anche mantenuto una risposta completa per 6 mesi, l’81% ( n=25/31 ) per 9 mesi e il 68% ( n=17/25 ) alla valutazione di 12 mesi.
La combinazione di Cretostimogene grenadenorepvec e Pembrolizumab è riultata generalmente ben tollerata con un profilo di eventi avversi coerente con quello osservato negli studi precedenti di ciascun singolo agente. Gli eventi avversi correlati al trattamento più comuni riportati hanno incluso sintomi genitourinari locali transitori di grado 1-2.
Lo studio CORE-001 è una collaborazione clinica con Merck ( MSD al di fuori degli Stati Uniti e del Canada ) relativa a Cretostimogene grenadenorepvec in combinazione con Pembrolizumab. CORE-001 ha completato l’arruolamento di 35 pazienti.
Cretostimogene grenadenorepvec è un agente immunoterapico oncolitico somministrato per via intravescicale per il trattamento del carcinoma della vescica non-muscolo-invasivo che non risponde a BCG.

Carcinoma della vescica non-muscolo-invasivo

NMIBC è una forma di cancro della vescica che è presente nello strato superficiale della vescica e non ha invaso più in profondità la vescica né si è diffuso ad altre parti del corpo. Il cancro alla vescica è il sesto tumore più comune negli Stati Uniti ed è ha stimato che ci sono stati circa 81.180 nuovi casi di cancro alla vescica negli Stati Uniti nel 2022, il 75% dei quali si presenta come NMIBC. Nei pazienti con NMIBC ad alto rischio, il BCG intravescicale rimane lo standard di cura di prima linea. Tuttavia, oltre il 50% dei pazienti che ricevono il trattamento iniziale con BCG sperimenterà recidiva e progressione della malattia entro 1 anno, con molti che svilupperanno una malattia non-responsiva al BCG. Le attuali opzioni terapeutiche per i pazienti non responsivi al BCG sono molto limitate e spesso si traducono in un procedura altamente invasiva che cambia la vita, la cistectomia radicale ( rimozione completa della vescica ).

Xagena in Oncologia

MelanomaOnline.net OncoGinecologia.net OncoImmunoterapia.net OncologiaMedica.net OncologiaOnline.net TumoriOnline.net TumoriRari.net

 

OncologiaMedica.net

 

Oncologia Medica Farmaci: Aggiornamenti e Novità in terapia by Xagena

OncologiaMedica.net

OncologiaMedica

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Newsletter Xagena

 

MelanomaOnline.net | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net |

OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net |

Carcinoma del polmone non-a-piccole cellule con mutazione in EGFR: fattori predittivi per il ritrattamento con inibitori della tirosin-chinasi di EGFR

La resistenza acquisita si verifica nella maggior parte dei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) con mutazioni del recettore del fattore di crescita epidermico ( …

Pazopanib adiuvante rispetto a placebo dopo nefrectomia in pazienti con carcinoma a cellule renali localizzato o localmente avanzato

Uno studio di fase III ha valutato l’efficacia e la sicurezza di Pazopanib ( Votrient ) rispetto al placebo nei pazienti con carcinoma a cellule renali ( RCC ) localmente avanzato ad alto rischio di r …

Onco News

Sopravvivenza globale nei pazienti con melanoma avanzato che hanno ricevuto Nivolumab rispetto alla chemioterapia scelta dal ricercatore: studio CheckMate 037

Fino a poco tempo fa esistevano opzioni limitate per i pazienti con melanoma avanzato che presentavano progressione della malattia durante il trattamento con Ipilimumab ( Yervoy ). E’ stato qui ripor …

Lorlatinib mostra attività antitumorale nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule positivo per ALK

Lorlatinib ha mostrato attività antitumorale tra i pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) e mutazioni del dominio chinasico ALK. Lorlatinib è un inibitore delle tirosin-ch …

Pneumobase.it

Avelumab nel carcinoma uroteliale metastatico dopo fallimento della terapia con Platino: studio JAVELIN Solid Tumor

L’approvazione di farmaci anti-PD-L1 e anti-PD-1 ha ampliato le opzioni di trattamento per i pazienti con carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico. Avelumab ( Bavencio ), un antico …

Gefitinib versus Vinorelbina più Cisplatino come trattamento adiuvante per il cancro polmonare non-a-piccole cellule in stadio II-IIIA / N1-N2 EGFR-mutato

La chemioterapia adiuvante a base di Cisplatino è lo standard di cura per i pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) in stadio II-IIIA resecato. I dati dello studio RADIANT e SE …