Dalla vaccinazione alla vaccinologia: i progressi della biologia e della medicina

Salk Institute

Dalla vaccinazione alla vaccinologia. La vaccinologia molecolare

Il termine vaccinazione risale all’epoca di Edward Jenner ( 1749-1823 ), ed è definito come l’introduzione nell’organismo di sostanze destinate a provocare una reazione di difesa.

Solo più tardi si inizierà a parlare di vaccinologia.

Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal biologo americano Jonas Salk ( 1914-1995 ), che nel 1953 fu il primo a realizzare il vaccino contro la poliomielite.

Questo neologismo sanciva la comparsa nel corso del XX secolo di una scienza razionale e sistematica che, superando l’empirismo del passato, esplorava metodicamente ogni aspetto della risposta vaccinica integrando tutte le questioni che questa poneva.

Il sistema immunitario ha il compito di controllare gli agenti patogeni presenti nell’ambiente e all’interno del corpo secondo due modalità: l’immunità cellulare ( riconoscimento degli antigeni ) e quella umorale ( produzione di anticorpi specifici ).

Ogni reazione immunitaria provoca la produzione a catena di citochine che svolgono un ruolo preponderante nell’infiammazione.

L’infiammazione è oggi riconosciuta come parte integrante del processo immunitario. Essa è benefica in quanto rinforza le reazioni che conducono all’eliminazione del microbo e potenzialmente pericolosa dal momento che può scatenare fenomeni di autoimmunizzazione rivolti contro l’organismo stesso e stabilizzarsi determinando affezioni croniche.

La reazione ai vaccini non è un fenomeno univoco, ma varia in funzione di numerosi parametri come l’età del vaccinato ( l’elevata capacità di reazione del bambino diminuisce con l’età ), la modalità di somministrazione ( per bocca, per iniezione, per nebulizzazione nasale ), il tipo di vaccino ( attenuato con batteri vivi o morti ma chimicamente attivi ) oppure i suoi elementi costitutivi.

A differenza dei vaccini storici, costituiti o dal batterio integro modificato con vari procedimenti, o da estratti grezzi ( tossine del tetano o della difterite ), quelli molecolari sono vaccini per i quali si conosce con precisione la parte del microorganismo che immunizza.

Il primo vaccino molecolare è stato, nel 1984, il vaccino contro l’epatite B, prodotto mediante il DNA-ricombinante, con l’introduzione in un lievito, in un batterio o in una cellula di un mammifero, di un gene appartenente al virus dell’epatite, in grado di produrre in gran quantità l’antigene vaccinico richiesto.

Il vaccino molecolare risponde all’esigenza di elevata purezza chimica e sicurezza, garantendo al tempo stesso la specificità e l’efficacia che in precedenza avevano rappresentato i principali obiettivi dei vaccinatori. ( Treccani )

Foto: Salk Institute for Biological Studies a La Jolla ( California ) USA

Fonte: https://www.treccani.it/enciclopedia/la-seconda-rivoluzione-scientifica-scienze-biologiche-e-medicina-la-genesi-della-vaccinologia_%28Storia-della-Scienza%29/

 

Vaccini

Vaccini News

https://www.vaccini.net
Le novità sui VacciniVaccini.netVaccini batterici e virali attenuati. Vaccini batterici e virali inattivati. Vaccini coniugati. Vaccini antitumorali.

La vaccinazione per fasce d’età

Nel corso dell’età adulta ( 19-64 anni ) è opportuna la …

Vaccinazione anti-influenzale

Segnalazioni di reazioni avverse dopo vaccinazione anti …

Focus

AIFA: Come si trattano le trombosi dei seni venosi cerebrali o del …

Vaccinazioni per i soggetti di

Vaccinazioni per i soggetti di età uguale o superiore a 65 anni …

Le vaccinazioni per fascia d’età

Le novità sui Vaccini. Vaccini.net. Vaccini batterici e virali …

Immunogenicità dei vaccini

Immunogenicità dei vaccini a mRNA per COVID-19 nelle …

Virus

La FDA ha approvato Comirnaty, il primo vaccino contro il COVID …

Sito di iniezione e il rischio di

Sito di iniezione e il rischio di reazioni locali al vaccino …

Vaccino meningococcico

Mencevax: ri-vaccinazione dei soggetti che rimangono ad alto …

Sicurezza e immunogenicità di

Sicurezza e immunogenicità di un nuovo vaccino multivalente …