Sclerosi multipla: livelli sierici endogeni di GlcNAc come marcatore
Newsletter Xagena
Aggiornamento in Medicina
La ramificazione dell’N-glicano modula la disponibilità del recettore sulla superficie cellulare e la sua carenza nei topi promuove la demielinizzazione infiammatoria, la riduzione della mielinizzazione e la neurodegenerazione.
La N-acetilglucosamina ( GlcNAc ) è un substrato limitante per la ramificazione dell’N-glicano, ma, a nostra conoscenza, i livelli sierici endogeni nei pazienti con sclerosi multipla sono sconosciuti
È stato studiato un marker dei livelli sierici endogeni di GlcNAc in pazienti con sclerosi multipla.
Sono stati condotti uno studio di scoperta trasversale e uno studio di conferma trasversale nei due Centri accademici per la sclerosi multipla negli Stati Uniti e in Germania.
Lo studio di scoperta ha reclutato 54 pazienti con sclerosi multipla da una clinica ambulatoriale e 66 controlli sani tra il 2010 e il 2013.
Lo studio di conferma ha reclutato 180 pazienti con sclerosi multipla da visite di screening presso un Centro di studio accademico sulla sclerosi multipla tra il 2007 e il 2016.
I campioni di siero sono stati analizzati dal 2013 al 2015. L’analisi statistica è stata eseguita dal 2020 al 2021.
Le controversie sulla insufficienza venosa cerebrospinale cronica.
|
Vitamina-D, gravidanza, allattamento e recidive post …
|
Sclerosi multipla recidivante: RPC1063, un modulatore del …
|
La attivazione delle cellule T … La attivazione delle cellule T CD4 naive identifica i pazienti con …
|
Tempo alla progressione secondaria nei pazienti con …
|
Disfunzione tiroidea correlata … Disfunzione tiroidea correlata a Alemtuzumab in pazienti con …
|
L’insufficienza venosa cerebrospinale cronica ( CCSVI …
|
Pazienti con sclerosi multipla … Pazienti con sclerosi multipla: differenze vascolari correlate …
|
Disfunzione della tiroide correlata ad Alemtuzumab in pazienti con …
|
Deflusso dalle vene giugulari … Deflusso dalle vene giugulari interne in pazienti con sclerosi …
|