La Fisarmonica, uno strumento che lascia il segno

la fisarmonica
la fisarmonica

Che cos’è la Fisarmonica?

Un po’ di storia…

In queste poche righe abbiamo sintetizzato un breve descrizione dello strumento.La storia della fisarmonica sembra sia iniziata nel 1821, da un invenzione del tedesco dello strumento Bushmann che crea lo strumento che oggi conosciamo come Armonica a bocca, che fa vibrare delle ance per mezzo dell’aria soffiata all’interno. Ma la vera nascita della fisarmonica è attribuibile a Cyrill Demian, che nel 1829 brevetto’ uno strumento che presentava sia sul lato sinistro che sul lato destro dei bottoni, possiamo dire quindi che l’Accordeon fu il primo prototipo di fisarmonica che nel corso degli anni conobbe un rapido sviluppo e lo strumento si evolse sino a raggiungere la grande popolarità dei giorni nostri.

Come funziona la fisarmonica?

Quindi possiamo affermare che la Fisarmonica è uno strumento Aerofono,che produce il suono mediante la vibrazione delle ance, grazie al flusso d’aria prodotto dal movimento del mantice.Con il passare degli anni lo strumento ha subito notevoli evoluzioni tecniche e meccaniche, la sua intonazione, e da uno strumento utilizzato per lo piu’ in ambito folkloristico, si è fatto strada nel corso del tempo in ambienti piu’ colti, fino ai giorni nostri, dove viene utilizzato non solo nella musica folk (liscio) ma anche nella musica leggera, rock e addirittura classica.Non a caso esistono dei corsi di conservatorio di Fisarmonica Classica.

La fisarmonica presenta appunto due bottoniere o tastiere (vedi il bercandeon) dal lato sinistro, chiamati comunemente “bassi” servono ad accompagnare la melodia che verrà eseguita al canto. Da questa prima considerazione possiamo quindi dire che sia uno strumento completo, perchè da solo in grado di riprodurre sia la parte armonica, ritmica e melodica. I bassi, possono essere standard, o “sciolti”. Esistono quindi Fisarmoniche da studio, concerto e quelle che vengono utilizzate, molto diffuse nel “Liscio” probabilmente il genere musicale che ha visto da sempre protagonista questo strumento. La fisarmonica è in grado di riprodurre diversi “suoni” mediante i registri.

Se siete appassionato di Fisarmonica, vi segnalo il nostro sito: http://www.fisacromatica.net

La Fisarmonica, uno strumento che lascia il segnoultima modifica: 2014-05-03T18:32:47+02:00da birbantemusicale