Musica da ballo - Informatica - Fai da te

I BASSI DELLA FISARMONICA, conosciamoli!


I BASSI DELLA FISARMONICA

Per conoscere meglio la fisarmonica, ti consiglio di visitare www.fisacromatica.net

 I bassi della fisarmonica sono sicuramente la parte più misteriosa dello strumento ma anche la parte più affascinante.Si suonano con la mano sinistra e servono a creare la parte armonica di un brano, in poche parole con i bassi si crea sia la ritmica che la parte armonica.Premetto che i bassi sulla fisarmonica cromatica o a piano si suonano nella stessa identica maniera quindi questa pagina tornera' utile, qualsiasi fisarmonica vuoi suoniate.Molti vedendo quegli innumerevoli bottoncini disposti a pettine senza punti di riferimento, pensano che suonare i bassi sia una cosa estremamente complicata ma in realtà non è assolutamente così, sopratutto se vengono usati per creare la ritmica di un valzer o tango, vi renderete conto che è molto più semplice della mano destra, in quanto diventa a lungo andare un gesto "quasi meccanico". Il discorso varia se con i bassi della Fisarmonica costruiamo una melodia, in questo caso un accurata conoscenza della disposizione dei bassi e molta tecnica ed esercizio si rendono necessarie per una buona esecuzione.In questa pagina tratteremo almeno inizialmente la disposizione dei bassi sulla Fisarmonica tradizionale, vedremo come sono disposti e come iniziare il primo approccio con quella parte dello strumento che permette di accompagnare qualsiasi melodia, rendendo la Fisarmonica uno strumento completo. Quanti bassi ha una fisarmonica? Ce ne sono veramente di tutto i tipi, 48, 80, 96, 120 dipende dallo strumento.Andiamo ad analizzare una fisarmonica a 120 bassi per scoprirne la disposizione sulla bottoniera. Partendo dalla parte del mantice troveremo la prima fila di bassi che vengono chiamati "contrabbassi" sono disposti come i bassi fondamentali a distanza di quinte.Partendo dalla parte sinistra verso destra troveremo in sequenza:

Reb - Lab - Mib - Sib - Fa - Do - Sol - Re - La - Mi - Si - Fa# - Do # - Sol# - Re # - La # - Mi # -Si # - Re# - La#

Medesimo discorso vale per i bassi fondamentali che sempre a distanza di quinte sono così disposti:

Sibb - Fab - Dob - Solb - Reb - Lab - Mib - Sib - Fab - Do - Sol - Re - La - Mi - Si - Fa# - Do# - Sol# - Re# - La#

Ecco un piccolo schema della bottoniera dei bassi:

[caption id="" align="aligncenter" width="677"] UN ESEMPIO DI BOTTONIERA DEI BASSI STANDARD[/caption]

Come potete vedere questo schema mostra la disposizione dei bassi della fisarmonica sia a piano che cromatica, infatti non cambia nulla dalla piano alla cromatica per quel che riguarda i bassi.In questo schema è mostrata la bottoniera dei "bassi standard" e non a " bassi sciolti".

La prima fila riguarda i Contrabbassi mentre la seconda rappresenta i bassi fondamentali.Come potete vedere i bassi sono disposti a distanza di quinte DO SOL RE LA ecc.

IL DO è riconoscibile in quanto ha un foro come si può vedere dalla foto o un brillantino che lo rende immediatamente riconoscibile al tatto.Ora vediamo come creare un piccolo accompagamento a ritmo di valzer:

Nella tersa fila troviamo gli accordi maggiori

Nella quarta fila gli accordi minori

Nella quinta fila gli accordi di settima

Nella sesta e ultima fila gli accordi di diminuita

PS:nei modelli a 80 bassi manca la fila degli accordi di diminuita!

Ora vediamo come eseguire un piccolo accompagnamento a ritmo di valzer.Il dito Anulare andrà a suonare il DO mentre con il dito MEDIO premeremo due volte l'accordo posto in diagonale (come mostra la freccia rossa) di maggiore minore settima o diminuita mentre il dito indice andremo a premere la 5a in questo caso il SOL.

In definitiva: DO (4 dito) accordo maggiore 2 volte (terzo dito) SOL (2 dito) accordo maggiore 2 volte (terzo dito).

In questo modo avremo realizzato l'accompagnamento tipico del valzer.

Per saperne di piu' vi invito a visionare il sito di Fisacromatica.net