La Fisarmonica Cromatica, la Magia dei Bottoni

LA FISARMONICA CROMATICA

In questa pagina dedicata alla fisarmonica Cromatica, abbiamo raccolto informazioni utili per conoscere piu’ da vicino questo strumento.

ALCUNE PRECISAZIONI

Spesso e giustamente, chiamiamo Fisarmonica Cromatica, quel tipo di Fisarmonica che alla tastiera del canto ha i bottoni anzichè la classica tastiera e pianoforte. Ebbene, alcuni studiosi e insegnanti, affermano che sia incorretto denominarla comunemente “Cromatica” solo per la sua struttura a bottoni, in quanto anche la Fisarmonica con sistema a pianoforte, è un sistema Cromatico.Negli anni sicuramente la denominazione Cromatica ha preso il sopravvento su questo concetto e si è soliti distinguere i due strumenti con Sistema a pianoforte e Sistema Cromatica. Si ritiene dunque, che per correttezza la Fisarmonica che noi conosciamo come Cromatica sia invece giusto denominarla in Sistema a Bottoni o semplicemente Fisarmonica a bottoni. Dopo questa breve prefazione, naturalmente lasciamo a chiunque di arrivare alle proprie conclusioni, in ogni caso quando si sente parlare di Fisarmonica Cromatica ci si riferisce alla Fisarmonica a Bottoni.La disposizione della bottoniera puo variare, le piu’ comuni sono il C-Griff (o sistema italiano) e il B-Griff (sistema russo).

I bottoni possono variare su dimensioni e particolarita’, come tutti i bottoni di un solo colore, o bianco e nero, o di altri colori.Solitamente i bottoni in bianco e nero, stanno a rappresentare i tasti bianchi e neri, che troviamo anche sulla fisarmonica a piano, distinguendo cosi i diesis e bemolli, ma troviamo anche bottoni dello stesso colore, tutti bianchi o tutti neri, e spesso anche di altri colori. A volte puo’ capitare che invece i colori diversi dei bottoni siano solo un fatto estetico, e non rappresentano quindi in alcun modo i toni e semitoni, come siamo abituati a vederli su una fisarmonica a sistema a pianoforte.

Alcuni musicisti, hanno i bottoni che hanno una zigrinatura, per renderli facilmente riconoscibili al tatto. Sommariamente, viengono “zigrinati” i DO per avere appunto un punto di riferimento, in quanto sui bottoni della fisarmonica cromatica, essendo disposti su una stessa altezza, dei dettagli che possono aiutarci a riconoscere una nota piuttosto che un altro. Possiamo quindi dire che sulla fisarmonica cromatica il musicista sviluppa anche una certa “memoria della mano” per poter destreggiarsi meglio sullo strumento.

BOTTONIERA FISARMONICA CROMATICA C GRIFF

Proviamo quindi ad analizzare un po’ questa bottoniera della Fisarmonica a Bottoni.

In questa prima immagine, potete osservare la disposizione delle note, di un ottava. Su una fisarmonica cromatica a 120 bassi, troviamo mediamente 52 note suonanti al canto. A prima vista la disposizione dei bottoni e quindi della relative note, potrebbe sembra priva di una certa logica.Ma studiandone attentamente la disposizione invece si potrà capire delle grandi potenzialita’ dello strumento.Andando a vedere piu’ nel dettaglio, andiamo ad esaminare le note disposte sulla prima file, quella piu’ esterna verso il bordo della Fisarmonica.

Per il momento terremo conto solo delle 3 prime file, senza andare sulle file supplementari, la quarta e la quinta ( ci sono anche strumenti con la sesta file)

Troviamo quindi in successione verticale sulla prima fila: DO – Mi bemolle- Fa Diesis -La

Sulla seconda fila: Do Diesis – Mi – Sol – Si bemolle

Sulla terza fila : Re – Fa – Sol Diesis – Si

In prima analisi, sembrano disposizioni di note, senza una determinata logica, ma analizzando bene questa disposizione, premendo i prima 4 bottoni formeremo senza difficoltà un accordo diminuito. Questo piccolo elemento ci aiuta a capire subito, della facilità con cui si possono comporre questo generi di accordi, la stessa cosa sulla fisarmonica a piano risulterebbe assai piu’ complessa. Stesso discorso vale se si tenta di eseguire un arpeggio su questo generi di accordi, o se si vogliono sviluppare dei rivolti.

La Fisarmonica Cromatica, la Magia dei Bottoniultima modifica: 2014-08-25T14:44:49+02:00da birbantemusicale