Restauriamo una ringhiera in legno

Questo articolo a molti sembrera’ ovvio e scontato, ma visto che mi hanno chiesto come ho trasformato una vecchia ringhiera in legno in una nuova veste, forse tanto scontato non lo e’.Intato vediamo come si presentava questa ringhiera,come potete osservare ha subito parecchi danni dal tempo e agente atmosferici.

FullSizeRender (1)

 

 

 

 

 

 

 

Si vede chiaramente che la vernice si sta scostrando e sfogliando e anche il legno sta subendo i primi danni e purtroppo rischia di sgretolarsi e marcire. Quindi non ci resta che atrezzarci e tentare di restaurare.

Quello che ci servira è della comune carta vetrata, come quella che vedrete qui sotto.

carta_vetro

Quella che vedete e’ della normale carta a vetro, a grana grossa, ne esistono di diversi tipi, pero’ questo tipo ci aiutera’ meglio a svolgere il nostro lavoro. Dopo pochi minuti pero’ ci accorgiamo che sfregare della carta a vetro è un lavoro faticoso, quindi dobbiamo per forza chiedere l’aiuto a una macchina, la levigatrice, che troverete per poche decine di euro nei vari magazzini dedicati al Fai da te.Ovviamente piu’ spendete piu troverete una macchina potente,ma direi che sulla 50 ina di euro potrete acquistare il giusto compromesso per il lavoro che ci serve fare.

macchinalevigatrice

Ecco qui la macchina levigatrice all’opera, come potete vedere la ringhiera sta gia prendendo nuova vita gia dai primi passaggi e dopo pochi minuti.La carta a vetro o abrasiva si fissa alla macchina e aggangiata alla sua base.

legno_levigato

Ecco la nostra ringhiera, dopo il trattamento, tolta la venice troviamo il legno delicatamente levigato quasi pronto per essere trattato con dell’impregnante e vernice nuova,in commercio troverete numerose tinte e vernici per legno. Ora possiamo anche pensare di abbellirle un po’ che ne dite?

FullSizeRender (1)

Io ho pensato di abbellirle con questi paletti lavorati. Il costo di questi paletti è di circa 5 euro quindi potrete trasformare la vostra ringhiera spendendo davvero poco

Ricodatevi che il legno suppur bello ha bisogno di manuntenzione, quindi ricordatevi sempre di trattarlo con impregnante protettive e i pennelli di riporli sempre nell’acquaragia.

IMG_5239[1]

 

Restauriamo una ringhiera in legnoultima modifica: 2016-04-03T13:41:01+02:00da birbantemusicale