La Fisarmonica a pianoforte

Quando parliamo di Fisarmonica, lo strumento che ci viene in mente è sicuramente la Fisarmonica con sistema a Pianoforte.Ora, come ne abbiamo gia parlato sul nostro sito per la Fisarmonica Cromatica, il fatto di chiamarla a “a pianoforte” è sicuramente dovuto al fatto che nella parte destra al canto , la tastiera è rappresentata da tasti classici, perfettamente identici a quelli del pianoforte.Sicuramente la fisarmonica a pianoforte è piu’ intuitiva, e aiuta molto lo studente e il musicista, che proviene da uno strumento quale il pianoforte. La domanda che spesso ci si è posti è se sia corretto denominarla solo a pianoforte e non anche cromatica, visto che la disposizione delle note è in scala cromatica quanto per la fisarmonica a bottoni.Questa considerazione non lascia spazi a dubbi, ma come ne abbiamo gia parlato, per anni i due sistemi si sono distinti, con la denominazione sistema a pianoforte e cromtatico, mentre sarebbe piu’ corretto chiamare le fisarmoniche cromatiche a bottoni.

 

Solitamente la Fisarmonica a pianoforte rappresenta alcuni svantaggi, rispetto al sistema cromatica, sull’esecuzione di certi passaggi, o al suonare in determinate tonalita’, ma la realtà ci insegna che si puo’ arrivare lo stesso a traguardi ambiti che in un prima analisi sembrano riservati solo a fisarmonicisti che suonano il sistema a bottoni. Ci sono Grandi Fisarmonicisti che comunque ci hanno mostrato tecnica ed esecuzione musicalmente mostruose.

Al di la di queste considerazioni personali, il sistema a pianoforte è solitamente almeno in Italia, il piu’ diffuso, forse dovuto anche al fatto che è molto piu’ facile reperire insegnati sullo strumento, rispetto magari ad altri paesi europei, come Francia e Svizzera, dove sicuramente, il sistema a bottoni è molto diffuso.

Spesso, vediamo fisarmonicisti che comunque, dopo un periodo sulla fisarmonica a pianoforte, fanno il passaggio verso quella a bottoni, e difficilmente avviene il contrario.

Anche se ci sono strumentisti che riescono a suonare entrambi i sistemi, il consiglio che possiamo darvi, è che se decidete di fare uno studio serio, scegliete un sistema e portatelo avanti sino alla fine, rimanere a suonare e studiare entrambi i sistemi potrebbe comunque non consentirvi di approfondire lo studio ne su un sistema ne sull’altro.

Se ad un certo punto del vostro percorso didattico scegliete di cambiare sistema, sarebbe opportuno dimenticarsi l’altro tipo di strumento, perche’ alla prima difficolta’ sarete spinto a trovre rifugio, nello strumento che vi ha sempre accompagnato.

Quindi se siete amanti della Fisarmonica a Pianoforte, tornate a trovarci in questa sezione, e cercheremo di analizzare lo strumento in tutte i suoi aspetti.

Ci premere ricordare, alcuni Artisti della Fisarmonica a Piano degni di nota, naturalmente se volete potete segnalarci voi stessi altri nomi da aggiungere alla lista.

  • Giancarlo Caporilli
  • Gervasio Marcosignori
  • Walter Losi
  • Paolo Bagnasco
  • Peppino Principe

Se vuoi saperne di piu visita il sito Fisacromatica.

Fisarmonica Giustozzi
Fisarmonica Giustozzi dal sito web www.fisacromatica.net
La Fisarmonica a pianoforteultima modifica: 2016-04-26T21:08:10+02:00da birbantemusicale