Modem Router Netgear Dgn834 – Configuriamolo!

Se hai acquistato o ti hanno regalato questo modem Router sappi che hai per le mano un ottimo device. Anche se configurarlo ti spaventa un po’, vedrai che è piu’ semplice di quello che pensi. Innanzitutto, collega il cavo di rete, (chiamato anche cavo ethernet) dietro a una delle porte del router, dovresti averne 4, inserisci il cavo ethernet in una qualsiasi porta. Ora fai la stessa cosa al tuo pc, di porte ethernet ne dovresti avere solo una, quindi difficilimente potrai sbagliare. Quando connetti il cavo LAN alla porta LAN del tuo pc si dovrebbe accendere anche una piccola luce, solitamente di colore verde. Questo sta ad indicare che il cavo è correttamente collegato. In basso a destra dovresti vedere apparire un icona, che ti indica, che è stata stabilita una connessione LAN, vicino all’orologio di Windows.Il cavo di rete è simile a un cavetto telefonico, ma è nettamente piu grande, solitamente è di colore giallo, ma lo puoi trovare anche grigio, nero o di altro colore.Tecnicamente viene anche chiamato RJ 45

network-cables-499791_960_720

Come puoi vedere è facilmente riconoscibile. Ora, una volta inserito, apri il tuo browser preferito, Internet Explorer, Firefox oppure Chrome che sono quelli sicuramente piu utilizzati e che tu avrai gia installato sul pc, in poche parole il programma che usi comunemente per navigare. Nella barra degli indirizzi digita questo indirizzo IP

http://192.168.0.1 oppure solamente 192.168.0.1

Questo indirizzo web, numerico, non è altro che l’indirizzo IP del tuo Router Netgear, una volta premuto invio ti si dovrebbe aprire una finestra, dove ti viene chiesto l’accesso al Router. In questo finestra dovrai inserire, Username e Password, quindi se il router non e’ stato modificato, scrivi admin come username e la parola password (come password) come nella figura sotto riportata.

2017-11-22_203822

Una volta premuto accedi, se tutto funziona correttamente, entreremo nella pagina di gestione del modem.

Da questo momento parte la configurazione vera e propria, ma è molto semplice!

Questa che segue è una configurazione tipica per Alice adsl, ma anche per altri provider la cosa è simile.

netgearbase

Ora sulla parte sinistra, nel cerchio rosso, andiamo a cliccare su Impostazioni di base, e dovrebbe apparirci una pagina come questa:

netgearbase_2

Nella prima sezione andiamo a mettere SI dove ci chiede se la connessione utilizza un account di accesso. Nella sezione INCAPSULAMENTO dovremmo selezionare se la nostra connessione e’ PPPOA oppure PPPOE. Questo e’ un dato che dovrebbe fornirvi il vostro ISP, ma noi impostiamolo in PPPoA. Nella sezione successiva, dovremmo inserire Nome utente e password di accesso. Su questo argomento, negli ultimi anni questo dato non eè piu necessario, in quanto la certificazione avviene tramite CLI ovvero il numero di telefono. Se per esempio utilizzate ALICE, inserite tranquillamente user e password di fantasia del tipo GUEST e GUEST. Non preoccuparti, non dovrai ricordarteli. Il resto lasciamolo cosi di Default. Giunti a questo punto possiamo passare alla voce successiva, IMPOSTAZIONI ADSL.

impostazioni adsl

Ci siamo quasi! Abbiamo fatto in fretta no? Nella sezione Metodo di Multiplazione, avendo scelto come Incapsulamento PPOATM scegliamo la voce VC, se invece avessimo selezione come incapsulamento PPPoE suggerisco di selezionare LLC. Ora attenzione, perche’ questi 2 parametri sono basilari, il VPI e VCI. Senza scendere nel tecnico sulla loro utilita’, è molto facile che tu li trovi settati cosi, VPI 0 e VCI 32. In questo modo non puo’ funzionare, quindi modifica tali valori in VPI 8 e VCI 35. 

Molti utenti impazziscono nel capire dove stia il problema di una mancata connessione, e il problema è proprio nel settaggio di base del Netgear, dove questi valori vanno assolutamente modificati in 8 e 35.

Il DSL mode, inizialmente lascialo su AUTO. Fatto questo non ti resta altro che salvare, premendo su APPLICA. IL router si riavviera’ e automaticamente, se non ci sono altri problemi, si connettera’ ad internet.

Molto presto ti spieghero’ come configurarlo correttamente con il WIFI. Spero che fino a qui questa piccola guida possa esserti tornata utile, in questo caso commenta o condividi.

Grazie.

Modem Router Netgear Dgn834 – Configuriamolo!ultima modifica: 2017-11-22T21:02:24+01:00da birbantemusicale