La Fisarmonica a pianoforte

Quando parliamo di Fisarmonica, lo strumento che ci viene in mente è sicuramente la Fisarmonica con sistema a Pianoforte.Ora, come ne abbiamo gia parlato sul nostro sito per la Fisarmonica Cromatica, il fatto di chiamarla a “a pianoforte” è sicuramente dovuto al fatto che nella parte destra al canto , la tastiera è rappresentata da…

I componenti di una fisarmonica

LE VARIE PARTI DELLA FISARMONICA LE VARIE PARTI DELLA FISARMONICA I VARI COMPONENTI DELLA FISARMONICA A cura di Massimo Questa e’ una lista di parole associate con la fisarmonica di cui diamo il significato. È stata separata in due sezioni per semplificare le ricerche, una sulla fisarmonica ed una di termini musicali generali che sono…

La meccanica dei bassi della Fisarmonica

  WWW.FISACROMATICA.NET La parte dei bassi o meccanica è a mio parere la parte più complicata per quanto riguarda il montaggio delle varie componenti: innanzitutto bisogna fare una distinzione tra meccanica normale e meccanica a bassi sciolti (che è ancora più elaborata). La meccanica a bassi sciolti a sua volta può suddividersi in do-mi (per…

Fisarmonica, il recupero.

Fisacromatica.net in collaborazione con Pan-Musica.com Intervento di recupero – Mantice – Meccanica dei bassi – Registri – Voci della Fisarmonica Interventi di recupero Fino a che punto si può recuperare un vecchio strumento? Solitamente una fisarmonica anche molto vecchia e in disuso da parecchi anni è tecnicamente recuperabile, a condizione che non sia stata esposta…

Perche' suonare la Fisarmonica?

Perche’ la Fisarmonica? Non capisco lo stupore di chi mi pone questa domanda. Mi ricordo perfettamente come quando e perche’ la Fisarmonica inizio’ a conquistarmi. Diciamo che non e’ una passione venuta da se, ma bene o male nella mia famiglia a partire dai nonni e parenti tutti suonavano. La Fisarmonica e’ uno strumento di…

Una Fisarmonica speciale, totalmente in LEGNO!

Di fisarmoniche siamo abituati a vederne di tutti i tipi, colorate, aeregografate, tutto di piu’. Ma alla sola idea di uno strumento interamente costruito in legno non ci puo’ lasciare indifferente e possiamo immaginare quali sonorita’ potremmo sentire ed assaporare. Il suo ideatore è Vercellese, e cosi ci descrive lo strumento “Strumento in terza/quinta con…

La Fisarmonica Cromatica, la Magia dei Bottoni

LA FISARMONICA CROMATICA In questa pagina dedicata alla fisarmonica Cromatica, abbiamo raccolto informazioni utili per conoscere piu’ da vicino questo strumento. ALCUNE PRECISAZIONI Spesso e giustamente, chiamiamo Fisarmonica Cromatica, quel tipo di Fisarmonica che alla tastiera del canto ha i bottoni anzichè la classica tastiera e pianoforte. Ebbene, alcuni studiosi e insegnanti, affermano che sia…

LA FISARMONICA e il suo funzionamento

Descrizione dello strumento La fisarmonica è composta da tre parti principali: cassa armonica sul lato canto (mano destra) – mantice, al centro – cassa armonica sul lato bassi (mano sinistra). A seconda del tipo di tastiera al canto si distinguono due tipi di fisarmoniche: sistema “pianoforte” (o a tastiera) e sistema “cromatico” (o a bottoni)….

I BASSI DELLA FISARMONICA, conosciamoli!

I BASSI DELLA FISARMONICA Per conoscere meglio la fisarmonica, ti consiglio di visitare www.fisacromatica.net  I bassi della fisarmonica sono sicuramente la parte più misteriosa dello strumento ma anche la parte più affascinante.Si suonano con la mano sinistra e servono a creare la parte armonica di un brano, in poche parole con i bassi si crea…

La Fisarmonica, uno strumento che lascia il segno

Che cos’è la Fisarmonica? Un po’ di storia… In queste poche righe abbiamo sintetizzato un breve descrizione dello strumento.La storia della fisarmonica sembra sia iniziata nel 1821, da un invenzione del tedesco dello strumento Bushmann che crea lo strumento che oggi conosciamo come Armonica a bocca, che fa vibrare delle ance per mezzo dell’aria soffiata…