Auto belle da vedere da provare da ricordare in mostra per i curiosi del volante

1 Transit Taunus_1953 2 Transit Bus Panorama_1968 34984391_963342850507015_3263245155691397120_n 19113667_784281805079788_6738163013139267787_n 12803109_550764158431555_4501950333997097086_nIMG_2771 IMG_2796 IMG_2807Questo fine settimana a Padova si comincia con Auto e moto d’epoca 2019

A fine novembre Adria Motor Week mentre il Salone dell’auto si sposta a giugno a Milano e Monza dove Villa Reale potrebbe essere una delle location

Per il mondo dell’auto, l’Italia è da sempre un riferimento e un’icona dello stile, del gusto, della tecnologia. Tanto che il Salone dell’auto è un appuntamento irrinunciabile, anche se vissuto a distanza, per milioni di appassionati, utenti e curiosi del mondo dei motori. Come lo sono i Saloni di Ginevra e di Francoforte. Costituisce pertanto un appuntamento imperdibile. Che da decenni scandisce il passare del tempo a vantaggio della tecnica, dell’innovazione, dell’estetica e del look del pianeta auto. Un evento da non perdere, ed è per questo avrà continuità anche nel 2020. Da Torino, dal Parco del Valentino, si sposterà a Milano Monza. Coinvolgendo la capitale dell’economia italiana e la capitale dello sport del volante. scelta dettata dalla maggiore disponibilità economica del tessuto economico lombardo. Sul quale certo pesano in qualche modo i cambiamenti sopravvenuti nella società e determinati anche dallo scorrere del tempo. è innegabile che la leadership nel mondo delle quattro ruote che ruotava attorno alla figura dell’Avvocato, non avrebbe consentito uno spostamento dettato oggi da ragioni di opportunità. Dal progetto di dare ulteriore sviluppo al salone. Dal 18 al 21 giugno del prossimo anno si terrà infatti il Milano

Monza Open-Air Motor Show, che si svolgerà in Lombardia.

Dunque, non soltanto a Milano, ma anche nell’Autodromo e a Monza, ma nell’intera regione lombarda. Sarà caratterizzato come a Torino dalla esposizione statica e da numerose attività dinamiche. Novità, prototipi, concept car e auto storiche, ma anche gli eventi dinamici nell’Autodromo di Monza. Si tratterà della sesta edizione, organizzata in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia. Uno spostamento che non lascia spazio a polemiche come ha voluto evidenziare il presidente del Salone tenutosi al Parco del Valentino, Andrea Levy, il quale ha ringraziato la Città di Torino per avere concorso alla creazione di –“un evento di successo, capace di catalizzare l’attenzione del grandi pubblico di tutto il mondo automobilistico”. Ma un altro degli appuntamenti iconici del motorismo internazionale è stato per decenni il Motorshow, una festa dello sport del volante, ma anche un evento espositivo che ci ha consentito per lungo tempo di avvicinare le ultime novità del mondo dell’automotive. La mancanza dell’evento, che scoccava ai primi di dicembre di ogni anno, si sentiva ed ecco che l’Autodromo di

Adria si candida a rimpiazzarlo con il Motor week, in programma dal 22 al 24 novembre sulla pista rodigina,

un paio di settimane prima rispetto alle date tradizionali dell’evento che si svolgeva a Bologna e che si articolava anche su due fine settimana. La nuova manifestazione, che prevede sfide veloci, rally nell’area kart, il drifting in un’area del paddock, è stata presentata all’Autodromo di Monza dal direttore dell’Autodromo di Adria, Mario Altoè, noto rallista, assieme al Direttore generale dell’Aci Sport, Marco Rogano. L’intento, è quello di ricostruire l’Area 48 del Motoshow, dove si esibivano i campioni, lasciando modo anche al pubblico di esserne protagonista. Nel frattempo, più prossimo, è un grande evento per le auto d’epoca. In programma Auto e moto d’epoca, a Fiera Padova dal 24 al 27 ottobre. Sarà infatti possibile ammirare 5 mila auto anche in vendita, con espositori da tutta Europa. Su un’area espositiva di 90 mila metri quadrati si andrà dalle Rolls Royce e Bentley alle Ferrari, come la Daytona, alla Maserati 300 GT, fino alle utilitarie. Saranno proposte anche collezioni museali come quella del Museo dell’Automobile di Torino, che proporrà tra l’altro l’Itala 35/45 HP che nel 1907 vinse la Parigi-Pechino, un raid di 60 mila km completato in 60 giorni, e del Museo Nicolis di Villafranca di Verona. Dunque, già da questa settimana, le occasioni per mantenere stretto il raccordo con il mondo dell’auto non mancheranno.

#charlieinauto2/160

Auto belle da vedere da provare da ricordare in mostra per i curiosi del volanteultima modifica: 2019-10-25T00:15:32+02:00da charlieinauto