AMIRA NAPOLI CAMPANIA E IL SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO SUL VINO

Lunedi 3 Aprile si è concluso con successo il ciclo di appuntamenti del “Seminario di Approfondimento sul Vino”

Iniziativa organizzata dall’ AMIRA Napoli Campania (Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi) diretta dal Fiduciario Dario Duro con il Tesoriere Mario Golia, il Segretario Massimo Marchini,  Socio Onorario Raffaele Beato in collaborazione con il Mavv WineArtMuseum di Portici.
Il Relatore Pasquale Brillante, Sommelier, Maestro dei Vini Amira e giornalista enogastronomico, ha reso l’ incontro interessante e ricco di sorprese e spunti.

Durante il terzo e ultimo incontro sono stati degustati:
Asprinio d’Aversa ,spumante dell’azienda Tenuta Di Costanzo nata nell’anno 2000 a Pastorano da un’ iniziativa di Benito Di Costanzo. L’azienda produce vini e spumanti da vitigni autoctoni oltre all’Asprinio, Casavecchia e Pallagrello.

Fiano “lo Zagreo“ macerato sulle bucce ed affinato in anfora ed un rosso “il Mille” prodotto con Pallagrello e Piedirosso affinato in cemento dell’azienda I Cacciagalli Wine Resort, Azienda agricola che si trova a teano nell’alto Casertano ai piedi del vulcano spento di Roccamonfina che sposa i principi della Biodinamica nella conduzione delle vigne e nella produzione in cantina dei propri vini.

Infine la figura dell’ idrosommelier degustando due acque:
l’acqua delle Isole Lofoten ( Norvegia) un’acqua artica, una delle acque più pure al mondo, e la gerolsteiner, acqua ufficiale della Germania, ricca di minerali tra cui l’idrogeno carbonato, molto utile per il nostro benessere.

Gli incontri sono stati suddivisi in tre intense giornate:

Primo incontro
la storia del vino ed le tecniche di coltivazione produzione antiche e moderne attraverso il percorso multimediale del Mavv museum guidati da Emilia Di Girolamo.
A seguire approfondimento sulle tecniche di degustazione e di servizio.
Incontro vini Feudi San Gregorio Falanghina Sannio doc e Rubrato Aglianico irpinia doc.

Secondo incontro
Le nuove frontiere del Biodinamico vini naturali Orange wine.
Le nuove tendenze di produzione in cantina attraverso il ritorno delle vasche di cemento e le anfore.
La degustazione dei vini naturali approfondimento ed aggiornamento delle tecniche di degustazione.
Vini Montesommavesuvio azienda che nel comune di Pollena Trocchia al Parco Nazionale del Vesuvio ha presentato i suoi vini :
il catala’ un vino prodotto sui suoli vulcanici del Monte Somma da uve catalanesca in purezza e un Lacryma Christi rosso del Vesuvio.
Durante la serata dimostrazione anche delle acque Lofoten sparkling e Perlage distribuite da Emanuele Murone Hydro Sommelier .

Terzo incontro
Gli spumanti metodo champagne, metodo charmat differenze. Tecniche di servizio e di
conservazione. La degustazione degli spumanti e degli champagne. L’abbinamento cibo vino,
Vini convenzionali bio, Biodinamici Orange Wine.
A seguire la figura dell idrosommelier: “Come abbinare le acque al cibo”.

Sponsor tecnico: Catering e Banqueting Mattia D’Angelo

Dario Duro:
“Prossimamente ci sarà incontro con una Tavola Rotonda presso la nostra sede Hotel Paradiso di Napoli con i Maitres partenopei che lavorano in importanti strutture.
Saremo presenti a TuttoPizza nelle giornate dal 22 al 24 Aprile con lo stand AMIRA , coinvolgeremo come sempre altre associazioni di categoria con performance e aggiornamenti.
A Maggio al Gran Caffè Gambrinus ci sarà il Memorial day del grande Giuseppe Di Napoli .
A breve sempre al Mavv di Portici ci sarà il primo corso AMIRA in Campania di Maître – Sommelier.
In Programmazione il Concorso Maîtres dell’ Anno 2023 e la seconda Edizione Premio AMIRA Progress che si terrà ad Ottobre, la data e’ ancora da definire.” Altri eventi sono in fase organizzativa.”

su Dagal Social immagini e dirette:
https://www.facebook.com/watch/100063723752886/704277854810379WhatsApp Image 2023-04-04 at 10.56.44 WhatsApp Image 2023-04-04 at 10.56.48 (1)

AMIRA NAPOLI CAMPANIA E IL SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO SUL VINOultima modifica: 2023-04-05T18:41:42+02:00da Danyd183

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.