L’importanza di scegliere il giusto template per creare una buona presenza online

Scegliere il template giusto per il proprio sito web può sembrare un compito banale, ma in realtà è un passo cruciale nella creazione di un sito web di successo. Nella rete sono molti coloro che offrono servizi per avere un template per siti web , ma bisogna prima di tutto comprendere cosa si vuole ottenere dalla propria pagina prima di utilizzare, magari anche pagando, un template scelto alla leggera.

Al giorno d’oggi sono sempre di più le persone che lavorano tramite internet, sia direttamente tramite magari l’e-commerce, la gestione di siti o molti altri lavori nati sul web, che anche indirettamente. Molti professionisti sanno quanto sia professionale avere un proprio sito web in cui sono elencati i servizi che propongono e un breve curriculum sulla loro carriera. Per questo quando si crea il proprio sito è importante che questo abbia un ottimo impatto sul visitatore a cominciare dalla grafica.

Il template è ciò che definisce l’aspetto e la struttura del sito web e, di conseguenza, può avere un impatto significativo sull’esperienza dell’utente, sulla conversione dei visitatori in clienti e sull’ottimizzazione per i motori di ricerca. Per questo motivo non bisogna sottovalutare la scelta di un buon template, soprattutto se poi il sito che state creando è il vostro biglietto da visita per i vostri clienti.

Che cos’è un template

Che stiate progettando di creare un blog per parlare delle vostre passioni o se invece volete creare un sito professionale per il vostro business, vi servirà un template che farà un po’ da scheletro per il vostro progetto. Detto in soldoni, un template è un insieme di file che definiscono l’aspetto visivo e l’organizzazione del contenuto di un sito web. In altre parole, il template determina come il sito web sarà presentato agli utenti. Ogni template è composto da una serie di elementi grafici e strutturali come colori, font, layout, stili di testo, immagini e altro ancora.

Nel web esistono molti modi per trovare un buon template. Fondamentalmente la scelta iniziale sarà capire se si vuole un template già pronto per essere utilizzato o se invece si preferisce crearlo da zero passo dopo passo in modo che si adatti meglio alla vostra idea. In quest’ultimo caso se non si ha le capacità di crearlo da soli bisognerà per forza affidarsi a un professionista; sicuramente il metodo più costoso, ma che garantisce un’alta qualità del template e consente inoltre di personalizzarlo in ogni dettaglio.

Esistono però molti template già pronti nella rete, sia gratuiti che a pagamento, che possono andare incontro alle vostre esigenze. Non bisogna aspettarsi un lavoro al pari di quello realizzato artigianalmente da un professionista, ma se non avete grosse esigenze andranno benissimo anche questi. Non bisogna però limitarsi a pensare soltanto all’aspetto grafico del vostro sito, ma anche alle sue funzionalità principali.

Le funzionalità di un buon template

Sono sempre di più i siti di e-commerce in Italia che puntano alla vendita online dei prodotti più svariati. Senza contare quanto ormai gestire un blog o un sito web è un lavoro che permette anche di monetizzare in base al numero delle visite da parte degli altri utenti e non solo. L’aspetto di un sito web è importante per catturare l’attenzione del visitatore, ma ancora più importante è che le funzioni che interessano maggiormente a voi siano facilmente notate appena si visita la vostra pagina web.

La conversione dei visitatori in clienti è uno degli obiettivi principali di un sito web. Un buon template può aiutare a migliorare le possibilità di conversione fornendo una struttura e un layout che facilitano la comprensione del messaggio che volete inviare ai vostri clienti o magari rendano semplice e immediato l’acquisto di prodotti o servizi. Un template ben progettato dovrebbe avere una chiamata all’azione ben visibile e posizionata strategicamente, in modo che gli utenti siano incoraggiati a compiere l’azione desiderata.

In questo caso si parla di funzioni del template, che saranno da tenere a mente durante la scelta di quest’ultimo. Ci sono template infatti che integrano al loro interno alcune funzioni specifiche. Ad esempio, se vi serve un portfolio per far conoscere a nuovi potenziali clienti i vostri lavori passati e fargli comprendere la vostra professionalità, allora vi servirà un template che abbia al suo interno una funzione dedicata al portfolio in modo che questo sia ben visibile e anche visivamente interessante. Se invece state progettando un sito di e-commerce allora dovrete puntare a un template che integri già questa funzione. Sapere cosa si vuole prima di iniziare, per non pentirsi all’ultimo magari ad acquisto di un template già fatto, è molto importante per scegliere quello che più si adatti alle vostre esigenze.

Le quattro regole della scelta di un template

Ultima cosa da tenere a mente, è di ricordavi se possibile di scegliere un template che abbia margine di personalizzazione, così da cambiare e adattare a vostro piacimento il layout, informazioni rilevanti da mettere in primo piano o anche semplicemente lo stile artistico. Non è un passaggio necessario se riuscirete a trovare un template già pronto che già si adatta alle vostre idee, ma avere la possibilità di effettuare dei cambiamenti non è certo un male.

Ricapitolando, per scegliere un giusto template bisognerà tenere a mente quattro regole fondamentali:

  • Scegliere il modello di template in base al progetto che desiderate creare, pensando bene a ogni cosa necessaria per non pentirsene quando sarà troppo tardi
  • Definire l’aspetto grafico che meglio si adatti alle vostre esigenze
  • Scegliere le funzionalità da integrare, ad esempio per avere un portfolio o un e-commerce integrato
  • Se serve, personalizzarlo in modo che rispecchi completamente la vostra idea iniziale

La scelta di un buon template per il vostro sito web è una decisione cruciale che può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Bisogna rifletterci con calma e senza fretta prima di decidere, solo così potrete essere certi di aver fatto la scelta giusta.

L’importanza di scegliere il giusto template per creare una buona presenza onlineultima modifica: 2023-03-21T11:44:20+01:00da aikau