I capelli porosi spesso sembrano spettinati nonostante i migliori sforzi e cure. Sono duri, inclini all’effetto crespo, opachi e indisciplinati. Ma tutto ciò non significa che devi sopportare un brutto taglio di capelli o fare un taglio di capelli corto. Se ti prendi cura adeguatamente dei capelli porosi, saranno belli e lisci.
Cos’è la porosità dei capelli?
Per cominciare, vale la pena capire quali capelli sono porosi e qual è la ragione di questa proprietà. Ogni capello è costituito da una parte interna, il fusto, e da una parte esterna, la cuticola. All’esterno ci sono piccole squame, costituite da cheratina. Normalmente, sono strettamente premuti l’uno contro l’altro, ma sotto l’influenza di vari fattori avversi possono rimanere in uno stato elevato.
Se la maggior parte delle cuticole si squama, allora stiamo parlando di capelli porosi. In una situazione del genere, il fusto del capello è indifeso dagli influssi esterni, diventa opaco, perde lucentezza. Le squame sono interconnesse dai lipidi, sono responsabili della ritenzione dell’umidità all’interno. Tuttavia, i prodotti chimici e gli shampoo con tensioattivi eliminano i lipidi e nulla trattiene le squame.
Lo strato interno dei capelli è chiamato corteccia ed è costituito da fibre intrecciate. All’interno della corteccia ci sono altre fibre: la cheratina, e tra di loro al microscopio puoi vedere le bolle d’aria. Ogni fiala contiene un pigmento che dona colore ai capelli. Ma non solo l’ombra dei capelli, ma anche il grado di porosità dipende dal numero di tali bolle.
Di solito, le bolle compaiono nella struttura del capello in modo naturale. Ma alla loro formazione contribuiscono anche alcune azioni umane. Ad esempio, durante lo sbiancamento, i granuli di pigmento vengono distrutti, invece si formano dei vuoti, quindi le ciocche decolorate sono sempre un segno di capelli porosi.
Il nucleo del capello è chiamato midollo. Sembra una spugna e, se non è ricoperta da squame strettamente pressate, assorbe con successo sostanze dall’aria e cosmetici, acqua e oli. Lo stesso vale per sporco e polvere.
Segni e sintomi di capelli porosi
Il grado di porosità può variare. I capelli molto porosi (grado elevato) si increspano molto sotto l’influenza di alte temperature e umidità, sono colorati in modo non uniforme, sembrano aggrovigliati anche dopo la spazzolatura.
Per i capelli con porosità media, è caratteristica una certa scioltezza dello strato cuticolare, la capacità di trattenere l’umidità nella quantità richiesta. Tali riccioli si adattano bene e mantengono la loro forma a lungo, consentono di ottenere un buon risultato durante la tintura e la permanente.
Il basso livello di porosità fornisce ai capelli resistenza alle influenze esterne. Sembrano sani e lucenti, ma la colorazione può essere problematica perché la cuticola resiste con successo alla penetrazione di componenti chimici. Ciò richiede un ulteriore trattamento termico o l’uso di agenti alcalini.
Cause della porosità
Le ragioni dell’aumento della porosità dei capelli sono l’ereditarietà e altri fattori naturali. Ad esempio, geneticamente, tale caratteristica può essere stabilita nella fase di formazione dei capelli, quando le cellule sono distribuite in modo non uniforme lungo il fusto. Ma più spesso, le persone stesse contribuiscono alla comparsa di capelli porosi con le loro azioni:
- L’asciugatura costante con aria calda contribuisce all’apertura delle squame e alla perdita di umidità;
- L’uso frequente di piastre e ferri da stiro senza protezione termica è il primo passo verso capelli porosi;
- Colorazioni e schiariture eccessive modificano la struttura del capello, poiché per la penetrazione di qualsiasi colorante all’interno le squame devono aprirsi. A poco a poco si abituano a questo stato;
- Esposizione alla radiazione solare – i capelli porosi sono abbastanza comuni tra gli appassionati di abbronzatura, soprattutto tra coloro che non usano cappelli e prodotti protettivi speciali;
- Rifiuta di indossare cappelli in inverno: il gelo influisce negativamente sulla condizione dei capelli;
- Acqua di mare: i capelli costantemente bagnati diventano porosi nel tempo;
- Lavaggio con acqua dura: in tali condizioni, le squame si aprono, risultando in capelli porosi.
Un altro motivo per la comparsa dei capelli porosi è l’età. I fili dai capelli grigi non contengono pigmento, quindi sono particolarmente fragili. Ma molto spesso, i capelli danneggiati con cuticole sollevate sono il risultato di cure improprie: tentativi di pettinare le ciocche quando sono bagnate, prodotti selezionati in modo errato per il tipo di capelli o violazioni delle regole di cura.
Quanto sono porosi i capelli?
Per prendersi cura dei ricci in modo competente, è necessario determinare se contengono pori e in quale quantità. Ci sono diversi modi per farlo:
- Riempi una tazza di acqua tiepida e immergici una ciocca di capelli puliti. Se galleggia, la porosità è ridotta, altrimenti è elevata;
- Seleziona diverse ciocche in diverse aree sulla testa della testa e prova a pettinare dalle punte alle radici con l’indice e il pollice. Se le dita scorrono bene, la porosità è bassa. Se il ricciolo viene pettinato velocemente, ma si avverte rugosità, si tratta di un grado medio di porosità. Le ciocche fortemente danneggiate sono facili da pettinare e difficili da sbrogliare successivamente;
- Spruzzare acqua su un ricciolo asciutto e osservare le gocce per 1 minuto. Nei ricci con pori, il liquido viene assorbito rapidamente e nei ricci normali – in più di un minuto.
Presta attenzione ai segni di capelli porosi, come doppie punte, fragilità, secchezza eccessiva e rigidità, inquinamento accelerato e mancanza di levigatezza. Tutto ciò indica porosità, è molto difficile arricciare o pettinare tali ricci.
Consigli per la cura professionale
La differenza tra i capelli porosi sta nella capacità di assorbire bene le sostanze, comprese quelle contenute nei prodotti cosmetici. Ecco perché gli strumenti giusti danno un risultato notevole. Nella cura dei ricci porosi, ci sono diversi passaggi obbligatori:
- Pulizia delicata;
- Idratazione completa;
- Cibo;
- Ripristino della struttura.
Per ognuna di queste fasi è necessario scegliere i prodotti adatti, e per lavare i capelli porosi usare solo acqua dolce. È meglio rifiutare di stirare e arricciare, asciugare i capelli con un asciugacapelli per un po ‘e se devi usarli, applica prodotti con effetto termoprotettivo.
Regole di pulizia
In una situazione con tali capelli, il consiglio dei professionisti gioca un ruolo importante. Ad esempio, gli esperti raccomandano di ottimizzare il processo di pulizia, poiché tali capelli assorbono l’inquinamento in grandi quantità. Quando scegli gli shampoo, considera quanto segue:
- È preferibile utilizzare un prodotto per capelli estremamente secchi con un contenuto minimo di tensioattivi;
- Gli shampoo solfato dovrebbero essere evitati, così come i prodotti con silicone;
- È necessario utilizzare uno scrub speciale, una volta alla settimana è sufficiente per ottenere l’effetto;
- Dopo ogni lavaggio dei capelli, dovrebbero essere utilizzati risciacqui e balsami, soprattutto – con capacità sigillanti e avvolgenti;
- I capelli danneggiati non devono essere lavati quotidianamente;
- Lo shampoo micellare è ottimo per detergere in sicurezza pelle e capelli.
Puoi scegliere un prodotto con un complesso proteico per ridurre la rottura dei capelli. Non dovresti lavare i ricci con acqua calda, e i movimenti sono fatti in modo pulito, massaggiando, in modo da non ferire il cuoio capelluto.
Idratante, nutriente, restitutiva
Il passaggio successivo, l’idratazione, non è meno importante. A tale scopo, vale la pena utilizzare un balsamo, una maschera e prodotti aggiuntivi che attireranno e tratterranno l’umidità nei capelli. Tali proprietà hanno, ad esempio, l’olio di argan. Penetra in profondità, rivitalizza la cuticola, satura di sostanze sane, dona ai capelli un aspetto sano. L’olio non evapora, quindi la barriera protettiva agisce a lungo. Per un’idratazione completa, puoi usare i balsami, soprattutto – della stessa linea dello shampoo.
Una nutrizione per capelli di alta qualità aiuta a fornire cure indelebili sotto forma di spray, creme, latte o altri prodotti. Tali fondi vengono applicati prima alle punte e distribuiti lungo la lunghezza dei capelli. Si consiglia di utilizzare periodicamente maschere contenenti oli.
Puoi anche usare ricette fatte in casa, ad esempio mescolare 2 tuorli, qualche goccia di olio di bardana con kefir e 1 cucchiaio. miele fuso. La miscela viene mantenuta sui capelli per circa un’ora, quindi lavata via con un prodotto delicato.
Per la rigenerazione dei capelli, caratterizzati da un’elevata porosità, è necessaria una cura costante. Anche i prodotti con oli naturali, estratti vegetali e vitamine sono rilevanti qui. Un degno effetto è dato dalla sigillatura dei capelli alla cheratina, sia a casa che in salone. Ma non dovresti lasciarti trasportare da una procedura del genere, devi fare delle pause in modo che il follicolo pilifero non si indebolisca sotto il peso costante del rivestimento di cheratina.
Come ridurre la porosità
Quando i capelli sembrano malsani a causa dell’aumento della porosità, non dovresti semplicemente cambiare i prodotti per la cura, ma regolare alcune delle tue azioni. Quindi, è consigliabile lasciare riposare i capelli per alcuni mesi dalla colorazione, soprattutto perché risultano ancora irregolari. Con la cura adeguata, la struttura dei capelli migliorerà gradualmente e la vernice si adagia come dovrebbe. E se la procedura non può essere evitata in alcun modo, è necessario utilizzare una composizione colorante senza ammoniaca.
I ricci devono essere protetti dagli influssi atmosferici dannosi: assicurati di indossare un cappello quando fa freddo, applica prodotti protettivi e idratanti prima di andare in spiaggia, indossa un cappello o un panama, risciacqua i capelli con acqua di mare salata subito dopo il bagno .
I capelli secchi con elevata porosità sono molto aggrovigliati. A causa della maggiore fragilità, devono essere pettinati con una spazzola morbida, con attenzione e lentamente, con delicati movimenti di scorrimento. Per evitare la formazione di nodi sui capelli, puoi applicare uno speciale agente districante sotto forma di spray prima di pettinarli. Il regolare massaggio alla testa non sarà superfluo.
Tagliare e acconciare i capelli porosi
Per i capelli con una struttura porosa, è indispensabile un taglio di capelli a cascata. Questa forma aiuterà a ridurre la morbidezza, nascondere le punte danneggiate, dedicare un minimo di sforzo e tempo allo styling. Una buona soluzione è un taglio di capelli con forbici termiche, che saldano le doppie punte dei capelli, uniformano le parti danneggiate e prevengono la deformazione. Dopo la procedura, è necessario applicare una crema idratante sulle punte per diversi giorni.
I capelli lunghi possono essere intrecciati o raccolti in uno chignon dietro la testa. Ma è importante seguire alcune regole:
- Trecce, trecce, fasci dovrebbero essere sciolti, non stretti;
- Gli elastici e le forcine per capelli non devono fissare le ciocche troppo strette;
- È auspicabile ridurre al minimo l’uso di vernici e mousse;
- Se hai bisogno di arricciare i capelli, è consigliabile utilizzare i bigodini invece dei ferri arricciacapelli.
I tagli di capelli dinamici asimmetrici di media o corta lunghezza aiutano a nascondere i difetti nelle ciocche porose.
Le procedure in salone, ad esempio la stiratura alla cheratina, la terapia SPA, contribuiscono a migliorare la condizione dei capelli. È del tutto possibile conferire a questi capelli un aspetto attraente e sano, renderli lisci e obbedienti. Tutto ciò di cui hai bisogno sono i giusti prodotti per la cura e un po’ di pazienza.