Sii più gentile o come imparare a gestire le emozioni

Imparerai da questo passaggio come la gratitudine può cambiare la vita di una persona, se le persone possono essere grati , in qual è la differenza tra un senso del dovere e della gratitudine e quello che è un “fantasma del futuro”.

Paga a un altro

Dannazione, ora devo rimborsare qualcosa. Questa frase mostra chiaramente la differenza tra gratitudine e la sensazione che la persona fosse in debito. A volte un regalo o un piccolo servizio fa congelare il cuore e talvolta lasciano irritazione oppressiva dal fatto che ora devi qualcuno. E la cosa principale qui è come valuti un regalo o un servizio. Non si tratta di equivalente monetario o status, ma di una “valuta” più flessibile e personale. Sono molto più grato alle mie figlie quando mi danno i miei disegni o giocattoli morbidi che cucivano rispetto a quando ricevono regali per diverse centinaia di dollari. E sono più grato per quei verbali che il mentore assegna nel suo fitto programma per darmi consigli che per una lettera di raccomandazione, per la raccolta di cui l’insegnante ha impiegato cinque minuti. Tutti i casi di gratitudine sono uniti dal fatto che una persona vuole, a spese delle azioni di un altro. I materiali da cui le figlie mi creano regali sono un centesimo, ma investono il loro tempo e gli sforzi. Quando il mentore rimane i suoi affari per discutere i miei problemi, per me è più prezioso di una lettera con la migliore raccomandazione.

Una persona è grata quando gli altri “mettono” qualcosa in lui, ed è felice di pagarli lo stesso in futuro.

Forse il più precisamente questo è stato formulato dal sociologo Georg Zimmel, chiamando gratitudine alla memoria morale dell’umanità: non consente all’individuo di dimenticare che deve qualcosa a qualcuno. Indipendentemente dal fatto che altri (denaro, tempo, sforzo) abbiano investito in te, la gratitudine ti stimola ad abbandonare il tuo beneficio al momento per costruire o preservare le relazioni fruttuose in futuro. Guardalo così. Una persona che ha fatto sforzi per farne una piacevole per te può essere offesa dalla mancanza di gratitudine. E quando il risentimento si accumula, le relazioni muoiono. Pertanto, anche se una persona non avverte una gratitudine speciale, le norme sociali richiedono di dire “grazie” e sembrare soddisfatta. Ma il vero potere della gratitudine non è tanto nella sua espressione quanto nel modo in cui cambia il comportamento delle persone.

Questo è un punto di partenza ideale (e necessario) per esplorare il potere della gratitudine nell’indurre l’autocontrollo. La gratitudine ti aiuta a superare le tentazioni egoistiche di connetterti con gli altri e può anche aiutarti a connetterti con l’unica persona fondamentale per il tuo successo a lungo termine: il tuo io futuro. Sacrificare i piaceri momentanei per aiutarlo è compito della forza di volontà e di strumenti simili.

E poiché la gratitudine incoraggia la collaborazione attraverso l’autocontrollo, si può fare una semplice previsione. Quando una persona è grata a qualcuno, si impegna maggiormente ad aiutare gli altri, anche se non ne è molto contento. Questa è l’essenza della cooperazione: essa ha, per definizione, una componente intertemporale. Seguendo questa logica, accetterete di aiutare un amico a spostare i mobili nel suo nuovo appartamento, anche se preferireste trascorrere questa giornata in spiaggia, perché gli siete grati per gli stessi sacrifici che ha fatto per voi in passato. La tua gratitudine per loro ti aiuta a dare la priorità al valore della tua amicizia rispetto al godimento di una giornata in spiaggia. Ma per dimostrare che stimola a resistere alla tentazione di eludere gli obblighi, è necessario condurre esperimenti con persone che lo sentono. E convincere le persone a provare gratitudine al momento giusto non è così facile.

Tuttavia, non sarai in grado di scoprire in che modo la gratitudine influisce su una persona solo facendole una domanda diretta. Più di un decennio fa, gli psicologi Daniel Gilbert e Timothy Wilson hanno condotto uno studio dimostrando che non solo le persone sono imprecise nel prevedere come potrebbero sentirsi in una situazione ipotetica in futuro, ma hanno anche poca idea di come i loro sentimenti influenzeranno le proprie decisioni. Quindi, chiedendo cosa farebbe una persona se provasse gratitudine, raggiungerai un vicolo cieco scientifico.

Per studiare l’influenza delle emozioni sul processo decisionale, è necessario stimolare questa emozione in tempo reale e osservare le azioni di una persona quando sono in gioco conseguenze reali: tempo, denaro, ecc.

Purtroppo, come ho detto, questo è spesso problematico: come si fa a convincere le persone a provare gratitudine tra le mura di un laboratorio di ricerca?

Dovevamo risolvere questo difficile compito. La prima opzione che la mia collega Monica Bartlett e io abbiamo pensato è stata quella ovvia: offrire regali ai partecipanti. Abbiamo rapidamente abbandonato questa idea: è quasi impossibile scegliere una cosa che sia preziosa per tutti (attraente per i soggetti e economicamente conveniente per noi). Ti sbagli di grosso se pensi che tutti saranno felici con una carta regalo da $ 15 di Starbucks o iTunes. Siamo stati costretti a ricorrere a una tattica che usiamo spesso in laboratorio: la messa in scena. Abbiamo deciso di utilizzare lo stesso metodo dell’esperimento precedente, in cui i partecipanti hanno deciso se avrebbero svolto un compito semplice e divertente o difficile e lungo. Ma abbiamo leggermente cambiato le condizioni: ora le persone sono state invitate nella stanza a due a due. Uno era un vero membro e l’altro era il nostro attore. Dopo aver annunciato le condizioni dell’esperimento, l’attore si è offerto volontario per svolgere un compito difficile. Abbiamo pensato che un vero partecipante avrebbe sentito un’ondata di gratitudine. Niente di simile. Pensava solo di essere fortunato.

Alla fine, ci siamo resi conto che affinché il partecipante provi gratitudine in queste circostanze, deve prima sentire la complessità del problema, vederne la responsabilità.

Solo quando è completamente immerso nella disperazione a causa della sua stessa impotenza, sarà grato se qualcuno lo aiuta a uscire da una situazione difficile

La terza volta l’esperimento è andato come un orologio. Abbiamo fatto in modo che il partecipante precipitasse nell’abisso della disperazione, da cui è stato salvato da un’altra persona. Beh, forse “disperato” è un po’ un’esagerazione, ma l’argomento era decisamente confuso e frustrato.

Abbiamo agito in base ai principi della programmazione e della recitazione dei computer. Abbiamo invitato le persone in due e abbiamo offerto loro di prendere gli stand adiacenti. Uno della coppia era un vero membro e l’altro era un attore. Entrambi dovevano portare a termine un compito che abbiamo volutamente reso lungo e difficile. Ai partecipanti è stato detto che dopo aver completato l’attività, il risultato di cui il ricercatore aveva bisogno sarebbe apparso sul monitor. L’unica cosa che il soggetto non sapeva era che il suo computer si sarebbe bloccato durante il conteggio (di cui, ovviamente, ci siamo occupati in anticipo). Quando ciò è accaduto, il ricercatore ha appreso rapidamente cosa era successo con forti sospiri delusi o imprecazioni sincere. Ha informato il partecipante che, sfortunatamente, avrebbe dovuto completare di nuovo il compito. Ciò ha causato sospiri ancora più delusi e maledizioni sincere.

Il partecipante non aveva dubbi che, qualunque cosa si possa dire, per i successivi venti minuti avrebbe dovuto dedicarsi a un compito difficile. Ora dovevamo farlo sentire grato. Qualcuno doveva aiutarlo a uscire da una situazione difficile. Fortunatamente, c’era un’altra persona (il nostro attore) nella cabina accanto. Prima di andarsene, poiché aveva completato il compito e non c’erano problemi tecnici con il suo computer, si è fermato vicino all’argomento e ha detto qualcosa del tipo: “Sì, sei sfortunato. È strano che tutto vada bene con il mio computer, ma il tuo è rotto. Poi guardò l’orologio e aggiunse: “Devo sbrigarmi, ma posso vedere cosa succede al tuo computer, sono esperto di tecnologia”. Le sue dita corsero abilmente sulla tastiera e premette impercettibilmente il tasto giusto, che riportò in vita la tecnica. E poi, di solito, sul volto di un vero partecipante veniva letta una sincera gratitudine. Quando poi abbiamo valutato le emozioni dei soggetti, quasi tutti hanno notato di provare gratitudine.

Sicuro che l’esperimento fosse terminato, il grato partecipante lasciò il laboratorio e si diresse verso l’uscita dell’edificio. E poi “accidentalmente” si è imbattuto nel suo salvatore. Secondo lo scenario, il nostro attore stava ora raccogliendo dati per il suo progetto ed era interessato a sapere se il partecipante avrebbe accettato di sottoporsi a una serie di test psicologici. Se ha risposto di sì, il nostro attore lo ha fatto sedere in una stanza separata e ha detto che più tempo dedicava a questi test, più prezioso sarebbe stato il suo aiuto. Dopo aver terminato il lavoro, deve solo lasciare i risultati nella cartella.

A parte le difficoltà logistiche dell’esperimento, la situazione che abbiamo simulato era semplice e persino banale. La persona che aveva aiutato il partecipante ad affrontare una situazione difficile – fornendo un servizio per il quale il partecipante si sentiva grato – ora gli chiedeva un aiuto che richiedeva tempo e fatica. È importante sottolineare che gli sforzi compiuti dai soggetti non sono stati valutati in tempo reale. Successivamente, è diventato chiaro esattamente quanto lavoro ha svolto, ma durante il test nessuno si è seduto accanto a lui, stimolandolo o demotivandolo. Lui stesso ha deciso quanto tempo dedicare.

Quando si confronta la quantità di tempo speso per aiutare i partecipanti riconoscenti e i soggetti con uno stato emotivo neutro (coloro che hanno anche partecipato all’esperimento, ma che non hanno avuto problemi tecnici con il computer), abbiamo riscontrato una differenza significativa. Le persone grate si impegnano di più per aiutare e dedicano il 30% di tempo in più al completamento dei test. È stata riscontrata una relazione direttamente proporzionale tra la persistenza nel fornire assistenza e il livello di gratitudine. E i partecipanti hanno lavorato di più non solo perché qualcuno li aveva precedentemente aiutati. Il grado di gratitudine era importante: più è forte, più tempo e fatica le persone sono disposte a dedicare all’aiuto reciproco.

Anche se i risultati sono stati incoraggianti, eravamo preoccupati per un punto: e se i partecipanti aiutassero un altro sperimentatore non per gratitudine, ma perché si sentivano obbligati? Per verificarlo, abbiamo ripetuto l’esperimento con una modifica. Questa volta, quando il partecipante stava per lasciare il laboratorio dopo l’esperimento, gli è stato chiesto aiuto non da chi lo aveva precedentemente aiutato con il computer, ma da uno sconosciuto (anche lui attore). Come previsto, la situazione si è sviluppata secondo lo stesso scenario. I partecipanti riconoscenti non solo erano più propensi ad accettare di aiutare uno sconosciuto, ma ci dedicavano anche molto più tempo rispetto a quelli che non provavano alcuna emozione. E non era che volessero ripagare quello che dovevano. Non dovevano nulla alla persona che chiedeva aiuto, che vedevano per la prima volta.

Come nel primo caso, la persistenza nel fornire assistenza dipendeva dal grado di gratitudine. La persistenza dei partecipanti nell’aiutare uno sconosciuto era direttamente correlata al sentimento di gratitudine che provavano quando veniva loro chiesto aiuto. Coloro che a loro volta avevano ricevuto aiuto in precedenza, ma per qualche motivo non provavano una forte gratitudine, dedicavano molto meno tempo ai test, non essendo motivati a sacrificare il proprio tempo e i propri sforzi.

In generale, i risultati di tutti i nostri esperimenti si sono rivelati piuttosto impressionanti, almeno nell’ambito della moderna teoria dell’autocontrollo. Hanno dimostrato che provare un’emozione, piuttosto che ignorarla o sopprimerla, può motivare una persona a impegnarsi maggiormente per l’altra. Più forte era il sentimento di gratitudine, più aiutava, più era pronto ad accettare il costo del suo tempo e dei suoi sforzi per aiutare un altro. In una situazione standard, quando la gratitudine e il successivo aiuto sono diretti alla persona che ha precedentemente reso il servizio, una tale dinamica sembra logica. Tuttavia, ogni volta che una persona prova gratitudine, il suo orientamento futuro aumenta, è pronto ad aiutare anche gli estranei. Ovviamente, questa sensazione non riguarda realmente il “ripagare”, ma il “pagare qualcun altro”. Da un punto di vista biologico, una persona cerca di fornire un servizio di ritorno non perché si senta obbligato. Se non incontri mai più questa persona, la soluzione più adattiva è ingannarla. Allora sarai in nero. Ma nel caso in cui le tue strade si incrociassero, come spesso facevano i nostri antenati, dovrai considerare il “fantasma del futuro” e agire in modo equo in modo da poter continuare a contare sui vantaggi dell’interazione con altre persone.

Il professore di psicologia della Wharton School of Business, Adam Grant, ha studiato in dettaglio il ruolo del sacrificio di sé come importante fattore di successo. Nel suo famoso studio, ha messo a confronto due gruppi di persone: coloro che erano disposti a dedicare tempo e sforzi per aiutare gli altri e coloro che hanno utilizzato i servizi di altre persone, ma non hanno dato nulla in cambio. I risultati hanno mostrato che, a lungo termine, coloro che erano disposti ad aiutare gli altri erano in vantaggio nella maggior parte delle misure di successo. Certo, gli estremi dovrebbero essere evitati: l’affidabilità può essere percepita come una debolezza, sarai preso in giro e trattato come uno straccio. A parte questi casi, la generosità e la disponibilità ad aiutare di solito tornano centuplicate. E uno dei principali vantaggi della gratitudine è che offre forse il modo più rapido e semplice per creare in una persona il desiderio di dare e condividere al di là della forza di volontà e di resistere alla ragione egoistica. Grazie a questo, la coscienza e le azioni di una persona acquisiscono un focus sul futuro.


“Il potere delle emozioni. Come la gratitudine, l’empatia e l’orgoglio aiutano nella vita e nel lavoro”

Le capacità di gestione “morbide” nelle condizioni moderne sono più forti della leadership dura. Queste abilità si basano sulle emozioni sociali: gratitudine, empatia, orgoglio. Tali emozioni a livello dell’intera azienda possono influenzare il processo decisionale, cambiare le percezioni, concentrarsi sull’importante e infine far fronte a qualsiasi problema.

Questo libro parla di come coltivare in te stesso le emozioni sociali, contagiare gli altri con esse e creare un’atmosfera di amicizia in azienda.

Casa editrice: “MIF”

 

Sii più gentile o come imparare a gestire le emozioniultima modifica: 2023-10-06T08:09:14+02:00da terdanza32

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.