È possibile essere avvelenati da cetrioli, sintomi, cosa fare

L’inscatolamento domestico è, ovviamente, gustoso e salutare. Ma c’è sempre il rischio di guadagnare un grave avvelenamento. Ma come puoi essere avvelenato dai cetrioli da un barattolo? A proposito, ci sono alcune preoccupazioni anche per i cetrioli freschi…

È possibile essere avvelenati dai sottaceti?

Per prima cosa, scopriamo cos’è la salatura (decapaggio). Questo è un processo biochimico che avviene sotto l’influenza di un ambiente acido, principalmente in presenza di sale comune.

Il sale innesca la produzione di acido lattico, che inibisce la crescita dei batteri (e alcuni li distruggono completamente) e quindi protegge il prodotto dalla decomposizione. In alcuni casi il prodotto viene semplicemente ricoperto con esso, in altri viene preparata una salamoia o una marinata a base di esso.

Tuttavia, sorgono immediatamente diversi problemi:

  1. Il sale deve essere presente in una certa concentrazione;
  2. Il barattolo deve essere sterilizzato prima di mettere in salamoia i cetrioli;
  3. Il contenitore deve essere arrotolato strettamente per escludere l’aria;
  4. È necessario conservare il contenitore in un locale fresco e buio a una temperatura non superiore a +4 °C.

E anche se tutte queste condizioni sono soddisfatte, un barattolo di sottaceti ha comunque una data di scadenza. Di solito si consiglia di utilizzare il prodotto entro e non oltre sei mesi dal momento della cucitura. Quindi, sì, puoi essere avvelenato con sottaceti se non sono state osservate le condizioni di preparazione o conservazione.

L’intossicazione alimentare può essere causata da:

  1. E. coli;
  2. salmonella;
  3. stafilococco;
  4. Streptococco;
  5. Protozoi (Shigella, Proteus);
  6. batteri del botulismo.

Sintomi di avvelenamento con sottaceti

Molto spesso, l’infezione si sviluppa in base al tipo di gastroenterite acuta o gastroenterocolite acuta. Un batterio patogeno, avendo colpito la mucosa del duodeno e del retto, inizia a moltiplicarsi attivamente ei suoi prodotti metabolici – le tossine – avvelenano l’intestino.

I sintomi di avvelenamento con sottaceti dipendono da quanto la persona è riuscita a mangiare e dal tipo di agente patogeno che ha provocato l’intossicazione. A volte l’avvelenamento è lieve e scompare da solo:

  1. Nausea;
  2. Dolori crampi all’addome;
  3. Diarrea.

In caso di grave intossicazione alimentare, i sintomi sono molto più intensi e pericolosi:

  1. Vomito indomabile, voglia di vomitare, anche se lo stomaco è vuoto;
  2. grave diarrea acquosa;
  3. Debolezza, vertigini;
  4. Aumento della temperatura fino a 38 °C e oltre;
  5. Disidratazione.
In questo caso, è meglio rivolgersi immediatamente a un medico. L’intossicazione alimentare è particolarmente pericolosa per i bambini piccoli, poiché porta a una rapida perdita di umidità

Botulismo nei sottaceti

Forse la variante più pericolosa dell’avvelenamento da sottaceti è il botulismo. È causata dal batterio anaerobico Gram-negativo Clostridium botulinum. Di regola, rimane in forma vegetativa, cioè sotto forma di spore, e inizia a moltiplicarsi attivamente in un ambiente senz’aria. Nel processo viene rilasciata la neurotossina più forte, che in determinate concentrazioni può uccidere una persona in poche ore.

Il problema più grande con i batteri botulinici è che le spore non muoiono a 100°C, quindi bollire e cuocere a vapore i barattoli non aiuta. Fortunatamente, a differenza della conservazione dei funghi, il botulismo nei sottaceti è estremamente raro

Tuttavia, se riscontri questi sintomi, chiama immediatamente il 911:

  1. Vomito;
  2. Costipazione intervallata da diarrea, gonfiore;
  3. Visione offuscata (visione doppia, visione offuscata);
  4. bocca asciutta;
  5. Difficoltà a deglutire;
  6. Aumento della debolezza muscolare;
  7. Dispnea.

Alla fine, con l’avvelenamento da tossina botulinica, la debolezza aumenta e la persona muore semplicemente per arresto respiratorio, poiché i muscoli sono paralizzati.

Secondo le statistiche di Rospotrebnadzor, in Russia ogni anno
si registrano circa 200 casi di botulismo e sono associati proprio alla conservazione casalinga di verdure, funghi e pesce essiccato.

È possibile essere avvelenati da cetrioli freschi?

Una situazione molto più rara è quando una persona riceve un grave avvelenamento. È improbabile che il cetriolo fresco sia andato a male, perché marciume e muffa, è difficile non notare un odore specifico.

Ci sono due probabili ragioni:

  • Avvelenamento con nitrati o pesticidi;
  • Avvelenamento con sali di metalli pesanti (cadmio, mercurio, piombo, arsenico).

Molto probabilmente il cetriolo è stato coltivato in un luogo ecologicamente sfavorevole (ad esempio, vicino a una discarica, una zona industriale, un’autostrada), oppure durante la coltivazione si sono verificate gravi violazioni degli standard sanitari (troppi fertilizzanti o pesticidi).

L’avvelenamento da sali di metalli pesanti di solito sembra una normale intossicazione alimentare, tuttavia , è spesso accompagnato da gravi sintomi neurologici, come compromissione della coordinazione, debolezza muscolare, paralisi, disturbi visivi, allucinazioni, ecc.

In caso di avvelenamento da nitrati – sali di acido nitroso – inizia la metaemoglobinemia. Questo è il processo di distruzione dei globuli rossi e, di conseguenza, l’ipossia tissutale. Sintomi della metaemoglobinemia:

  1. Cianosi periferica (sbiancamento della pelle, cianosi delle labbra, delle dita e delle unghie);
  2. Nausea;
  3. Mal di testa;
  4. Mancanza di respiro, respiro superficiale;
  5. aumento della frequenza cardiaca, tachicardia;
  6. Confusione di coscienza, stupore;
  7. Letargia, coma.

L’avvelenamento da pesticidi può manifestarsi in modi diversi, a seconda del gruppo di sostanze. Quindi, i composti organofosforici (FOS), o inibitori dell’acetilcolinesterasi, portano a paralisi quasi istantanea, coma e morte. I composti azotati, al contrario, agiscono lentamente: si accumulano nel tessuto adiposo e possono portare a gravi disturbi endocrini.

L’unico modo per evitare l’avvelenamento con i cetrioli freschi è acquistare loro in sedi collaudate, concentrandosi su fornitori affidabili. Se un ortaggio ti sembra insolito per gusto, odore o aspetto, non finirlo e butta via l’intero pacchetto

Cosa fare con l’avvelenamento da cetriolo?

Quindi diciamo che hai mangiato sottaceti stantii e hai avuto una gastroenterite acuta, che è un’infezione di origine alimentare. Cosa fare in questo caso:

  1. Ai primi sintomi, lava lo stomaco. Per fare questo, devi bere almeno 4 litri di acqua salata e poi indurre il vomito. La procedura deve essere ripetuta fino alla fuoriuscita di tutti i resti di cibo;
  2. Successivamente, è necessario legare i resti di batteri nell’intestino prendendo una sostanza assorbente. Molto spesso si tratta di preparazioni farmaceutiche: Polysorb, Smecta, ecc. Non è auspicabile assumere carbone attivo, poiché potrebbe esserci il sospetto di emorragia interna (ad esempio, quando si vomita fondi di caffè) e complicherà notevolmente la diagnosi;
  3. La terza fase è il riposo e l’assunzione di molti liquidi per compensare la perdita di liquidi: bevande alla frutta, acqua minerale naturale, succhi, fluidi speciali per la reidratazione, come il Regidron. In caso di febbre si può prendere un antipiretico;
  4. Quando sei in grado di mangiare, devi rafforzare la tua forza. Scegli per questo i prodotti più neutri e facilmente digeribili. Nei paesi occidentali, la dieta BRAT è solitamente consigliata: banane, riso bollito, purea di mele e toast (pane). È meglio mangiare in questo modo nei primi 2-3 giorni dopo l’avvelenamento. Quindi puoi aggiungere uova sode, carne di pollo e qualcosa di ricco di fibre.

Quando chiamare un’ambulanza se sei avvelenato dai cetrioli?

Naturalmente, la prima situazione è un sospetto di botulismo. In questo caso è necessario il ricovero immediato! Lo stesso vale per metaemoglobinemia, sospetto avvelenamento da metalli pesanti, sintomi neurologici.

Chiama anche l’ambulanza (tel. 103) se ci sono determinate situazioni:

  1. Avvelenamento in un paziente con cattive condizioni di salute (malattie croniche, infezione recente, vecchiaia, immunodeficienza);
  2. Avvelenamento in un bambino piccolo (fino a 5 anni);
  3. I sintomi dell’avvelenamento non scompaiono dopo due giorni, nonostante tutte le misure prese;
  4. C’è una grave disidratazione (diminuzione della produzione di urina, pelle secca, letargia, mancanza di saliva in bocca, lingua e labbra secche);
  5. Ci sono problemi con la respirazione, la coordinazione, la vista, una grave debolezza muscolare.

Chiamare i medici, raccontare in dettaglio in quali circostanze si è verificato l’avvelenamento, cosa e quanto ha mangiato la vittima, cercare di conservare un campione del prodotto.

In casi gravi di avvelenamento da cetriolo, disintossicazione intensiva (antidoti specifici, antibiotici), somministrazione endovenosa di glucosio soluzione e soluzione fisiologica sarà necessaria, in caso di problemi respiratori, intubazione con posizionamento su ventilatore

 

Come non farsi avvelenare dai cetrioli: misure preventive

Per evitare l’intossicazione alimentare, è necessario:

  1. Osservare la tecnologia del rotolamento dei cetrioli (sterilizzazione, lavaggio del prodotto, tappatura accurata);
  2. In nessun caso non ridurre la concentrazione di sale;
  3. Conservare correttamente un barattolo di cetrioli (luogo buio e fresco);
  4. Utilizzare prima della data di scadenza, preferibilmente entro e non oltre 5 mesi dalla data di preparazione.

Contrariamente alla credenza popolare, la torbidità della salamoia in un barattolo di cetrioli non significa nulla. Tuttavia, un odore estraneo o sgradevole, una strana consistenza, il rigonfiamento del coperchio (per non parlare della muffa) indicano chiaramente che il prodotto è andato a male.

È anche impossibile identificare il botulismo nel cibo in scatola dall’odore o dall’aspetto, ma, di norma, altri batteri anaerobici hanno già iniziato a moltiplicarsi in essi. Pertanto, se il prodotto ti è sembrato sospetto, è meglio buttarlo via.

 

È possibile essere avvelenati da cetrioli, sintomi, cosa fareultima modifica: 2024-06-11T08:05:09+02:00da terdanza32

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.