Linfoma non Hodgkin – prognosi e stadi della malattia

Una volta effettuata la diagnosi di linfoma non Hodgkin (NHL), il passo successivo è determinare lo stadio del tumore. La prognosi per la vita del paziente dipende dalle dimensioni del tumore e se si è diffuso oltre il sistema linfatico. L’oncologo utilizza queste informazioni per determinare il miglior piano di trattamento.

Stadi del linfoma non Hodgkin

I numeri romani I, II, III o IV sono spesso usati per descrivere lo stadio del cancro.

  • I stadio – il linfoma si trova in un linfonodo, in un gruppo di linfonodi situati uno vicino all’altro, o in un organo con tessuto linfoide, ad esempio nelle tonsille.
  • Stadio II – questo è quando il tumore si è formato in due o più gruppi di linfonodi, sopra o sotto il diaframma, uno strato sottile dei muscoli sotto il cuore e i polmoni, che separano il torace dall’addome. Il linfoma potrebbe anche essersi diffuso ad altri linfonodi sullo stesso lato del diaframma.
  • Stadio III L’NHL si trova nei linfonodi su entrambi i lati del diaframma o al di fuori del sistema linfatico, come nella milza.
  • Stadio IV il linfoma si è diffuso oltre i linfonodi in molte aree del corpo. L’NHL tende a diffondersi al midollo osseo, al fegato, ai polmoni e al fluido intorno al cervello.

A volte i medici si riferiscono semplicemente a NHL come limitato o avanzato. Il primo e il secondo stadio del linfoma rientrano in un gruppo limitato. Lo stadio avanzato comprende il secondo stadio con un grosso tumore al torace (più di 10 centimetri o più di 1/3 della larghezza del torace) e tutti i linfomi di stadio III e IV.

Se la paziente ha un grosso tumore al seno, trattamento più intensivo è necessario .

Sopravvivenza al linfoma non Hodgkin

La prognosi di sopravvivenza è una stima delle possibilità di guarigione dal linfoma dopo il trattamento. Ci sono alcuni fattori predittivi:

  1. età;
  2. stadio del cancro;
  3. la quantità di un enzima chiamato lattato deidrogenasi (LDH) nel sangue, che aumenta quando compaiono più linfomi nel corpo
  4. diffusione delle cellule tumorali al di fuori del sistema linfatico;
  5. la salute generale del paziente.

A seconda del tipo di NHL che hai, il medico può prendere in considerazione altre cose, come:

  1. il livello di emoglobina, una proteina che trasporta l’ossigeno nel sangue;
  2. il numero di leucociti;
  3. Livelli di anticorpi Ki-67 – per le persone con linfoma a cellule del mantello, questo è un modo per scoprire quanto velocemente crescono le cellule tumorali;
  4. il numero di aree con cellule tumorali nei linfonodi.

I medici usano spesso una statistica chiamata tasso di sopravvivenza relativa a 5 anni quando parlano della prognosi del NHL. Ciò significa che stanno confrontando la percentuale di persone con NHL che vivono almeno 5 anni dopo la diagnosi con quelle che non lo fanno.

Il tasso di sopravvivenza relativo a 5 anni per la NHL è stato 74% dal 2008 al 2014. Ciò significa che la probabilità che i pazienti sopravvivano almeno 5 anni dopo la diagnosi di cancro è circa il 74% uguale a quella delle persone sane.

C’è qualcosa da tenere a mente su questi numeri: oggi ci sono trattamenti nuovi e migliori per NHL che potrebbero aumentare le possibilità di sopravvivenza. Inoltre, i sintomi del NHL e della salute generale sono spesso individuali e non esiste un modo esatto per sapere come progredirà la malattia in un particolare paziente.

Il successo del trattamento dipende da:

  1. Stadio e fattori prognostici;
  2. Qualsiasi cambiamento nei geni trovati nelle cellule tumorali;
  3. Proteine specifiche nelle cellule tumorali;
  4. Sintomi della malattia, quanto sono forti le manifestazioni dell’oncologia.

Esistono alcuni approcci standard al trattamento del NHL:

  • Nelle prime fasi, il paziente viene sottoposto a chemioterapia in combinazione con immunoterapia, terapia mirata e radioterapia. La chirurgia è anche un’opzione per i pazienti con alcuni sottotipi di NHL, ma è usata raramente;
  • Test clinici. Poiché ci sono molti trattamenti per NHL, gli scienziati testano costantemente nuovi approcci chiamati studi clinici. Se il paziente si unisce a uno di loro, riceverà un trattamento standard migliore e possibilmente nuove terapie che non sono ancora ampiamente utilizzate.
Succede che un il sottotipo NHL si sviluppa lentamente, quindi potrebbe non essere necessario un trattamento urgente. In questo caso, l’oncologo di solito manterrà un attento monitoraggio regolare del linfoma per diversi mesi

Se esiste il rischio che il linfoma si diffonda al fluido attorno al cervello e al midollo spinale, il paziente necessita di chemioterapia intratecale. La sua essenza è che il farmaco viene iniettato direttamente nel liquido cerebrospinale usando un ago lungo e sottile.

La terza opzione terapeutica è il trapianto di cellule staminali da donatore o proprie. Potrebbe avere successo per alcuni tipi di linfoma non Hodgkin, tuttavia, richiederà comunque un ciclo di chemioterapia e radiazioni prima di distruggere le cellule maligne. E solo dopo puoi iniziare il trapianto.

La procedura è considerata molto pericolosa e rischiosa in quanto il paziente è praticamente completamente lasciato senza immunità. La mortalità annuale nel trapianto di midollo osseo per i malati di cancro varia dal 5 al 10%. Nel gruppo con più di 35 anni raggiunge quasi il 30%

Questo metodo ha un altro grave inconveniente: la ricerca di un donatore adatto se la malattia è andata troppo oltre e il corpo del paziente ha smesso di produrre le proprie cellule sane.

Sindrome da lisi

Anche la sindrome da lisi tumorale è pericolosa. Ciò accade quando la chemioterapia uccide molte cellule tumorali in breve tempo e i rifiuti cellulari si accumulano rapidamente nel sangue. Il medico prescriverà farmaci, liquidi extra e esami del sangue per prevenire e monitorare i segni della sindrome da lisi tumorale.

Linfoma non Hodgkin – prognosi e stadi della malattiaultima modifica: 2024-06-18T08:08:23+02:00da terdanza32

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.