Epatite autoimmune, sintomi, diagnosi e trattamento

L’epatite autoimmune (AIH) è una malattia cronica caratterizzata dall’infiammazione del fegato e dalla formazione di autoanticorpi tirici.

Le caratteristiche caratteristiche sono lo sviluppo di insufficienza epatica e cirrosi epatica.

Epatite autoimmune (codice ICD 10 K75.4)

L’epatite autoimmune si verifica spesso senza sintomi pronunciati. Spesso viene diagnosticato per caso durante gli esami per altre malattie.

L’epatite autoimmune ha un carattere costantemente progressivo e non ha remissione spontanea. Lo stato di salute dei pazienti migliora solo per un breve periodo di tempo e non implica la normalizzazione dei processi biochimici.

Tuttavia, a differenza dell’epatite alcolica, questa malattia non è associata a il tutto bevendo alcolici. Un paziente con AIH può essere assolutamente sano e non abusare di alcol

Cause dell’epatite autoimmune

Le cause dell’insorgenza della malattia non sono ancora del tutto chiare. Innanzitutto si distingue l’ereditarietà, cioè la presenza di determinati antigeni nel complesso maggiore di istocompatibilità (HLA umano).

Tuttavia, l’ereditarietà implica solo la predisposizione. I fattori scatenanti del processo autoimmune sono altri motivi:

  1. epatite virale di tipo A, B, C;
  2. assumere droghe del gruppo dell’interferone;
  3. passato virus del morbillo o dell’herpes (HSV-1 e HHV-6);
  4. virus di Epstein-Barr;
  5. In circa un terzo dei casi, l’epatite autoimmune è causata da altri processi autoimmuni, come la malattia di Graves, la malattia di Sjögren, la tiroidite, ecc.

Ci sono anche alcune somiglianze tra AIH e lupus eritematoso sistemico.

Tipi di epatite autoimmune

A seconda del set di anticorpi che attaccano il tessuto epatico, esistono tre tipi di epatite autoimmune:

  1. tipo 1. Elevati livelli di anticorpi antinucleari (ANA), anticorpi antimuscolo liscio (AMA) e anticorpi contro il citoplasma dei neutrofili (PANCA). Di tutti i tipi, il più ben studiato e suscettibile di terapia immunosoppressiva. Nel 20% dei casi la malattia va in remissione anche dopo l’abolizione dei corticosteroidi. Senza trattamento, progredisce abbastanza rapidamente, formando la cirrosi in soli 3 anni;
  2. tipo 2. Nel 100% dei casi sono presenti anticorpi contro i microsomi epatici e renali di tipo 1 (anti-LKM-I). Rispetto al primo tipo è piuttosto raro (10-15% dei casi), mentre è più tipico nei bambini che negli adulti. Richiede un trattamento costante e, quando i farmaci vengono interrotti, provoca una ricaduta. La probabilità di cirrosi è doppia;
  3. 3 tipi. Anticorpi contro il fegato e l’antigene fegato-pancreatico (anti-SLA e anti-LP). Possono essere presenti anche altri anticorpi, come gli anticorpi anti-mitocondriali, gli anticorpi contro gli antigeni della membrana epatica, ecc.

Sintomi dell’epatite autoimmune

Una caratteristica dell’epatite autoimmune è una manifestazione spontanea. Cioè, la malattia si manifesta improvvisamente sotto forma di sintomi evidenti. Allo stesso tempo, secondo i segni esterni, non è molto diverso dall’epatite virale in forma acuta:

  1. Debolezza e prostrazione;
  2. Ittero (incostante, aumenta durante un’esacerbazione);
  3. temperatura subfebbrile;
  4. Dolore nell’ipocondrio destro;
  5. Nausea;
  6. Prurito cutaneo;
  7. Linfonodi ingrossati.

Spesso, l’AIH è caratterizzata dallo sviluppo parallelo di gastrite, ingrossamento della milza. Ci sono anche problemi nel lavoro dell’intestino, del sistema cardiaco, della ghiandola tiroidea. L’epatite autoimmune può manifestarsi sia senza alcun sintomo, sia in forma grave, fino allo sviluppo dell’epatite fulminante, cioè un massiccio danno ai tessuti del fegato.

L’ittero nell’epatite autoimmune appare in modo intermittente e soprattutto in stadi avanzati o avanzati

Diagnosi di epatite autoimmune

L’epatite autoimmune è abbastanza difficile da differenziare. Come già accennato, i suoi sintomi ricordano molto altre malattie del fegato e tipi di epatite (droga, alcol, virus cronico, ecc.)

Per fare una diagnosi, il medico dovrà:

  1. Esame del sangue biochimico e immunologico;
  2. Coagulogramma e coprogramma;
  3. Ecografia della cavità addominale;
  4. Esofagogastroduodenoscopia;
  5. Scansione TC dell’addome;
  6. Biopsia del tessuto epatico;
  7. Elastografia.

Nella fase iniziale, per raccogliere un’anamnesi, il medico studia anche la storia medica dei parenti stretti.

Metodi di trattamento per l’epatite autoimmune

Il trattamento principale per l’AIH è una dieta speciale e restrizioni su cibo e alcol.

Con sintomi pronunciati, potrebbe essere necessaria una terapia ormonale.

Se tale trattamento conservativo fallisce, può essere necessario un intervento chirurgico e un trapianto di fegato.

La mancanza di una terapia adeguata alla fine porta a molte complicazioni pericolose:

  1. cirrosi epatica;
  2. ulcere del colon;
  3. diabete;
  4. anemia emolitica;
  5. accumulo di liquido nei polmoni;
  6. infiammazione multipla delle articolazioni;
  7. glomerulonefrite;
  8. polimiosite;
  9. miocardite.

Prognosi in caso di epatite autoimmune

Il successo del trattamento dipende da una diagnosi tempestiva e dalla giusta terapia. Se la cura non è stata prescritta o il paziente non ha rispettato le prescrizioni mediche, la prognosi è sfavorevole: entro cinque anni dal decorso della malattia la mortalità è del 50%. Con un trattamento moderno adeguato, questa cifra si riduce al 20%.

Prevenzione dell’epatite autoimmune

Poiché le cause di questa malattia non sono state ancora stabilite, non esiste prevenzione. Quando si sospetta l’AIH, è importante fare una diagnosi corretta e iniziare il trattamento il prima possibile.

Epatite autoimmune, sintomi, diagnosi e trattamentoultima modifica: 2024-07-13T08:04:33+02:00da terdanza32

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.