Come l’alcool, il fumo e la droga erano droghe

Le dipendenze con cui lottiamo oggi sono state coltivate per secoli.

c271646af7e2baddb7b9cb9d3db45ec8

Alcolismo

I medici dell’antichità consideravano il vino una medicina universale per un motivo. È facile da preparare, piacevole da bere, molte sostanze vi si sciolgono bene e l’alcol etilico è un ottimo antisettico. In uno stato di ebbrezza, il paziente si sente molto meglio, ha meno lamentele.

Oggi l’opinione che anche un consumo moderato di alcol sia salutare è confutata.

Abbronzatura

Coloro che sono stati “prodotti in URSS” ricordano come all’asilo venivano messi occhiali scuri e allineati in cerchio attorno a lampade a raggi ultravioletti. Molte persone credono che l’abbronzatura sia sana e bella.

Oltre alle proprietà benefiche della luce solare, è stato dimostrato anche il suo effetto dannoso sulla pelle. Il desiderio di ottenere una bella abbronzatura dorata si trasforma in scottature solari, che aumentano il rischio di melanoma, uno dei tumori più aggressivi. I medici americani hanno persino suggerito di attaccare la scritta “causes skin cancer” sulle cabine abbronzanti.

Fumare

I medici dell’Europa civilizzata non sono lontani dagli sciamani indiani. Consigliavano ai loro pazienti di masticare, annusare e fumare tabacco per emicrania, coliche, mal di denti, dolori articolari, isteria. La chiesa era contraria a tale trattamento: i primi fumatori furono addirittura accusati di cospirazione con il diavolo.

Gli scienziati moderni sanno che il fumo aiuta a ridurre il rischio di sviluppare il morbo di Parkinson, ma questo beneficio è incomparabile agli effetti dannosi del fumo di tabacco.

Droghe

Cinquemila anni fa nessuno sapeva cosa fosse la tossicodipendenza, ma anche allora la gente conosceva il papavero: il suo succo veniva usato per l’anestesia e durante i rituali. Anche i medici dell’Europa medievale conoscevano l’oppio. Negli anni ’60 del 1600 veniva usato non solo contro il dolore, ma anche contro la diarrea, la stitichezza, il colera, la dissenteria, la tosse, la bronchite, la tubercolosi e molte altre malattie.

Nel 1874 fu ottenuto un nuovo analogo dell’oppio, ritenuto ancora più sicuro, l’eroina. È stato lanciato da Bayer AG: l’eroina è stata offerta, tra le altre cose, come alternativa alla morfina che non crea dipendenza. E dal 1920 iniziarono a essere curati per la dipendenza dei tossicodipendenti da morfina.

Come l’alcool, il fumo e la droga erano drogheultima modifica: 2023-01-16T15:32:57+01:00da koseranda

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.