Il materiale genetico viene inserito in un minuscolo foro praticato in un gioiello.
Il chimico svizzero Robert Grass crea gioielli personalizzati. Secondo Live Science, il progetto Identity Inside di Grasse realizza gioielli su misura in cui è incorporato il DNA della persona a cui è destinato il regalo.
Per ricevere tale prodotto, il cliente deve prelevare un campione di saliva dalla persona a cui intende regalare l’anello o il ciondolo e inviarlo al laboratorio Grass in Svizzera. Lì, il DNA purificato verrà isolato dal campione di saliva. Quindi, secondo la tecnologia sviluppata da Grass per stabilizzare e immagazzinare il DNA, vengono aggiunte sostanze chimiche al liquido che lo contiene, aiutandolo a incapsularsi nel vetro a temperatura ambiente, come una zanzara nell’ambra. Il risultato è un vetro in polvere contenente i più sottili filamenti di DNA. Questa polvere viene utilizzata per riempire un minuscolo foro praticato in un gioiello e chiudere l’uscita con un diamante da 0,02 carati.
Questo processo, secondo Grass, non danneggia il DNA, quindi il campione può essere recuperato e utilizzato per l’analisi, se necessario. Secondo lo scienziato, l’emivita di tale DNA incapsulato è di 1000 anni.
Ora Identity Inside offre ai clienti di salvare il DNA in anelli d’argento, orologi svizzeri e ciondoli in oro rosa. “Cercavo qualcosa di speciale, qualcosa di più di una semplice pietra scintillante. Voglio che il proprietario del prodotto abbia un senso della sua unicità”, ha spiegato Grass.