I ricercatori continueranno a studiare la relazione tra ictus e infezioni virali.
I medici dell’Università del Colorado hanno suggerito che il virus varicella-zoster riattivato che causa l’herpes zoster potrebbe aumentare il rischio di ictus di una persona. Lo studio è stato pubblicato su The Journal of Infectious Diseases.
In alcuni casi, dopo che una persona ha avuto la varicella, il virus rimane nel corpo umano. In caso di risveglio, una persona sviluppa l’herpes zoster. Secondo gli scienziati, il rischio di ictus aumenta entro un anno dall’infezione. Nel loro lavoro, il team ha prelevato campioni di sangue da dieci volontari sani e tredici con l’herpes zoster.
Come si è scoperto, il virus provoca la produzione di esosomi (vescicole extracellulari microscopiche secrete nello spazio extracellulare da cellule di vari tessuti e organi.
Sono un meccanismo di coordinamento e mutua assistenza delle cellule del corpo) che trasportano le proteine della coagulazione del sangue.
Inoltre, il loro numero cresce anche dopo che la malattia è stata curata.
I ricercatori continueranno a studiare la relazione tra ictus e infezioni virali.
La medicina avanza attraverso la ricerca. Nella galleria sono raccolte le 10 principali scoperte della medicina del 21° secolo: